Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Calendario divieti 2015, un passo avanti ma serve di più

19/12/2014

0 Comments

 
Immagine
È stato reso noto il decreto che sancisce il calendario dei divieti di circolazione per gli autoveicoli adibiti al trasporto merci per l’anno 2015. Assotrasporti si dichiara parzialmente soddisfatta, ma ribadisce come il punto di arrivo non sia ancora stato raggiunto.
Dal decreto si denota infatti una diminuzione dei giorni di stop, soprattutto nella stagione estiva ed una riduzione della fascia oraria giornaliera, per un totale di 105 ore di fermo in meno rispetto al 2014.
Assotrasporti, insieme al gruppo di associazioni Azione nel Trasporto Italiano, Cepi-Uci e Un.i.coop Trasporti, ritiene che tali riduzioni siano un passo per la ripresa del comparto, in quanto aumentano le giornate lavorative delle imprese di autotrasporto, migliorando la loro competitività e contribuendo a combattere la concorrenza sleale estera. 
Tra le novità interne al decreto troviamo il parziale accoglimento della proposta avanzata dall’associazione durante una riunione avvenuta presso il Ministero dei Trasporti lo scorso marzo, con la quale veniva richiesta una deroga al calendario. 
Nello specifico, è stata estesa anche alle sedi secondarie la deroga al divieto di circolare ai veicoli che si trovano ad una distanza inferiore a 50 km dalla sede primaria a decorrere dall’orario di inizio del divieto e che non percorrano tratti autostradali.
“Con questa deroga l’autotrasportatore ha maggiori possibilità di rientrare in sede, evitando di restare bloccato a causa del divieto di circolazione” sono le dichiarazioni del Presidente ATI Renzo Erbisti. “Serve tuttavia un ampliamento della deroga anche alla residenza del conducente” conclude il Segretario nazionale Assotrasporti Aurelio Prisco.
Infatti, se per provare la sede primaria o secondaria viene richiesta l’esibizione di un certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, per la verifica della residenza del conducente basterebbe l’indirizzo indicato sul documento d’identità. Una soluzione a costo zero che permetterebbe all’autista di ritornare alla propria abitazione, migliorando la qualità del suo lavoro e diminuendo i costi per l’azienda. 
Ricordiamo infatti che la proposta del gruppo di associazioni prevede l’introduzione di una fascia di tolleranza per consentire agli autisti il rientro in sede qualora in prossimità. Più in dettaglio, l’estensione della deroga è intesa:
• per il rientro del veicolo anche alla residenza del conducente;
• per una distanza di almeno 100 km dalla sede dell’impresa o dalla residenza del conducente, a decorrere dall’orario di inizio del divieto;
• alla percorrenza anche di tratti autostradali;
• limitatamente alle sopra descritte ipotesi anche al termine del periodo di riposo giornaliero.
Così facendo si faciliterebbe il rientro dei conducenti, contestualmente ad una riduzione dei costi onerosi per le aziende di autotrasporto, sulle quali già pesano costi fissi elevati, dall’assicurazione RCA al “bollo”, che gravano anche nei momenti di fermo obbligato dei mezzi.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter