Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Europa: linee guida per i controlli alle frontiere

17/3/2020

0 Comments

 
Foto
Lunedì 16 marzo 2020 la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per le misure di gestione delle frontiere che dovranno essere osservate da tutti gli Stati Membri. ​
Facendo seguito all'interrogazione parlamentare depositata in data 12 marzo dall'Europarlamentare Gianna Gancia, la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida contenenti le misure per la gestione delle frontiere all'interno dell'Unione, cui si devono attenere tutti gli Stati Membri. 
Di seguito riportiamo la sintesi dei contenuti riferiti al trasporto dei beni agroalimentari. 
Secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea, le misure di controllo non dovrebbero compromettere la continuità dell'attività economica e dovrebbero preservare il funzionamento delle catene di approvvigionamento.
In questi giorni di emergenza, il trasporto libero di merci è fondamentale per mantenere la disponibilità delle merci, in particolare di beni essenziali quali forniture alimentari, compresi bestiame, attrezzature e forniture mediche e protettive fondamentali. Più in generale, tali misure non dovrebbero causare gravi interruzioni delle catene di approvvigionamento, dei servizi essenziali di interesse generale e delle economie nazionali e dell'economia dell'UE nel suo insieme.
Le linee guida infatti prevedono l'agevolazione di movimenti sicuri per gli addetti ai trasporti, inclusi camionisti e macchinisti, piloti e equipaggi, attraverso le frontiere interne ed esterne, considerato un fattore chiave per garantire un'adeguata circolazione dei beni e merci essenziali.
Laddove gli Stati membri impongano restrizioni al trasporto di merci e passeggeri per motivi di salute pubblica, ciò dovrebbe avvenire solo se tali restrizioni sono:
  • trasparenti
  • debitamente motivate, ovvero devono precisare le ragioni e il collegamento con Covid-19. Le giustificazioni devono essere basate sulla scienza e supportate dalle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Centro europeo per la prevenzione delle malattie (ECDC)
  • proporzionate
  • non discriminatorie

​Fornitura di beni
Gli Stati Membri dovrebbero garantire la catena di approvvigionamento di prodotti essenziali quali medicinali, attrezzature mediche, prodotti alimentari essenziali e deperibili e bestiame.
Gli Stati Membri dovrebbero prendere in considerazione la rinuncia ai divieti nei fine settimana esistenti.
Non dovrebbero essere imposte ulteriori certificazioni per le merci che circolano legalmente nel mercato unico dell'UE. Va notato che, secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, non vi sono prove che il cibo sia fonte di trasmissione di Covid-19.
I lavoratori dei trasporti, in particolare ma non solo quelli che consegnano beni essenziali, dovrebbero poter circolare attraverso le frontiere secondo necessità e la loro sicurezza non dovrebbe in alcun modo essere compromessa.

Confini interni
L'esecuzione dei controlli sanitari di tutte le persone che entrano nel territorio degli Stati membri non richiede l'introduzione formale di controlli alle frontiere interne.
I controlli alle frontiere, se introdotti alle frontiere interne, dovrebbero essere organizzati in modo da impedire l'emergere di grandi raduni (ad esempio code), che rischiano di aumentare la diffusione del virus.
Gli Stati membri dovrebbero coordinarsi per effettuare controlli sanitari su un lato del confine solo per evitare sovrapposizioni e tempi di attesa.
Ricordiamo che il 13 marzo il Governo austriaco ha già deciso di sospendere il divieto di transito per i veicoli industriali lungo l'asse del Brennero durante il fine settimana fino al 29 marzo 2020.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter