Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

ACIT: Tunnel di Tenda, quali chiusure?

26/6/2014

0 Comments

 
Immagine
​Nella mattinata di ieri, ACIT - Associazione Cuneese Innovazione nel Trasporto - è stata invitata dalla Prefettura di Cuneo al Municipio di Limone Piemonte per partecipare alla riunione di concertazione sul calendario di chiusure del Tunnel di Tenda per i lavori legati al raddoppio della galleria.
​A rappresentare ACIT e i trasportatori cuneesi c’era il Segretario Fabrizio Civallero, dopo che le proposte emerse dalla precedente riunione sul territorio di Cuneo sono servite per il confronto tra le associazioni italiane dei trasportatori, dei commercianti, degli albergatori e degli artigiani, che a Limone hanno incontrato le corrispettive delegazioni francesi, composte anche dai Sindaci dei territori circostanti il Tunnel.
 
Il responsabile dei lavori, Ing. Fabrizio Cardone, ha spiegato ai presenti nella Sala Consigliare il progetto del Tunnel del Colle di Tenda. L’ingegnere ha precisato che i primi lavori di drenaggio previsti necessitano di fasce orarie di 11 ore per garantirne l’avanzamento ottimale: “avere meno ore significherebbe rischiare di non completare il drenaggio di un foro nella stessa notte e dover rifare nuovamente l’installazione nello stesso punto la notte successiva”.
 
Sulla base di una proposta iniziale di chiusura notturna di 8 ore durante i mesi estivi e di 11 durante quelli autunnali, si è accesa la discussione - moderata dal Viceprefetto di Cuneo, Maria Antonietta Bambagiotti - fra tutti i rappresentanti delle categorie di associazione e i Sindaci. Le aziende artigiane sono intervenute per denunciare che chiudere fino alle 7 del mattino significa recare danno a coloro che devono effettuare trasporti, mentre gli albergatori e i rappresentanti della ristorazione hanno lamentato che anticipare la chiusura alla sera annullerebbe le possibilità per i turisti di cenare nei loro locali.
 
Sentite le esigenze delle parti in causa e compresa l’impercorribilità della chiusura totale del Tunnel - che pure consentirebbe risparmio di tempi e costi come già indicato dall’ACIT nella riunione del 17 giugno scorso - il Sottosegretario ACIT Fabrizio Civallero è intervenuto per segnalare che la discussione si stava allontanando dalla strada auspicata dai responsabili dei lavori, causando problematiche notevoli. “Se gli ingegneri chiedono 11 ore per poter completare correttamente il turno di lavoro notturno, ma noi gliene concediamo soltanto 8 nei 2 mesi e mezzo della stagione estiva” - afferma Civallero - “prendiamo una decisione che va a danno di tutti, perché potrà comportare  lo slittamento del termine dei lavori”.
 
L’Ing. Cardone ha quindi confermato la segnalazione di ACIT, spiegando che le sole 8 ore di chiusura notturna per tutta la stagione estiva causeranno molto probabilmente ulteriori disagi durante la stagione invernale e le festività natalizie, allungando i lavori fino a fine gennaio. Quando anche il Sindaco di Limone, Angelo Fruttero, ha concordato con la posizione di ACIT, la discussione ha virato decisamente. Si è richiesto uno sforzo comune a tutti gli interessati per dilatare i giorni di chiusura almeno nella bassa stagione autunnale, compensando il mancato arretramento di artigiani e commercianti sulla stagione estiva.
 
Il calendario finale di chiusure emerso dalla discussione, che sarà presentato alla Commissione intergovernativa, è stato: 
Dal 1 luglio al 15 settembre: dal lunedì al venerdì, dalle h 22.00 alle h 06.00.
Dal 16 settembre al 15 dicembre: tutti i giorni, dalle h 19.00 alle h 06.00.
A ottobre e novembre si aggiunge la chiusura completa il mercoledì e il giovedì.
 
Nonostante l’accordo, ACIT rimane perplessa circa questa soluzione, poiché le poche ore notturne concesse durante i mesi estivi potranno compromettere il completamento dei lavori. “Come hanno rimarcato gli ingegneri” - sostiene il Segretario Civallero - “se nelle 8 ore non si termina il programma di drenaggio previsto si allungano i tempi e si spreca denaro pubblico, rischiando inoltre che per risolvere gli intoppi causati da un lavoro effettuato nei tempi non corretti si debba tenere chiuso il Tunnel più dell’orario mattutino concordato, con i relativi disguidi per coloro che arrivando al mattino saranno costretti a tornare indietro”.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter