Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

CCNL Assotrasporti: ritiro della patente di guida

26/8/2020

0 Comments

 
Foto
Secondo l’art. 43, legge 120/2010 Disposizioni in materia di sicurezza stradale, il datore di lavoro può licenziare per giusta causa, ai sensi dell’art. 2119 c.c., il lavoratore destinatario di un provvedimento di revoca della patente di guida. ​
Invero, la disciplina legislativa si limita a prevedere che la revoca della patente per i gravi motivi ivi indicati “costituisce giusta causa di licenziamento ai sensi dell’articolo 2119 del codice civile”.
 In via di principio, il licenziamento deve essere considerato di natura disciplinare e, come tale, assoggettato alla disciplina dell’art. 7, legge 300/1970 (statuto lavoratori), che prevede:
  1. una specifica procedura a garanzia della posizione del lavoratore, attraverso l’imposizione della previa contestazione del fatto in via formale e per iscritto,
  2. la concessione di un termine per le proprie difese,
  3. la valutazione delle giustificazioni e/o osservazioni rese dal lavoratore e
  4. la successiva intimazione del licenziamento in forma scritta e motivata.
La serietà e gravità della sanzione estrema del licenziamento è giustificata dalla qualifica del lavoratore, autista o conducente, dalla revoca del documento di guida in caso di condanna penale per guida sotto l’effetto di alcol o di droghe.
 IL CCNL Assotrasporti, nell’art. 43 Ritiro della patente di guida, stabilisce una diversa disciplina, per il caso meno grave del “ritiro” della patente, disponendo che il lavoratore dipendente o il socio lavoratore, che per qualsiasi motivo diverso dalla tossicodipendenza e alcolismo (su cui vedere il mio intervento qui) si veda ritirata la patente di guida e fosse perciò impossibilitato a svolgere la propria mansione, potrà essere destinato ad altri incarichi e, conseguentemente, percepirà la retribuzione equivalente al livello lavorativo nel quale verrà occupato o usufruirà di un periodo di aspettativa non retribuita, durante il quale non decorrerà la anzianità di servizio.
 Si tratta, all’evidenza, di una posizione globale meno grave rispetto al caso di revoca della patente nelle ipotesi sopraddette, nelle quali non viene previsto un provvedimento espulsivo, essendo oltremodo fatto salvo il trattamento economico della categoria e qualifica di assegnazione, con la possibilità, però, di essere adibito a mansioni di rango inferiore a quelle originarie, sulla base della regola logica/giuridica del c.d. “male minore”.
 L’impresa o la cooperativa, in caso di cessazione del termine della causa di sospensione della patente, dovrà ricollocare il socio o il lavoratore dipendente al “livello occupazionale ricoperto” entro trenta giorni.
 Solo in caso di mancato assenso del socio lavoratore o del lavoratore dipendente all’offerta globale di cui sopra, ricollocazione o aspettativa, non sorretta da un “giustificato motivo oggettivo”, viene prevista in via automatica “l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro” che, in base al tenore letterale del comma 3, dell’art. 43 CCNL, sembra addirittura prescindere dall’erogazione di una indennità di preavviso, considerato che la clausola contrattuale dispone che “restano salvi i diritti già acquisiti dal lavoratore, quali il TFR, prima del ritiro della patente”. 
 La cosa non deve stupire più di tanto, nella finalità generale di salvaguardia del posto di lavoro garantita dal contratto collettivo, che, a fronte di un rifiuto ingiustificato (ed incomprensibile) del soggetto interessato, contrario alla logica dell’intero sistema di salvaguardia della norma, fa seguire una risoluzione immediata ed automatica, senza necessità alcuna di una comunicazione da parte dell’azienda o cooperativa, la quale si limiterà a confermare per iscritto l’avvenuta risoluzione, precisando la data ed i presupposti contrattuali. 
 Non siamo in presenza, né di un licenziamento, né di dimissioni volontarie, essendo la struttura della norma sufficientemente equilibrata in modo da enucleare una soluzione che determina un contemperamento delle aspettative e delle posizioni dei soggetti contrapposti.
Articolo di Pasquale Dui tratto dal TN 4/2020 anno XXII
Fonte: TN TrasportoNotizie.


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter