Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Durc, rilascio online dal 1° luglio

5/6/2015

0 Comments

 
Immagine
Dal prossimo 1° luglio basterà un clic per ottenere, in tempo reale, la certificazione della regolarità contributiva di un’azienda. 
La procedura di rilascio del Durc - il documento unico di regolarità contributiva - diventerà infatti online.



Il Durc è richiesto nell’esercizio di molte attività, fra cui l’autotrasporto. A questo riguardo, ricordiamo che dal 1° gennaio 2015 il committente ha l’obbligo di verificare il regolare adempimento degli obblighi retributivi e contributivi da parte del vettore, prima di stipulare il contratto di trasporto. Se non acquisisce il Durc dal vettore per verificarne la regolarità, il committente diventa corresponsabile delle eventuali violazioni commesse dal trasportatore.
Obiettivo della nuova procedura online?
Semplificare l’attuale procedimento di rilascio del Durc, mediante la sua informatizzazione e il collegamento tra le diverse banche dati esistenti.
Cosa cambia in pratica?
Ad oggi, un’impresa deve attendere circa un mese per ottenere un certificato che dimostri la propria regolarità contributiva, attraverso una complessa procedura che, non a caso, spesso delega ad intermediari.
Dal 1° luglio, invece, l’azienda può accedere direttamente all’archivio informatico degli Istituti e delle Casse edili per scaricare in formato pdf il Durc e stamparlo sin da subito. Il documento avrà una validità di 120 giorni e potrà essere utilizzato per ogni finalità richiesta dalla legge, senza bisogno di richiederne ogni volta uno nuovo. Sarà possibile utilizzare un Durc ancora valido, sebbene richiesto da altri soggetti, scaricabile liberamente da internet.
Qualora siano riscontrate carenze contributive, entro 72 ore verranno comunicate le cause dell’irregolarità all’interessato, che in pochi giorni potrà regolarizzare la propria posizione e ottenere il certificato.
Secondo il Ministero del lavoro, informatizzare l’attività di verifica della regolarità contributiva porterà un grande risparmio di tempo e denaro non solo alle pubbliche amministrazioni e ai soggetti tenuti al rilascio del Durc (Inps, Inail e Casse edili), ma anche alle imprese. Un risparmio quantificabile in oltre 100 milioni di euro.
I Consulenti del lavoro, però, mettono in guardia: “Bisogna stare attenti che di vera semplificazione si tratti e non di un boomerang che a regime potrebbe complicare le cose più di prima”, ha commentato Vincenzo Silvestri, vicepresidente del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro.
Il problema sta nel fatto che “gli archivi dell'Istituto nazionale di previdenza sociale non sono aggiornati in tempo reale. Oggi invece, i professionisti riescono ad intercettare le criticità presenti nel sistema e a risolverle tempestivamente. Quindi, nel semplificare un adempimento non si può prescindere da una struttura informatica adeguata. Ribadisco che l'idea è buona ma per funzionare gli archivi devono essere puliti”.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter