Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Francia, salario minimo anche per autotrasporto straniero

20/7/2015

2 Comments

 
Immagine
Passa in Francia la legge che introduce il salario minimo obbligatorio anche per i trasportatori stranieri.
L’Assemblea nazionale francese ha approvato la legge Macron “per la crescita e la parità delle opportunità economiche”, che contiene nuove norme volte a combattere il fenomeno della concorrenza sleale nell’autotrasporto.
Tra gli emendamenti governativi discussi e approvati in sede parlamentare, figura anche quello che stabilisce:
  • l’applicazione delle regole del distacco dei lavoratori durante le operazioni di cabotaggio nel trasporto stradale e fluviale;
  • l’applicazione del salario minimo in vigore in Francia, agli autisti stranieri impegnati in operazioni di cabotaggio durante un trasporto internazionale.
Anche gli autisti di aziende non francesi, quando effettuano trasporto merci in territorio francese dovranno essere pagati dai propri datori almeno 9,61 euro lordi all’ora, la cifra prevista come salario minimo.
Il provvedimento giunge un anno dopo l’approvazione di un’altra legge francese che, sempre con la finalità di contrastare i fenomeni di dumping e concorrenza estera sleale, vieta il riposo settimanale degli autisti a bordo camion. Una legge contro cui Assotrasporti si è strenuamente battuta in Europa, prima fra tutte le associazioni di categoria: sì alla lotta contro la concorrenza sleale, ma l’azione di contrasto deve essere uniforme in tutta Europa, e non discriminare i trasportatori in base alla nazionalità.
Ricordiamo anche che in tema di salario minimo nell’autotrasporto, alcuni mesi fa la Commissione europea ha avviato una procedura d’infrazione contro il governo tedesco.
Pur sostenendo pienamente l’introduzione di un salario minimo in Germania nel settore dei trasporti, valido anche per i trasportatori stranieri, la Commissione ritiene che l’applicazione della legge tedesca (che fissa il salario minimo a 8,50 euro all’ora, allo scopo di combattere il dumping sociale) ad oggi limita la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione delle merci in Europa. 
Anche in questo caso, in Italia eravamo stati proprio noi di Assotrasporti, lo scorso aprile, a chiedere alla Commissione europea di intervenire nei confronti di questa legge discriminante per il trasportatore italiano. 
La Commissione europea bacchetterà anche la Francia?
2 Comments
LOREDANA
2/7/2016 12:14:09

Non sono concorde che l'applicazione della legge "MACRON" riguardi i regolari TRASPORTI INTERNAZIONALI può avere un senso sui servizi di CABOTAGGIO e per CABOTAGGIO intendo come interpretato da noi FRANCIA/FRANCIA ,per le nostre imprese che effettuano trasporti internazionali è assurdo adeguare, sempre che ce ne sia la necessità, le nostre retribuzioni a quelle FRANCESI-chiedo a chi rappresenta i nostri trasportatori di difendere la categoria a SPADA TRATTA GRAZIE LOREDANA

Reply
Assotrasporti
6/7/2016 09:59:58

Gent.ma Loredana,
grazie per il suo intervento.
Ha perfettamente ragione ed è per questo che noi di Assotrasporti ci battiamo contro i provvedimenti discriminanti per il trasportatore italiano.
Nel 2015 avevamo chiesto alla Commissione europea di intervenire nei confronti di una Legge tedesca analoga, ottenendo l'apertura di una procedura d'infrazione, come può leggere nel dettaglio qui: http://www.assotrasporti.org/ultime-notizie/leuropa-da-ragione-ad-assotrasporti
È necessario che le iniziative volte a contrastare il dumping e il cabotaggio illegale siano coordinate attraverso norme equilibrate a livello europeo.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter