Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Controlli su strada per il rispetto delle norme anti-contagio

27/5/2020

0 Comments

 
Foto
Il Ministero dell'Interno ha fornito le indicazioni che devono rispettare gli operatori di Polizia nell'effettuare i controlli su strada per il rispetto delle misure anti-contagio.
La nota contiene anche le indicazioni per l'autotrasporto, già tenuto a rispettare le linee guida adottate il 14 marzo scorso () e riconfermate con la pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 17 maggio. 
Gli obblighi già previsti permangono, ma viene fatta chiarezza sulle responsabilità in caso di controlli che individuino un'inosservanza delle regole.
A carico dell'imprenditore di trasporto vertono gli adempimenti che riguardano l'informazione del personale circa il corretto uso e gestione dei dispositivi di protezione individuale e la sanificazione dei mezzi. Inoltre, le imprese che curano il carico/scarico devono garantire la presenza di servizi igienici dedicati ai conducenti, adeguatamente puliti e sanificati, e che le operazioni inerenti il carico/scarico della merce, così come la presa in consegna della documentazione e tutte le operazioni affini, avvengano senza contatti diretti tra operatori e autisti o nel rispetto della distanza di sicurezza di un metro.
A carico dell'autotrasportatore, invece, vige la responsabilità di rimanere a bordo del mezzo quando sprovvisto di guanti e mascherina, oppure di indossare correttamente i DPI e mantenere la distanza di un metro quando necessità di scendere dal mezzo, di indossare la mascherina anche durante la guida, quando in cabina è presente un secondo conducente o un addetto, il divieto di accesso ai locali delle aziende diverse dalla propria (con eccezione che per l'utilizzo del servizi igienici dedicati) e indossare la mascherina anche all'aperto, qualora non sia possibile osservare la distanza minima di un metro.
In questi casi, le inosservanze sono di responsabilità diretta dei dipendenti dell'impresa, mentre l'imprenditore al massimo potrà essere in concorso per omessa vigilanza.
Le sanzioni previste vanno dal pagamento di una multa da 400 a 3.000 euro, che aumenta di un terzo nel caso in cui la violazione sia commessa alla guida di un veicolo. Nei casi più gravi è prevista la chiusura dell'attività da 5 a 30 giorni e la sospensione fino a 5 giorni per impedire la prosecuzione o reiterazione dell'illecito.
Infine, per quanto riguarda l’ingresso in Italia del personale viaggiante, possono entrare in Italia, senza alcuna formalità e a prescindere dalla provenienza, qualsiasi lavoratore che rientri nella definizione di "personale viaggiante" senza distinzione alcuna.

Fonte: TN TrasportoNotizie.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter