Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Controlli sul trasporto internazionale: 27 infrazioni

5/9/2019

0 Comments

 
Foto
Giovedì 29 agosto la Polizia locale di Trento ha svolto un'operazione di controlli congiunta sui mezzi di trasporto internazionale di merci su gomma, durante la quale ha riscontrato 27 infrazioni del codice. ​
Il Nucleo Autotrasporto della Polizia Locale di Trento, unitamente a personale della Direzione Compartimentale Nord – Est del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Nucleo Mobile della Compagnia Guardia di Finanza di Trento ha effettutato controlli per oltre 12 ore. 
L'operazione si è sviluppata mediante la partecipazione di una decina di uomini in borghese ed in uniforme con due uffici mobili e tre pattuglie.
Si sono realizzati undici controlli di autoarticolati impegnati nel trasporto di merci su strada per la maggior parte di nazionalità appartenenti alla Comunità Europea. In particolare sono stati otto i veicoli comunitari (Romania, Spagna, Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca), due veicoli extra comunitari (Turchia), ed un solo veicolo italiano sottoposti a controllo.
I risultati dei controlliIn totale le infrazioni, peraltro particolarmente gravi, che sono state oggetto di contestazione da parte degli uomini della Polizia Locale e dei militari della Guardia di Finanza sono state 27 sia a norme del Codice della Strada che a norme previste da Regolamenti Europei e norme specifiche in materia di trasporto internazionale di merci.
Due sono state le patenti di guida ritirate ad altrettanti conducenti dei quali uno del sud Italia ed uno sloveno perché sorpresi ad alterare il tachigrafo del loro veicolo. Si tratta di uno strumento obbligatorio su determinati tipi di veicoli che misura i tempi di guida e riposo e le velocità del conducente. L’importanza che questo apparecchio di controllo non venga alterato sta nel fatto che i conducenti per la sicurezza di noi tutti sulle strade possono guidare per alcune ore e quindi debbono riposare per un numero di ore prescritto.
Sono stati quattro i fermi amministrativi di altrettanti autoarticolati dei quali due di nazionalità polacca, uno di nazionalità ceca ed uno di nazionalità turca. Da sottolineare come due dei fermi amministrativi sono stati attivati perché i veicoli con targa estera che non pagano le sanzioni amministrative vengono sottoposti a questa misura presso la depositeria indicata dalla Prefettura sino al pagamento delle somme dovute all’Autorità di polizia che ha elevato i verbali.
Un veicolo di nazionalità rumena, nel corso dell’imposizione dell’alt con sistema ad inseguimento da parte di una pattuglia della polizia locale, ha perso lungo la tangenziale dei pezzi dell’impianto frenante. La carreggiata è stata immediatamente messa in sicurezza, il veicolo scortato al dispositivo di controllo e sottoposto a verifiche tecniche da parte degli ingegneri del Ministero dei Trasporti che, oltre a riscontrare la mancanza dei pezzi del sistema frenante, accertavano anche la pressoché totale inefficienza del sistema frenante del trattore stradale e del semi-rimorchio.
Veniva quindi applicata la nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (che ha recepito le Direttive 2007/46/CE e 2014/47/UE) inerente “carenze gravi e pericolose” (art. 14). L’intero complesso (trattore + semirimorchio) è stato:
  • disposto il divieto di utilizzo del veicolo;
  • scortato ad una velocità di 20 km/h da una nostra pattuglia presso la più vicina officina autorizzata;
  • intimato di non procedere con il viaggio sino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
A seguito del ripristino delle condizioni di sicurezza prescritte, il veicolo ha lasciato il territorio italiano alla volta della Romania.
Sono state cinque le violazioni della Legge 298/1974. Si tratta di un dettato normativo che recepisce norme e convenzioni internazionali nel campo del trasporto di merci. Due delle infrazioni sono gravi; infatti è stata accertato che i veicoli esteri stavano effettuando il trasporto internazionale in condizioni di abusività tale dall’essere sanzionati con sanzioni di 4.130 € e contestuale fermo amministrativo dei rispettivi veicoli.
Rispetto a questo la Polizia Locale sottolinea come l’affidare il carico a vettori non in regola, in specie per le società, costituisca a sua volta la violazione del DLG n.° 286/2005 con sanzione a carico della ditta che non ha controllato la regolarità del trasportatore di 3.098 €.
La Polizia Locale raccomanda quindi a tutti gli imprenditori di verificare attentamente la regolarità in particolare dei titoli autorizzativi dei trasportatori: licenze, CEMT, bilaterali.
Nel caso di incertezza in fase di affidamento del carico, per non incorrere in sanzioni amministrative pesanti, non esitare a contattare le Autorità di polizia per chiedere informazioni. Anche nel corso di questo controllo una ditta nazionale è incorsa in questa sanzione.
La prossima operazioneDomani, giovedì 5 settembre 2019, la medesima operazione di controllo verrà ripetuta allo scopo di perseguire una maggiore sicurezza delle strade nell'ambito delle principali arterie del capoluogo e una efficace lotta alla concorrenza sleale nei confronti di quei vettori che, non rispettando le regole, finiscono con anteporsi agli autotrasportatori in regola della nostra provincia.
​Fonte: TN TrasportoNotizie.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter