Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Calendario divieti 2016, Assotrasporti rilancia la sua proposta

27/11/2015

2 Comments

 
Immagine
​Come ogni anno il Ministero dei Trasporti si prepara ad emanare il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli pesanti, ed Assotrasporti ribadisce la propria proposta.
​La proposta di revisione, lanciata da Assotrasporti, intende bilanciare i livelli di sicurezza, per quanto riguarda la circolazione stradale, e la competitività del settore autotrasporto.
​Da tempo infatti la nostra Associazione annovera fra i punti della propria piattaforma programmatica, proprio l’introduzione di un ridimensionamento dei divieti di circolazione, al fine di consentire agli autisti il rientro in sede o presso la propria residenza qualora in prossimità, nel caso in cui si trovino all’interno di una determinata fascia di tolleranza (si propone 100 Km).
Già nel febbraio 2014 Assotrasporti incontrò l’allora Sottosegretario ai Trasporti Rocco Girlanda, per discutere sulla fattibilità della proposta, nonché degli altri punti del proprio programma per il rilancio del settore, dando avvio ad una serie di tavoli bilaterali con il Governo.
La richiesta di Assotrasporti venne poi ripresentata nel marzo successivo, in occasione della partecipazione, presso la Direzione Generale per la sicurezza stradale del MIT, alla riunione per le modifiche al calendario divieti.
Ancora a giugno 2015, incontrandosi con il Sottosegretario De Caro, Assotrasporti ribadì la propria proposta di aggiungere un’ulteriore deroga.
Ad oggi, infatti, l’unica eccezione prevista dalle normative vigenti riguarda i veicoli che, rientrando in sede, si trovino ad una distanza inferiore a 50 km dalla sede stessa a decorrere dall’orario di inizio del divieto e che non percorrano tratti autostradali.
Nello specifico, invece, la proposta di Assotrasporti prevede che si introduca un’estensione a tale deroga:
  • per il rientro dei veicoli anche alla residenza del conducente;
  • per una distanza di almeno 100 km dalla sede dell’impresa o dalla residenza del conducente, a decorrere dall’orario di inizio del divieto;
  • alla percorrenza anche di tratti autostradali;
  • limitatamente alle sopra descritte ipotesi anche al termine del periodo di riposo giornaliero.
In questo caso i conducenti dei veicoli sarebbero maggiormente facilitati nel raggiungere la propria sede di lavoro o la propria abitazione, riuscendo così anche ad effettuare un miglior riposo a vantaggio della sicurezza. Inoltre verrebbe rispettato il regolamento CE n. 561/2006, che detta disposizioni sui tempi di guida e riposo e la normativa interna, stabilita dal Codice della Strada, agli articoli 174 e 179.
Assotrasporti evidenzia poi la necessità di ridurre le ore del divieto, che implicano costi onerosi per le aziende di autotrasporto, sulle quali già gravano costi fissi elevati, dall’assicurazione RCA al “bollo”, che incombono anche nei momenti di fermo obbligato dei mezzi.
Rassegna stampa
2 Comments
Antonio
27/11/2015 14:34:18

È molto interessante questa proposta

Reply
Giacomo
28/11/2015 14:05:22

Sarebbe ora di prendere dei provvedimenti in merito alle tolleranze io chiedo a questi signori che fanno le leggi se hanno mai verificato la differenza di traffico dal momento in cui inizia il divieto e non solo per questo ma purtroppo anche questo e solo motivo di fare cassa che per qualche minuto ti fanno multe di centinaia di euro con un po di tolleranza sulle ore di guida quanti colleghi farebbero a meno di calamite e marchingegni vari

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter