Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Ecco il programma Assotrasporti/Fiap-m presentato al Sottosegretario Girlanda

12/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Vediamo nel dettaglio il programma Assotrasporti/Fiap-M per risollevare il comparto dell'autotrasporto, presentato al Sottosegretario ai Trasporti Rocco Girlanda.
"L'incontro è andato molto bene" ha commentato al termine il Presidente Secondo Sandiano.
Immagine
"In un clima sereno e collaborativo abbiamo presentato la nostra prima serie di proposte, commentandole una ad una, e abbiamo concluso con l'impegno di incontrarci a breve, previa verifica della fattibilità delle proposte, per proseguire il lavoro".
Sandiano ha da subito presentato la delegazione Assotrasporti/Fiap-M.
Aurelio Prisco, Segretario nazionale dell'Associazione, è consulente per gli schemi organizzativi legati al mondo dell'autotrasporto (ISO 9001, HCCP, Codice di pratica del Comitato centrale), ispettore per prestigiosi enti di certificazione con oltre centinaia di verifiche all'attivo in Aziende di autotrasporto e logistica, e profondo conoscitore delle problematiche del settore. Maria Basso è titolare della Logind S.r.l., Azienda di autotrasporto e logistica del Cuneese. Giovanni (Gianni) Toldo è autotrasportatore vicentino, titolare dell'Azienda Toldo Trasporti di Caltrano e Vicepresidente dell'Associazione Highway Truck Team. Vincenzo Petracca è commercialista operante a Palermo, fra i professionisti Assotrasporti/Fiap-M che supportano gli autotrasportatori associati nell'analisi delle problematiche e nella proposta di soluzioni per la Regione Sicilia.
La delegazione ha esposto al Sottosegretario Girlanda la storia dell'Associazione e le attività portate avanti negli ultimi mesi per dare attuazione al progetto di riforma di un settore vitale per l'intero Sistema-Paese. Alla base del progetto, l'impegno di dare voce agli autotrasportatori e di condurli nelle sedi istituzionali competenti - lo dimostra il fatto che due dei delegati presenti all'incontro di ieri provengano direttamente da Aziende di autotrasporto - con le loro istanze e richieste, frutto di un'esperienza autentica delle problematiche, supportate in modo costruttivo dalle proposte formulate dai professionisti ed esperti convenzionati ad Assotrasporti/Fiap-M sull'intero territorio nazionale.
La delegazione Assotrasporti/Fiap-M è poi passata ad illustrare al Sottosegretario Girlanda la propria piattaforma programmatica contenente una prima serie di proposte di riforma per consentire all'autotrasporto di superare la perdurante crisi. Commentate le proposte una ad una, Assotrasporti/FIAP-M ha proposto di concordare un calendario di incontri in cui approfondire i temi introdotti e portare le ulteriori proposte in corso di elaborazione da parte dei soci assistiti dai professionisti ed esperti del settore. Ecco in sintesi i punti presentati del programma Assotrasporti/Fiap-M:
1) RIFORMA DELL'ALBO AUTOTRASPORTO
Assotrasporti/Fiap-M propone la concertazione e l'approvazione, in piena trasparenza e secondo un iter democratico, di una normativa di regolamentazione per l'accesso al Comitato centrale dell'Albo degli Autotrasportatori. La recente riforma dell'Albo è stata, invece, redatta senza coinvolgere le piccole Associazioni di categoria o le commissioni parlamentari, per poi essere inserita inspiegabilmente in una legge di manovra finanziaria quale la Legge di Stabilità 2014.
2) INTERMEDIAZIONE NELL'AUTOTRASPORTO
Assotrasporti-Fiap-M intende contrastare concretamente il fenomeno dell'intermediazione parassitaria e abusiva ("bagarinaggio") riscontrato fra molte delle imprese iscritte all'Albo.
Il meccanismo proposto prevede che le imprese iscritte all'Albo che effettuano attività di intermediazione nel trasporto in misura percentuale superiore al 30% del fatturato totale o che sono prive di veicoli intestati debbano iscriversi ad una istituenda "sezione speciale intermediari" dell'Albo e qualora non adempiano a tale obbligo siano soggette a controlli immediati. Per tali imprese sarà previsto un periodo di moratoria di 60 giorni per dotarsi di veicoli e di 90 giorni per presentare istanza di iscrizione alla "sezione speciale intermediari", pena la cancellazione dall'Albo. Per essere iscritti alla "sezione speciale intermediari" dell'Albo si dovrà garantire la capacità finanziaria a mezzo di apposito deposito cauzionale, fidejussione bancaria o polizza assicurativa che copra il valore del fatturato di 30 giorni oltre il normale termine di pagamento.
Al fine di garantire controlli automatici che seguano l'iter standard degli accertamenti fiscali, saranno inseriti appositi campi nel modello unico in cui segnalare la ripartizione del fatturato tra mezzi propri e mezzi di terzi e l'indicazione della relativa percentuale. Se la percentuale del 30% viene superata, nel modello unico dovranno indicarsi gli estremi per richiedere l'iscrizione alla "sezione speciale intermediari". L'Agenzia delle Entrate segnalerà al Comitato Centrale le Aziende che superano la percentuale minima, al fine di procedere agli opportuni accertamenti relativi all'iscrizione alla sezione degli intermediari.
Gli autotrasportatori stranieri potranno svolgere attività di intermediazione in Italia solo se iscritti all'Albo.
3) FONDI PUBBLICI ALLA FORMAZIONE
Assotrasporti/Fiap-M propone la modifica della gestione e della destinazione dei contributi per la formazione professionale nel settore dell'autotrasporto, per la quale sono stati stanziati 16 milioni di euro solo nel 2013. I fondi dovranno essere destinati a corsi di formazione aventi natura obbligatoria, quali i corsi per l'accesso alla professione di autotrasportatore e per l'acquisizione e il rinnovo dei titoli obbligatori per poter esercitare l'attività di autotrasporto. Tali corsi dovranno essere svolti da enti abilitati. In ultima istanza, l'accreditamento di un'Associazione al Comitato Centrale dovrà costituire titolo di precedenza e non requisito sostanziale per l'accesso ai fondi per la formazione.
4) RECUPERO ACCISE SUL GASOLIO
Assotrasporti/Fiap-M propone il recupero delle accise direttamente in sede di fatturazione per coloro che utilizzano le convenzioni tramite carte petrolifere.
5) RIDUZIONE DEI COSTI DEI CONTRIBUTI
Assotrasporti/Fiap-M propone di ridurre i costi dei contributi versati dalle Aziende di autotrasporto, mediante la creazione di fasce agevolate.
6) COSTITUZIONE DI UN TAVOLO COMUNE DEI TRASPORTI
Assotrasporti/Fiap-M propone di far sedere ad un solo tavolo rappresentanti delle imprese di trasporto merci su gomma, costruttori e player del trasporto merci via ferrovia, nave e aereo, sul modello della Consulta generale per l'autotrasporto e la logistica. L'obiettivo è di disporre di una visione completa del trasporto merci stradale e intermodale italiano, essenziale per individuare soluzioni per la ripresa e il rilancio del settore. L'Associazione porta ad esempio la tavola rotonda "Gomma e rotaia uniti: un'opportunità per la ripresa delle aziende di autotrasporto", che ha organizzato nell'ottobre 2013 durante il Forum internazionale Move.App Expo 2013 di Milano.
7) CONCORRENZA ESTERA SLEALE
Al fine di combattere la distorsione della concorrenza causata dall'abuso di trasporto merci in regime di cabotaggio, Assotrasporti/Fiap-M richiede un forte impegno da parte del Governo per tutelare, nel rispetto della normativa europea CE n.1072/2009, le imprese di autotrasporto e i cittadini italiani, e per garantire la sicurezza nella circolazione stradale e la tutela dell'ambiente. Allo scopo propone di valutare l'abolizione della tassa di circolazione per i veicoli nazionali destinati al trasporto merci.
8) PEDAGGI AUTOSTRADALI
Al fine di contenere il continuo aumento dei pedaggi autostradali, causato dal calcolo unitario dei fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le concessionarie nazionali gestite da Anas, Assotrasporti/Fiap-M propone una tariffazione autostradale proporzionale alle singole tratte e alle misure di manutenzione o investimento ad esse relative.
9) CONVOCAZIONE ORGANI PREVISTI DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE (ITF - CEMT)
Assotrasporti/Fiap-M propone di convocare gli organi previsti della convenzione internazionale (ITF - CEMT) al fine di individuare soluzioni volte a riequilibrare l'attuale situazione che vede l'autotrasportatore straniero prevalere sull'Azienda di trasporto italiana.
10) RECUPERO VEICOLI IN AUTOSTRADA
Assotrasporti/FIAP-M propone di stabilire una tariffa convenzionata ed equa o di consentire l'intervento del meccanico di fiducia in caso panne dei veicoli in autostrada.
11) COSTITUZIONE DI UN TAVOLO ASSOCIAZIONI - FORZE DELL'ORDINE
Assotrasporti/FIAP-M propone la creazione di un tavolo di lavoro comune tra Associazioni e Forze dell'Ordine con l'obiettivo di rivedere i criteri di controllo e formulare apposite istruzioni per i controlli da effettuare sulla documentazione degli autotrasportatori stranieri.
12) AUTOTRASPORTO, MESTIERE USURANTE
Assotrasporti/FIAP-M propone lo studio e l'applicazione di apposite agevolazioni in tema di lavoro usurante per la categoria dell'autotrasporto di cose, sia per i dipendenti sia per i titolari o soci che guidano personalmente, come già prevista per i conducenti di veicoli pesanti di capienza complessiva non inferiore ai nove posti compreso il conducente, adibiti a servizi pubblici di trasporto.
13) REVISIONE DIVIETI DI CIRCOLAZIONE
Assotrasporti/FIAP-M propone lo studio e l'applicazione di una fascia di tolleranza per consentire agli autisti il rientro in sede qualora in prossimità.

Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter