Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Costi insostenibili per le Aziende

23/12/2013

0 Comments

 
Immagine
L’esorbitante costo del lavoro è uno dei problemi più gravi che affliggono le Aziende italiane di autotrasporto, su cui lo staff ASSOTRASPORTI/Fiap-M si sta impegnando per ricercare e proporre soluzioni al Governo.
È quanto emerge dalla riunione dei vertici nazionali di ASSOTRASPORTI/Fiap-M con il Presidente della sede provinciale di Torino dell’Associazione Davide Basei, il Segretario provinciale Zelinda Patrizia Rochira, gli altri componenti del nucleo direttivo della sede di Torino, Danilo Venco e Mauro Venco, e altri autotrasportatori del torinese.
Durante l’incontro si è discusso dei costi insostenibili con i quali le Aziende del settore sono costrette a convivere, a fronte di pagamenti che giungono costantemente in ritardo e sono troppo bassi per coprire le uscite.
Il Segretario provinciale Rochira ha ricordato che, come mostrano le analisi commissionate periodicamente dal Comitato centrale dell’Albo Autotrasportatori, se paragonati ai costi dei Paesi esteri, quelli delle imprese italiane di autotrasporto risultano molto più elevati, con un divario così forte da rischiare la marginalizzazione delle nostre Aziende.
Basei, supportato dal consulente del lavoro Davide Visentini, puntualizza che il problema riguarda tanto il costo chilometrico quanto il costo orario di esercizio dell’attività di autotrasporto, su cui pesano negativamente i prezzi elevati di assicurazione, gasolio, pedaggi, tasse sui veicoli, ammortamenti degli automezzi, manutenzione ed eventuali riparazioni, pneumatici, per non parlare del costo del personale dipendente. Tutti costi di molto inferiori nei Paesi confinanti, dalla Francia alla Germania, dall’Austria alla Slovenia, ma soprattutto nei Paesi dell’Est, Romania in testa, dove i costi per le Aziende di trasporto stradale di merci sono incomparabilmente più bassi.
In più “il nostro - ha dichiarato Basei nel corso dell’incontro - è un settore a rischio sulle strade ogni giorno. È per questo che siamo (giustamente) soggetti a stringenti controlli su strada con conseguenti ulteriori costi latenti del personale viaggiante, anche dovuti alle segnalazioni automatiche fatte all’Ispettorato del lavoro da cui conseguono onerose pratiche da istruire per dar prova della correttezza del nostro comportamento”.
ASSOTRASPORTI/Fiap-M rimarca che la questione dei costi ha priorità altissima. Le Istituzioni a tutti i livelli - comprese quelle dell’Unione europea che dovrebbero assicurare una sana concorrenza fra le imprese degli Stati membri all’interno del mercato unico - con il contributo delle Associazioni più vicine alla categoria, devono farvi fronte al più presto, predisponendo politiche ad hoc.
Tempo fa avevano suscitato clamore e scandalo le dichiarazioni dell’AD di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, che denunciava i fondi statali concessi all’autotrasporto - “Bisogna smetterla di dare un miliardo all’anno ai camionisti. Siamo l’unico Paese civile al mondo che lo fa” [fonte ANSA].
Ma un ragionamento di questo tipo, al di là del tono e dell’attacco gratuito alla categoria, non è sbagliato. A ben vedere, non servono soldi pubblici dati “a pioggia” per risollevare il settore. Servono, invece, politiche di sostegno più concrete ed efficaci.
Con il 90% delle merci che viaggia su gomma nel nostro Paese, il trasporto stradale si configura come un settore strategico per l’economia italiana, e in quanto tale merita molta più attenzione e politiche ben più ragionate di una semplice raccolta di denaro pubblico che non si capisce mai con certezza chi o cosa finanzierà. Sono del tutto inconsistenti i benefici che ne derivano per l’intera categoria, utili forse ad alcune Aziende per sopravvivere fra mille difficoltà ancora un anno, ma non a garantirne un solido sviluppo, in una prospettiva di crescita sul medio-lungo periodo.
Di questi tempi, poi, con le casse dello Stato sempre più esangui, anziché combattere in sede governativa e parlamentare per destinare denaro pubblico al settore, perché non ingegnarsi per progettare soluzioni condivise in una prospettiva finalmente a lungo termine?
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter