Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Controllo autisti: raddoppio infrazioni droga e alcol

26/3/2019

0 Comments

 
Foto
Dopo 6 giorni di attività, il 24 febbraio si è conclusa l’operazione di controllo della TISPOL, il network europeo della polizia stradale, che ha coinvolto 29 Paesi.
Secondo i risultati comunicati da 20 degli Stati interessati, sono stati fermati e controllati 103.515 camion e 18.047 autobus, con un totale di 33.000 violazionidelle norme accertate (30,014 a carico dei mezzi pesanti e 3.371 per i pullman).
Inoltre, ci sono stati ben 2.092 casi in cui la Polizia ha dovuto impedire il proseguimento del tragitto al veicolo a causa dello stato del mezzo, considerato troppo pericoloso. I fermi hanno interessato 2.046 camion contro 46 autobus.
L’esito dei controlli è stato così commentato da Volker Orben del Comitato Esecutivo TISPOL: “i funzionari di polizia europei sono altamente formati in materia di controllo del traffico pesante, il che si riflette nell’alto tasso di infrazioni riscontrate”.
Osservando nel dettaglio i dati, si nota come la maggior parte delle infrazioni sia stata commessa da camionisti: hanno infranto le norme relative alle ore di guida8.203 conducenti di camion contro 208 autisti di bus.
I controlli sui tachigrafi, invece, hanno rivelato manipolazioni degli strumenti in 370 casi e una gestione non corretta in 3.413 casi.
Inoltre, i conducenti positivi ai controlli su droga e alcool sono stati 298 (212 in stato di ebbrezza e 86 per sostanze stupefacenti). Se confrontato con lo stesso periodo del 2018, il dato rappresenta una situazione allarmante: i reati di questo tipo sono più che raddoppiati (115 infrazioni di cui 80 per alcol e 35 per droga).
Per quanto riguarda il carico dei mezzi, 7.857 la condizione tecnica e la messa in sicurezza non erano corrette, di cui 1.801 era così gravi che la Polizia si è vista costretta a impedire la circolazione al veicolo.
Aumentano anche le infrazioni del settore merci pericolose che, nonostante siano una minoranza in termini percentuali, hanno visto un aumento del 51%rispetto all’anno precedente (703 infrazioni totali).
Visti i risultati, non c’è dubbio che l’attività di ispezione e controllo sia fondamentale per migliorare la sicurezza stradale.
La prossima operazione TIPSOL si svolgerà dal 1° al 7 aprile 2019 e porrà particolare attenzione sulla velocità. Una parte fondamentale dell’operazione la Maratona Europea della Velocità, che mercoledì 3 aprile coinvolgerà gli agenti di Polizia di 26 Stati europei.

Fonte: TN Trasportonotizie.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter