Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

ACIT chiede alla Prefettura di Cuneo di mettere in sicurezza le infrastrutture provinciali

25/3/2020

0 Commenti

 
Foto
L’ACIT, Associazione Cuneese Innovazione nel Trasporto aderente all’Associazione Nazionale degli autotrasportatori Assotrasporti, rappresentata dal Presidente provinciale Gabriella Tomasi e dal segretario provinciale Fabrizio Civallero, oggi ha inviato una lettera al Prefetto di Cuneo per chiedere di effettuare immediatamente il monitoraggio delle infrastrutture provinciali, approfittando di questo periodo anomalo di traffico ridotto, per individuare i tratti danneggiati o a rischio crollo.
“L’emergenza sanitaria in corso nel nostro Paese ha creato una situazione senza precedenti: le misure di distanziamento sociale, infatti, hanno diminuito notevolmente il traffico stradale e il carico di lavoro degli uffici pubblici” afferma Gabriella Tomasi, Presidente provinciale ACIT.

​“Così come la città di Genova ha saputo trarre un’opportunità di rinascita dalla tragedia del ponte Morandi, allo stesso modo chiediamo alla Prefettura di procedere al più presto con la verifica capillare dello stato di manutenzione di tutte le infrastrutture provinciali, impiegando il personale tecnico oggi libero da impegni con il pubblico, sempre nel rispetto delle norme di distanziamento sociale indispensabili per fermare l’epidemia” aggiunge Fabrizio Civallero, Segretario provinciale ACIT.

Proprio domenica scorsa, nonostante le difficoltà del momento, il cantiere del ponte di Genova ha varato l’ultimo impalcato lungo 100 metri, arrivando a circa l’80% del completamento del ponte. Rispettando tutte le misure per prevenire il contagio, nel cantiere si continua a lavorare senza sosta, con l’obiettivo di terminare l’opera nei tempi prestabiliti.

“Genova rappresenta un esempio virtuoso di ricostruzione e tenacia, cui dovrebbero guardare l’Italia intera. Tutte le amministrazioni dovrebbero prenderla a esempio, affinché il Paese giunga pronto alla ripresa economica che si avrà al termine della crisi del Coronavirus” conclude Tomasi.
In questo momento è difficile prevedere le conseguenze di questa grave crisi, tuttavia si è certi che una volta rientrata, in breve tempo il traffico stradale e ferroviario tornerà anche più forte di prima.

“Non sappiamo quanto durerà l’emergenza sanitaria, ma vogliamo evitare che dalla tragedia dei morti per Coronavirus si passi a quelli causati dai cedimenti di ponti, strade, gallerie, autostrade e ferrovie” conclude Civallero.

La proposta, fa seguito alla richiesta inviata il 27 gennaio 2020 alla Prefettura di Cuneo e, a livello nazionale, alla lettera inviata il 17 gennaio 2020 da Assotrasporti al Governo, per sensibilizzare la politica sul tema della sicurezza del sistema viario e ferroviario. 
Rassegna Stampa
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter