Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

E' antidemocratico il metodo di riforma dell’Albo Autotrasporto

19/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Pare non sia emerso nulla di rilevante dal tavolo ministeriale cui hanno partecipato le maggiori Associazioni dell’autotrasporto lo scorso 17 dicembre. Proprio così, “pare”. Perché nessuno, se non i partecipanti, sa con certezza...
...cosa abbiano discusso i rappresentanti di tali Associazioni, da un lato chi ha firmato il protocollo di intesa con il Governo del 28 novembre scorso con cui è stato sventato uno sciopero "a sigle unificate", dall'altro chi lo ha rigettato e ha portato avanti un fermo inconcludente la scorsa settimana.
Due sole sono le certezze, secondo i vertici di ASSOTRASPORTI/Fiap-M, riunitisi oggi per discutere gli ultimi avvenimenti del settore.
La prima è che, mentre si susseguono tavoli e incontri a porte chiuse, mentre le “sigle” litigano e si accordano al Ministero dei Trasporti, chi passa le giornate sui camion continua a lavorare (se e quando lavora) facendo slalom tra una serie infinita di problemi.
La seconda certezza è che presto sarà riformato l’Albo degli Autotrasportatori, l’organismo cui sono iscritte le aziende italiane di autotrasporto di cose per conto di terzi. Incredibilmente nessuno si sta accorgendo del modo con cui grandi Associazioni e Istituzioni stiano gestendo una riforma tanto significativa.
Una riforma che cambierà funzioni e composizione del Comitato centrale, organo di direzione dell’Albo presso il Ministero dei Trasporti. Una riforma che, dopo anni di torpore (passati ad attenderla), è spuntata all’improvviso come emendamento governativo ad una legge finanziaria. Una riforma scritta in quattro e quattr’otto e in gran segreto. Ma soprattutto, scritta da chi? Chi affida nuovi compiti al Comitato centrale e chi decide quale dovrà esserne la nuova composizione? Gli stessi che oggi siedono al tavolo del Comitato, che definiscono requisiti tali da mantenere salda la poltrona e da vietarne l’ingresso alle Associazioni indesiderate.
Tant’è che chi ora è al Comitato ma teme di non esserci più con il prossimo rinnovo per via di alcuni requisiti decisi dalle altre Associazioni al tavolo, sciopera e richiede l’abolizione dell’Albo. ASSOTRASPORTI/Fiap-M, dichiara il Presidente nazionale Secondo Sandiano, rifugge la logica del “teniamo in vita l’organismo finché posso starci dentro anch’io”, perché non è di alcun aiuto a chi ogni giorno lavora sui camion. Anzi, senza un Albo professionale, aumenterebbe la deregolamentazione di un settore delicatissimo, con esiti tutt’altro che felici.
ASSOTRASPORTI/Fiap-M denuncia il metodo di riforma portato avanti sinora. La categoria ha il diritto di sapere cosa discutono i propri rappresentanti, quali riforme stanno portando avanti e per quali finalità. Evidentemente era difficile e scomodo per quelle Associazioni spiegare agli associati che stavano riformando il Comitato centrale introducendovi requisiti di ingresso finalizzati soltanto a bloccare l’accesso alle sigle concorrenti meno gradite.
Il Vicepresidente nazionale Davide Calvi denuncia una riforma portata avanti in modo subsdolo, senza consultare né coinvolgere in alcun modo la base, volutamente inserita nella Legge di Stabilità 2014, per assicurarne agilmente il voto parlamentare favorevole grazie alla questione di fiducia posta prima al Senato, poi alla Camera, dove sarà votata domani.
Come evidenzia il Segretario nazionale di ASSOTRASPORTI/Fiap-M Aurelio Prisco, una riforma di interesse per una categoria strategica per l’intero Sistema-Paese avrebbe dovuto seguire il percorso democratico tradizionale, base del nostro Ordinamento nazionale.
Doveva essere oggetto di una chiara proposta di legge. Doveva essere discussa alla luce del sole nelle Commissioni parlamentari ai Trasporti. Doveva essere integrata dai contributi di tutte le Associazioni, comprese quelle che, benché di minori dimensioni, sono di fatto più rappresentative delle grandi, perché più vicine alla base, vera voce del trasporto. Doveva giungere al voto delle Camere ben conosciuta in tutte le sue parti. Insomma, c’era bisogno di un iter democratico, degno di una categoria che merita di essere rappresentata in modo decoroso.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter