Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Controlli stradali e dumping sociale: il Governo ci dà ragione, ma serve di più!

2/2/2016

0 Comments

 
Immagine
​Mentre il Governo mette in campo nuove misure per arginare gli annosi problemi di cabotaggio abusivo e dumping sociale nell'autotrasporto merci, chiediamo, in una lettera diretta al Presidente del Consiglio e ai Ministeri dell’Interno, dei Trasporti e del Lavoro, che i controlli stradali siano equamente distribuiti fra trasportatori italiani e stranieri.
Plaudiamo alla notizia della messa in atto da parte dei Ministri di iniziative per contrastare il cabotaggio abusivo e il dumping sociale, a sostegno degli autotrasportatori italiani, attraverso la programmazione - in via sperimentale - di controlli specifici su strada in Puglia, Emilia Romagna e Veneto.
Finalmente il Governo sta attuando i punti della piattaforma Assotrasporti di proposte per la ripresa dell’autotrasporto, che presentammo a partire da febbraio 2014 al Ministero dei trasporti, alla Presidenza della Commissione europea, a Deputati, Senatori e altri attori istituzionali (ottenendo risposte positive dai vertici della Commissione europea, da diversi parlamentari che si ispirarono al nostro programma per presentare interrogazioni parlamentari e proposte di legge, e dal Vicesegretario PD).
Da allora abbiamo sollecitato più volte l’intervento del Governo a tutela delle piccole e medie imprese italiane di autotrasporto merci, minacciate dalla sempre più pervasiva concorrenza estera sleale.
Da anni Assotrasporti chiede un intervento operativo per arginare questo fenomeno sulle nostre strade, che sta gradualmente costringendo alla chiusura molte delle nostre aziende.
Da anni Assotrasporti chiede maggiori verifiche sui mezzi con targhe straniere e/o autisti di altra nazionalità (comunitaria o extracomunitaria) e che a questi veicoli sia verificata anche la regolarità della revisione.
La mancanza di questo tipo di controlli permette infatti ai veicoli stranieri di circolare liberamente sulle nostre strade non revisionati e in alcuni casi pericolosi per la circolazione, creando disparità nei confronti degli autotrasportatori italiani, con in più conseguenze deleterie in termini di sicurezza stradale.
Per questo motivo chiediamo che gli agenti preposti effettuino gli accertamenti sui trasportatori italiani e stranieri (questi ultimi in maggioranza sulle nostre strade) in maniera proporzionale al numero di veicoli circolanti, o per lo meno in maniera equa al 50% (ogni dieci veicoli controllati almeno cinque dovranno essere di targa straniera).
Da un lato, gli autotrasportatori italiani, ad oggi unici soggetti a controlli e sanzioni, lamentano da troppo tempo di essere diventati il “bancomat” della Pubblica Amministrazione.
Dall’altro lato, gli autotrasportatori stranieri sono liberi di circolare anche in modo irregolare, non solo in assenza della revisione, ma anche in regime di cabotaggio abusivo, in violazione dei tempi di guida o con coperture assicurative insufficienti e spesso senza pagare i pedaggi autostradali. E, cosa non meno importante, sono liberi di poter trasportare illegalmente persone e armamenti in territorio europeo, in un contesto globale di ormai grande incertezza e minaccia.
Controlli più diffusi ed efficaci contribuiranno ad aumentare la sicurezza, da un lato, di tutti i cittadini contro le insidie del terrorismo, dall’altro lato, delle aziende di autotrasporto merci contro le irregolarità dei vettori stranieri che circolano sul nostro territorio.
In rappresentanza di tutti i piccoli e medi autotrasportatori italiani, che pagano il prezzo più alto delle conseguenze del cabotaggio abusivo, chiediamo con urgenza, anche in forma di accesso agli atti in base alle vigenti norme, di essere informati sul contenuto dell’annunciato Protocollo di intesa fra i Ministeri dell’Interno, delle Infrastrutture e dei trasporti e del Lavoro e delle politiche sociali, e di poter prendere parte al tavolo tecnico di verifica che, secondo fonti di stampa, verrà effettuato al termine del periodo sperimentale dei controlli.
Ribadiamo infine la proposta, formulata in più occasioni, di costituire un tavolo di lavoro comune tra associazioni dell’autotrasporto e Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di rivedere le strategie sui controlli e formulare apposite istruzioni volte a renderli sempre più efficaci.

Leggi la Lettera al Governo
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter