Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Modelli Redditi 2024: confermate le deduzioni forfettarie per gli autotrasportatori

27/6/2024

0 Commenti

 
Foto
​Per la categoria dell’autotrasporto sono state confermate le deduzioni forfettarie nei modelli Redditi 2024.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni operative per compilare la dichiarazione dei redditi. Per le imprese di autotrasporto merci per conto terzi sono state confermate le deduzioni forfettarie nei modelli di Redditi 2024.
Per quanto riguarda le imprese minori di autotrasporto autorizzate al trasporto di merci per conto terzi, secondo quanto disposto dall'articolo 66, comma 5, del Tuir, la deduzione forfettaria dal reddito d’impresa a titolo di spese non documentate risulta essere di 7,75 euro per i trasporti dell’imprenditore effettuati al di fuori del Comune nel quale ha sede l’impresa, restando sempre all’interno della Regione o in quelle confinanti, e di 15,49 euro per tutti i trasporti che sono invece andati al di fuori di queste delimitazioni.
Inoltre, per tutte le aziende di autotrasporto che risultano essere soggetti passivi Ires è consentito dedurre un importo di 59,65 euro per l’Italia e 95,80 euro per le trasferte all’estero effettuate dal proprio personale dipendente, al netto delle spese di viaggio e trasporto, come riportato all’interno dei modelli Redditi 2024 PF (terzo fascicolo), SP, SC, e ENC, nel quadro RF all’interno delle variazioni in diminuzione di natura residuale.
Restando sempre focalizzati sulle imprese minori di autotrasporto, ad esse è riconosciuta un’ulteriore deduzione forfettaria annua di 154,94 euro per ogni motoveicolo e autoveicolo la cui massa non supera le 3,5 tonnellate.
Non cambiano invece gli importi delle deduzioni forfettarie per spese non documentate che, per il 2024, risultano essere di 16,80 se il trasporto avviene all’interno del Comune nel quale ha sede l’impresa e 48 euro per i trasporti che invece vanno al di fuori del Comune.
Per concludere, anche per fronteggiare il caro petrolio, è previsto un contributo. Per usufruirne è necessario presentare domanda all’Agenzia delle Dogane e Monopoli entro il mese successivo alla scadenza del trimestre di riferimento.
​
Clicca per consultare il recupero accise del secondo trimestre del 2024 per l’autotrasporto, la cui domanda è possibile presentare dal 1° luglio 2024.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter