Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Dopo il Consiglio dei Ministri UE Assotrasporti chiede: quali risvolti per l’autotrasporto?

18/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Assotrasporti ha assistito alla conferenza stampa di ieri conclusiva del Vertice informale dei Ministri dei trasporti europei, riuniti a Milano in occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea.
Il Ministro dei trasporti Maurizio Lupi - definite le infrastrutture del trasporto “fattore determinante per crescita, occupazione e investimenti in Europa” - ha esposto il giudizio dei Ministri UE, unanimemente soddisfatti per il lavoro sinora svolto di pianificazione delle reti infrastrutturali: “Dai 31 corridoi trans-europei inizialmente previsti, siamo passati a nove, ognuno dei quali assegnato ad un Coordinatore europeo, garante della realizzazione dell’intera opera”.
Individuate finalmente le vere priorità, non resta che passare all'azione. 
“Tutto è pronto - conferma il Commissario ai trasporti Kallas - Abbiamo definito la programmazione e la governance dei corridoi TEN-T e discusso gli strumenti di finanziamento pubblici e privati. Ora dobbiamo passare alla fase attuativa. La realizzazione non sarà agevole, ma la Commissione europea farà la sua parte e agli Stati  chiediamo maggiore coinvolgimento nei progetti transfrontalieri”.
Assotrasporti plaude l’entusiasmo del Ministro Lupi e del Commissario Kallas ma “ci sorge il dubbio - dichiara il Presidente nazionale Secondo Sandiano - che i Ministri abbiano anche discusso degli effetti che la realizzazione dei corridoi europei avrà per lo sviluppo del trasporto merci su gomma e la riduzione dei costi per gli autotrasportatori”.
Insomma, all’atto pratico, quali risvolti per l’autotrasporto? 
Come troppo spesso accade, pare che anche nella due giorni milanese dedicata alle infrastrutture e ai trasporti in Europa non si sia affrontata la questione del trasporto su strada, che pure si aggiudica la fetta più importante della movimentazione delle merci in Italia e non solo.
Dei nove corridoi transeuropei quattro coinvolgeranno direttamente il nostro Paese. Ma siamo sicuri che contribuiranno a risolvere i problemi più sentiti dalla categoria, a cominciare dal cabotaggio abusivo?
Se anche così fosse, considerati i tempi lunghi che si prospettano per il definitivo compimento di tali opere, Assotrasporti auspica che nel frattempo le proposte a costo zero per il rilancio del settore che ha presentato al Governo nei mesi scorsi e che ha già raccolto pareri favorevoli dalla Commissione europea, siano finalmente attuate in tempi brevi.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter