Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Conversione CQC e formazione: alcune precisazioni

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
La Direzione generale della Motorizzazione fa chiarezza su alcune disposizioni relative a CQC e formazione periodica.
Arrivano precisazioni dalla Direzione generale della Motorizzazione in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali.
In seguito alle modifiche apportate alla circolare prot. 7787 del 3 aprile 2014, ecco le novità.

Conversione della carta di qualificazione del conducente
A fronte dell’elevato numero di conducenti professionali in possesso di titolo di qualificazione CQC conseguita in altro Stato membro dell’Unione europea, o membro dello Spazio economico europeo o in Svizzera che hanno richiesto la conversione di questo titolo in Italia ecco le disposizioni.
In attesa di un’implementazione delle procedure informatiche - che permetteranno una semplificazione del rilascio della patente CQC tenendo conto anche delle richieste di conversione, si rende possibile il rilascio di patente CQC ad un conducente che:
  • abbia stabilito la residenza normale in Italia, sia titolare di patente di guida italiana e di qualificazione CQC estera in corso di validità. In caso di patente di guida italiana scaduta, il richiedente dovrà prima procedere al rinnovo del documento e in seguito presentare istanza di rilascio di patente CQC;
  • abbia stabilito la residenza normale in Italia, sia titolare di patente di guida rilasciata in uno Stato appartenente all’UE o allo Spazio economico europeo o in Svizzera e di qualificazione CQC estera in corso di validità. Il richiedente dovrà per prima cosa richiedere la conversione della patente di guida rilasciata in altro Stato membro e successivamente presentare istanza di rilascio di patente CQC.
Infine è importante focalizzare l’attenzione su due aspetti della procedura di conversione:
  1. la carta di qualificazione di cui si richiede la conversione deve essere ritirata al momento del rilascio della patente CQC ovvero della carta di qualificazione del conducente, ove ricorra, ma non va restituita allo Stato che l’ha emessa;
  2. in tutti i casi in cui la richiesta provenga da soggetto titolare di patente di guida italiana, il rilascio della patente CQC (o della carta di qualificazione del conducente, ove ricorra) va subordinato all’acquisizione di un attestato, dell’autorità dello Stato estero che ha rilasciato il titolo da convertire o duplicare, che sancisca che il richiedente, al momento del rilascio aveva acquisito la residenza normale in quello Stato.

Superficie dell’aula presso la quale svolgere i corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica
Nel caso in cui l’aula si trovi in Comune che nulla abbia previsto in materia di regolamento edilizio, è sufficiente che per ogni allievo sia disponibile uno spazio di 1,5 mq, al netto nelle superficie occupate dall'arredamento.
Presenza del responsabile del corso durante le ispezioni di verifica della regolarità dei corsi.
Durante le lezioni non è necessaria la presenza del responsabile del corso né, tanto meno, del legale rappresentante del “soggetto erogatore del corso”.
I funzionari preposti all'ispezione procedono a:
  • verificare la regolarità degli adempimenti inerenti la singola lezione (identificazione del docente e degli allievi, verifica del registro delle presenze, etc);
  • redigere il verbale, segnalando eventuali contestazioni.

Rilascio patentiCQC per il trasporto di merci a seguito di frequenza del corso
Il 9 settembre 2016 scadrà un rilevante numero di qualificazioni CQC valide per il trasporto di merci, rilasciate per documentazione, come vi avevamo anticipato.
Prevedendo un notevole afflusso di rilascio di patentiCQC che verranno presentate nelle prossime settimane agli Uffici Motorizzazione civile e in considerazione del fatto che detti documenti sono necessari agli autisti per svolgere la loro attività professionawww.trasportonotizie.com/le, la Direzione generale della Motorizzazione invita i propri Uffici a privilegiare le procedure connesse al rilascio delle sopracitate patentiCQC.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Circolare n. 15909.

​Fonte: TN Trasportonotizie
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter