Beneficiari, ammontare del contributo e meccanismo di ribaltamento consentito rimangono fondamentalmente gli stessi del precedente bando, stabiliti dal Decreto MIT-MEF n.125 del 14 luglio 2017.
Le domande ,invece, devono essere inviate esclusivamente via PEC all'indirizzo [email protected] del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale, Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità, indicando nell'oggetto "contributo decreto Ferrobonus 2020-2021". Il termine per l'invio delle domande è il 9 maggio 2020.
Si precisa che, per le imprese già beneficiare della misura per il 2017-2018 e richiedenti il nuovo contributo, il volume dell'incremento del traffico ferroviario in termini di treni*km è da riferirsi all'ultimo periodo di incentivazione.
Per la presente misura, il diritto al contributo dovrà essere comprovato a consuntivo di ciascun periodo di dodici mesi: 31 agosto 2019 - 30 agosto 2020 e 31 agosto 2020 - 30 agosto 2021, sempre con riferimento ai treni*km effettuati. Inoltre, l'incremento del volume di traffico ferroviario raggiunto nell'ultimo periodo di erogazione del contributo deve essere mantenuto per ulteriori 24 mesi.
I documenti da presentare
Le imprese già beneficiarie del contributo per il 2017-2018 devono presentare l'allegato 1B. Tutte le altre, invece, compilano e inviano l'allegato 1A.
- Allegato 1a "CONTRIBUTO DECRETO FERROBONUS annualita' 2020-2021"
- Allegato 1b "CONTRIBUTO DECRETO FERROBONUS annualita' 2020-2021"
Fonte: TN TrasportoNotizie.