Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Fatti, non parole! Gli autotrasportatori meritano azioni concrete

30/4/2015

0 Comments

 
Immagine
A dieci giorni dalla chiusura del Transpotec, Assotrasporti tira le somme. Dai convegni organizzati sono infatti scaturite proposte di concreta fattibilità, che l’associazione porterà avanti in seno alle istituzioni italiane e comunitarie.
Seguendo il filone delle assemblee sul territorio “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo”, ogni giorno Assotrasporti si è “fatta in quattro” e, insieme a TN Trasportonotizie e altre associazioni vicine alla base quali Cepi-Uci e Un.i.coop Trasporti, ha organizzato convegni e workshop patrocinati dal CIRT, il Centro Ricerche Trasporti dell’Università degli Studi di Genova, con la costante presenza, anche presso lo stand, della Prof.ssa Cristina Carnevali.
I temi? Quelli di maggior discussione in questi ultimi tempi. L’obiettivo? Continuare il dialogo costruttivo con trasportatori ed esponenti politici per raccogliere proposte concrete da presentare alle istituzioni competenti. 
Primo argomento di dibattito è il Sistri. Dal nostro workshop l’On. Patrizia Terzoni, Segretario della VIII Commissione Ambiente alla Camera, fra i relatori presenti, ha offerto la massima disponibilità a presentare un’interrogazione parlamentare e a chiedere la sospensione immediata delle sanzioni fino alla reale ed effettiva entrata in funzione del nuovo sistema. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, pur non potendo partecipare per impegni istituzionali, ha voluto in ogni caso lasciare il suo contributo al workshop con un intervento dedicato (visionabile sul sito www.assotrasporti.eu). 
Il Direttore editoriale di Ricicla TV e Amministratore unico Nica Giovanni Paone ha sottolineato la necessità di fermare subito il sistema - una linea da sempre sostenuta da Assotrasporti - per implementare la normativa attuale, poco chiara e specifica. Della stessa opinione Giuliano Latuga, consulente di omologazioni e sicurezza stradale: “I parametri devono essere stabiliti a monte, altrimenti vigerà un caos normativo”.
Ricordiamo che il workshop “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo su... trasporto rifiuti. Proposte concrete per ottimizzare la filiera dei rifiuti” ha fatto seguito al Tavolo tecnico di monitoraggio del Sistri, svoltosi lo scorso mercoledì 15 aprile, cui ha partecipato una delegazione Assotrasporti. Prima ancora che scoppiasse lo “scandalo” Sistri, l’associazione prese posizioni contro il sistema-zombie, azione condivisa ad oggi dalla totalità degli attori della filiera, dagli industriali fino ad arrivare al Ministro stesso.
Da sempre attenta a ridurre i costi per l’azienda, in un secondo convegno Assotrasporti ha proposto soluzioni efficaci per le imprese, quali il retrofit elettrico ed i sistemi bi-fuel, supportate dal Vicepresidente della IX Commissione Trasporti alla Camera On. Ivan Catalano. “I vantaggi sono molteplici, ma per poter aprire il mercato a tutti è necessario che le piccole aziende si aggreghino in reti di imprese” è il commento del consulente tecnico dell’Onorevole, Gaetano La Legname, imprenditore di trasporti.
Tra le novità presentate, l’innovativo progetto Os.Car, grazie all’intervento del Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Luic, il Prof. Fabrizio Dallari. Un progetto che permetterà di valutare come fare rifornimento di carburante nel modo più conveniente possibile. Per questo Assotrasporti si è impegnata a supportare Oscar, patrocinando l’iniziativa.
Di dumping sociale e cabotaggio si è discusso durante il convegno di punta del sabato, dove si è da subito instaurata una costruttiva discussione tra i relatori e gli autotrasportatori presenti in sala. In particolare Giancarlo Codazzi, Presidente UNRAE Sezione Veicoli Industriali e CEO MAN Truck & Bus Italia, ha mostrato una ricerca condotta dall’associazione dei costruttori esteri, ricordando i 25.000 veicoli persi in Italia negli ultimi 5 anni, con ingenti perdite economiche.
Dal dibattito è emersa una puntuale riflessione: persino le case costruttrici straniere si sono accorte dell’inversione del rapporto tra veicoli italiani rispetto a quelli stranieri sulle nostre strade, questi ultimi in costante crescita. Il Presidente di Assotrasporti Secondo Sandiano ha dunque ringraziato l’UNRAE per l’attenzione posta a questa problematica, che dovrebbe essere di competenza delle amministrazioni e delle altre associazioni di categoria, e non solo di Assotrasporti. 
Impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, l’On. Mauro Ottobre ha voluto lasciare il suo contributo: “Bisogna andare incontro alle aziende, non bloccarle - è l’intervento dell’On. Ottobre - va alleggerita la burocrazia e sono da smantellare i costi di una tassazione eccessiva, superiore a quella della media europea”.
Una proposta per risolvere questa tragica situazione ed aumentare la competitività delle imprese arriva da Gaetano La Legname, imprenditore del trasporto e consulente dell’On. Ivan Catalano. È la camera di compensazione, un progetto portato avanti dall’On. Catalano che prevede un sistema di compensazione multilaterale di debiti e crediti per tutti gli operatori della filiera del trasporto merci.
In conclusione, anche Arturo Vitale, Segretario nazionale Cepi-Uci e Lorenzo Stura, Presidente Dipartimento Trasporti Un.i.coop hanno lasciato il loro importante contributo in tema.
Il ciclo di convegni si è chiuso domenica 19 aprile con un focus sulla sicurezza stradale, cui hanno partecipato case costruttrici, europarlamentari ed esperti in materia. Formazione prima di tutto, ma soprattutto prevenzione. È questa la chiave di lettura del workshop che ha coinvolto esperti, tecnici ed esponenti politici, i quali hanno affrontato a 360° la problematica della sicurezza nelle aziende di autotrasporto.
Dalla necessità di prevenire in tema di sicurezza esposta da Michele Mastrosimone, istruttore di guida e referente per la sicurezza ed educazione stradale dell’associazione A.S.D. IPA. Una formazione presente anche allo stand grazie al simulatore di guida dell'associazione. Una simulazione che, iniziando dalla corretta posizione di guida, si estende per verificare le diverse situazioni in cui ci si trova a guidare dopo aver bevuto alcolici o assunto sostanze stupefacenti, fino a verificare le estreme conseguenze che ne scaturiscono, sia per le persone ed i veicoli coinvolti e sia in termini di sanzioni e responsabilità.
L’Ing. Michele Tenuti, Responsabile Fleet Management e Driver Services di Italscania S.p.A, ha di seguito illustrato come i driver training della casa costruttrice siano pensati per implementare le abilità del guidatore di un veicolo pesante. “La formazione è al centro di tutto - spiega Tenuti - avere autisti motivati ripaga sempre un’azienda”. 
Altra innovazione presentata al convegno è l’etilometro bloccamotore che, in caso di superamento del tasso alcolemico consentito, impedisce l’accensione del veicolo. Una tecnologia da subito accolta dal Presidente Assotrasporti Sandiano, il quale propone la costituzione di un tavolo tecnico, anche con le case costruttrici, per svolgere i necessari test.
Parola d’ordine per l’europarlamentare David Borrelli è modificare le differenti legislazioni dei singoli Paesi membri dell’UE per convogliarle verso una normativa unica centralizzata, come da tempo ipotizzato da Assotrasporti. Dopo aver ascoltato i relatori ed i presenti in sala, l’Onorevole si è reso disponibile a portare le istanze raccolte direttamente al Parlamento europeo.
La sicurezza stradale è impossibile da raggiungere se non si condividono i dati e le informazioni. È questo il concetto che riassume il parere di Gaetano La Legname.
Altra chiave di lettura in tema di sicurezza alla guida è quella data da Daniele Testolin, direttore commerciale dell’autoporto Valle d’Aosta: “Si parla di regolamentazione della sosta, ma nulla si dice sulla qualità della sosta. Quest’ultima dev’essere un momento rigenerante per l’autotrasportatore. Il concetto è che se dormi male, guidi male, con conseguenti rischi per la sicurezza sulle strade”.
Un successo dunque per questi convegni, soprattutto grazie alla presenza di illustri esponenti del mondo dell’autotrasporto. Assotrasporti ci tiene a ringraziare pubblicamente tutti i partecipanti, ma anche coloro che, per impegni istituzionali, non hanno potuto presenziare come il Sen. Gianluca Susta e l’europarlamentare Lara Comi. Su www.assotrasporti.eu troverete approfondimenti sui singoli incontri e workshop.
Concretezza. È questa la parola che riassume al meglio i quattro giorni di convegni: nessune promesse non mantenute - come purtroppo la categoria è abituata a sopportare - ma ascolto delle problematiche degli autotrasportatori, ricerca di soluzioni con esperti e trasformazione in soluzioni concrete. È questo il percorso corretto per tutelare le piccole e medie imprese di autotrasporto italiane, un concetto lontano dal modo di operare di altre realtà. 
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter