Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Autotrasporto, mestiere usurante? Se ne discute in Senato

12/11/2015

10 Comments

 
Immagine
​Una delle lotte più importanti per Assotrasporti è da sempre il riconoscimento del lavoro dell’autotrasportatore come mestiere usurante.
Più volte abbiamo proposto lo studio e l’applicazione di apposite agevolazioni sul tema, dedicate sia ai dipendenti che ai titolari o soci che guidano personalmente.
Ad inizio novembre, qualcosa si è mosso al Senato.
Gli Onorevoli Pepe, Davico, Molinari, Vacciano hanno posto un’interrogazione all’attenzione dei Ministri del lavoro, dei trasporti e della salute.
Definendo il lavoro dell'autotrasportatore come “massacrante”, i Senatori sostengono che questo mestiere non sia tutelato adeguatamente dalle leggi statali.
Anzi - continuano – la legge prevede regole ferree sui turni, sulle ore di guida, sulle pause e sul riposo e “la concorrenza sleale delle aziende estere (o di pochi furbi) e, soprattutto, i ritmi reali di lavoro connessi alla natura stessa della professione non consentono di rispettare le norme e di sottoporre il proprio fisico ad un adeguato riposo”.
Gli Onorevoli domandano dunque ai Ministri competenti quali iniziative intendano adottare per far riconoscere il lavoro dell’autotrasportatore come usurante, attivandosi inoltre per far riconoscere la riduzione degli anni di lavoro scaturiti dal riconoscimento della dura attività professionale.
Infine - propongono i Senatori - un’attenzione particolare deve essere posta all’altissima percentuale di esodati dopo la riforma Fornero, ovvero coloro che hanno subìto retroattivamente l'innalzamento dell’età pensionabile: è chiesto che si accolgano le loro proposte di copertura durante il periodo che intercorre tra la cessazione dell’attività lavorativa e il percepimento della pensione.
Secondo Assotrasporti è fondamentale che il lavoro usurante sia riconosciuto alla categoria degli autotrasportatori di cose, come già previsto per i conducenti di veicoli pesanti di capienza complessiva non inferiore ai nove posti compreso il conducente, adibiti a servizi pubblici di trasporto.
10 Comments
col caxx che approvano ci fanno morire prima
13/11/2015 16:08:26

Reply
daniela
13/11/2015 16:44:57

Obbligherei i parlamentari a salire su un camion,tutti devono provare! Fare una settimana seduti accanto ad un autotrasportatore e rendersi conto! Anzi,vivere con lui una settimana,per vedere cosa gli resta della giornata,quanto poco riposa!!! Bisogna provare per capire! Poi vedi come le cose cambiano all'istante.

Reply
Luigi
14/11/2015 06:30:32

Cari Sig ministri, se chi guida un Camion non è un lavoro usurante ditemi qualo è (chi guida una Corriera urbana che fa sei ore) grazie di tutto da un trasportatore .

Reply
antonio
15/11/2015 00:09:51

Salve a tutti sono un autostrasportatore dal 1994 ad oggi 14/11/2015 e posso vonfermare che il mio lavoro deve essere riconosciuto come lavoro usurante nel mio caso ho contratto per le tante ore di guida e tante vibrazioni e sollecitazioni stando seduto per tante ore adesso mi ritrovo con 3 ernie cervicali 3 dorsali e in più ernie lombari di cui un ernia l5 s1 operata e con protesi spinale e continuo a fare ancora il mio lavoro stando più tempo in malattia che al lavoro spero che i ministri ne vogliono prendere atto e accorciare i tempi pensionistici per l autotrasportatore di mezzi pesanti grazie dell'attenzione spero e resto in attesa di buone notizie .

Reply
Gianni Saraci
15/11/2015 16:55:35

Alla fine risulta sempre nulla per noi autisti fanno solo chiacchiere

Reply
Vincenzo
16/11/2015 19:16:16

Non e usurante e massacrante io e dal 1981 che guido

Reply
Marco
17/11/2015 17:16:39

Solo il posto dove si dorme la notte ,la cabina di un camion per quanto comoda non è una casa. Dovrebbe basta questo

Reply
Gisnni
18/11/2015 06:38:39

Se tutto deve essere basato sulla prevenzione non si può costringere un autista a guidare ad un'età dove statisticamente provato è soggetto a malesseri improvvisi. Spero che questa lotta riconosca a noi autisti il giusto. Grazie buon lavoro

Reply
luigi link
13/12/2015 00:02:32

Assotrasporti cosa pensate della legge anti dumping che viete il riposo lungo in cabina per il conducente ?

Reply
Assotrasporti
14/12/2015 11:11:54

Ciao Luigi, per conoscere la posizione Assotrasporti su questi temi, ti consigliamo di leggere questi articoli:

- http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/la-francia-sceglie-le-manette-assotrasporti-scrive-al-governo
- http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/lotta-al-cabotaggio-italia-pioniera
- http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/leuropa-risponde-per-prima-allintervento-di-assotrasporti
- http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/la-francia-non-scherza-addio-al-riposo-sul-camion
- http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/lotta-al-dumping-sociale-con-norme-ue-uguali-per-tutti
- http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/leuropa-da-ragione-ad-assotrasporti

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter