Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Frosinone, Assotrasporti incontra gli autotrasportatori

31/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Assotrasporti ha partecipato all'incontro tenutosi ieri a Frosinone, nella sala congressi dell’Hotel Cesari, “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo!”, aperta a tutti gli operatori del trasporto merci e della logistica.
 Promotrice dell’evento è stata Flavia Nusilli, trasportatrice di Frosinone e Vicepresidente di Azione nel Trasporto italiano, che ha moderato i relatori e introdotto i diversi interventi oltre a sintetizzare le problematiche del settore.
A precedere i relatori il saluto portato dalle Autorità presenti, dalla Presidente di UN.I.COOP. Frosinone Alessia Pescosolido al Presidente nazionale della Confederazione europea piccole imprese (CEPI-UCI) Rolando Marciano.
La prima, dopo aver ricordato che l’Unione italiana cooperative (UN.I.COOP.) associa, promuove, assiste e tutela a livello nazionale cooperative di diversi settori, tra cui il trasporto merci, ha menzionato la firma da parte di UN.I.COOP. e UGL di un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i soci e dipendenti delle cooperative che svolgono attività prevalente nel settore dell’autotrasporto, in vigore da inizio marzo, in sintonia con il Contratto ASSOTRASPORTI-UGL per i dipendenti da Aziende del comparto, firmato lo scorso gennaio.
Il Presidente CEPI-UCI Rolando Marciano, ringraziato il Presidente di ASSOTRASPORTI per l’invito a partecipare, ha assicurato che la Confederazione che presiede, con le sue duecento sedi in Italia, metterà i suoi servizi a disposizione di ASSOTRASPORTI, a beneficio delle Aziende sul territorio.
Marciano ha, poi, rimarcato che sebbene la microimpresa - predominante nel settore del trasporto merci su gomma in Italia - rappresenti addirittura “il 75% dell’economia italiana e il 70% dell’occupazione”, lo Stato e le banche hanno creato le condizioni per la chiusura delle piccole Aziende. Nel ricordare i troppi suicidi di piccoli imprenditori negli ultimi anni, ha puntato il dito contro il pignoramento della casa, esprimendo l’impegno a promuovere una normativa che renda la prima abitazione impignorabile, al pari dei beni dello Stato.
Ha, quindi, preso la parola il Presidente nazionale di ASSOTRASPORTI Secondo Sandiano, che ha ringraziato Flavia Nusilli per aver organizzato l’evento, l’On. Catalano per essere presente e ascoltare le ulteriori istanze della base, dopo aver presentato un’interpellanza parlamentare che recepisce quanto già emerso dai precedenti incontri oltre che dalle sue esperienze dirette.
Ha poi ringraziato Renzo Erbisti, che definisce “compagno di percorso” nella lotta alla “complicità delle grandi lobby che negli anni hanno solo gestito i propri interessi senza preoccuparsi delle reali esigenze degli autotrasportatori” e nella costruzione di “un’alternativa innovativa” in loro favore. Un progetto di collaborazione associativa, quello messo in piedi da ASSOTRASPORTI, a cui si sta unendo anche UN.I.COOP. Trasporti, che raccoglie il consenso delle Aziende sul territorio.
Sandiano ha ripercorso la storia di ASSOTRASPORTI, nata nel 1985, e ha risposto “a chi ci chiede cosa abbiamo fatto negli ultimi anni”, spiegando che “siamo stati dove le grandi Associazioni hanno voluto che stessimo, in ombra. Siamo stati una piccola associazione che non ha mai potuto incidere”. “Le grandi Associazioni - ha continuato - ci hanno fatto terra bruciata intorno, ma siamo riusciti comunque a entrare al Tavolo di monitoraggio e concertazione del SISTRI e a firmare un CCNL nuovo e innovativo con l’UGL, unica vera alternativa al Contratto ‘Grandi Associazioni-Triplice’. Un Contratto chiaro e semplice, accolto positivamente e che resta aperto ad ogni miglioria che verrà proposta da voi trasportatori, con il supporto dei nostri professionisti convenzionati”.
“Così ASSOTRASPORTI - ha dichiarato Sandiano - torna con forza sulla scena per attuare un progetto estremamente innovativo, che ci viene chiesto a gran voce dagli autotrasportatori delusi dalle ‘grandi’ e ci vede ascoltare direttamente e con attenzione voi trasportatori in incontri sul territorio come questo, per raccogliere le vostre istanze e comporle, con il contributo di professionisti che ASSOTRASPORTI sta convenzionando in tutta Italia, in proposte concrete da presentare  alle Istituzioni”.
ASSOTRASPORTI - ha spiegato Sandiano - non vuole diventare un nuovo “carrozzone”, con tanto di palazzo e decine di dipendenti, ma “restare una struttura agile e snella, in diretto contatto con la base, attorno a cui costruire una rete di professionisti altamente qualificati e di Aziende fornitrici di beni e servizi, convenzionati sull’intero territorio nazionale, al servizio diretto dei nostri associati”.
Al centro del progetto e del programma di ASSOTRASPORTI ci sono i trasportatori, chiamati a dare il proprio contributo in forma di riflessioni, reclami, istanze e suggerimenti, raccolti e convertiti dai professionisti convenzionati in proposte concrete da portare ai tavoli della pubblica amministrazione: “Dobbiamo unire le forze - ha esortato Sandiano - perché solo insieme a voi trasportatori potremo costruire una piattaforma pienamente soddisfacente, in cui tutti potremo riconoscerci e che sosterremo con forza, per sganciarci dal vecchio sistema e promuovere una svolta nel trasporto”.
Per mantenere il contatto diretto e costante con la base, ASSOTRASPORTI porta ai tavoli con le Autorità locali e nazionali competenti i trasportatori, come accaduto lo scorso febbraio al Ministero dei Trasporti in riunione con il Sottosegretario, al Ministero dell’Ambiente al Tavolo SISTRI e alcune settimane fa al Ministero dei Trasporti in occasione di una riunione sui divieti di circolazione 2014.
Si tratta di una linea ben distante da quella perseguita dalle Associazioni tradizionali che, portando nei palazzi istituzionali i propri funzionari dipendenti, hanno generato quella crisi di rappresentatività della base che rimarcava lo scorso dicembre, durante lo sciopero dei Forconi, l’allora Presidente del Consiglio Enrico Letta.
Così, a chi ieri in sala tuonava “siete troppe Associazioni, mettetevi d’accordo!” Sandiano ha replicato che “se ci accordiamo con le altre Associazioni, o subiamo o diventiamo loro complici”.
Per la stessa ragione, a Giuseppe Richichi, Presidente di A.I.A.S. (Associazione Imprese Autotrasportatori Siciliani) - che nel suo intervento ha dichiarato che “anziché costituire nuove Associazioni ci si dovrebbe aggregare per arrivare ad al massimo due grandi Associazioni che si confrontino con il Governo” - Sandiano ha risposto che ASSOTRASPORTI e Azione nel Trasporto Italiano hanno unito le forze proprio per costruire il secondo polo associativo, quello contrapposto alle Associazioni tradizionali, forza alternativa alimentata dalla delusione dei trasportatori che non si sentono degnamente rappresentati dalle altre.
Allo scopo ASSOTRASPORTI sta attuando un progetto di riorganizzazione e radicamento sul territorio, che prevede la costituzione di nuclei territoriali in tutte le province di Italia. Primo esempio attuativo di tali strutture sul territorio è l’ACIT, Associazione Cuneese Innovazione nel Trasporto, nata lo scorso 4 febbraio a Cuneo, di cui ieri a Frosinone erano presenti il Presidente Aurelio Prisco, già Segretario nazionale di ASSOTRASPORTI, e altri due membri del direttivo, Fabrizio Civallero e Gabriella Tomasi.
In conclusione al suo intervento, Sandiano ha reso noto che alcuni punti del programma ASSOTRASPORTI, alimentati proprio dagli incontri con i trasportatori, sono stati inseriti dall’On. Catalano nell’interrogazione parlamentare da lui presentata lo scorso 28 marzo, che chiede al Ministro Lupi chiarimenti e stato di avanzamento dei lavori su riforma dell’Albo, cabotaggio, applicazione del regime dei costi minimi e controlli sui vettori stranieri. Proprio su quest’ultimo punto, un autista in sala ha chiesto con forza la revisione del sistema sanzionatorio nell’autotrasporto, perché “non è accettabile che in Italia i controlli sui mezzi stranieri non siano attuabili a livello operativo”.
Ha, quindi, preso la parola l’On. Ivan Catalano, Vicepresidente della IX Commissione Trasporti alla Camera, il quale ha aperto il proprio intervento con la constatazione che “in Italia manca una politica unitaria dei trasporti”, a favore di un meccanismo di pressioni lobbistiche che giungono da più parti e fronti al Parlamento e al Governo. “Manca una visione di insieme ogni volta che si decide un provvedimento, si ragiona a compartimenti stagni” e i presenti in sala concordano: “il Ministro Lupi non parla mai di trasporto su gomma, quando il 90% delle merci le trasportiamo noi sui camion!”.
In più, secondo l’On. Catalano “chi governa pensa sia sufficiente destinare fondi pubblici al settore dell’autotrasporto per calmare gli animi e sanare la situazione”, senza impegnarsi per promuovere una vasta politica a lungo raggio.
Miopia del Governo? A sentire l’On. Catalano, pare anche delle grandi Associazioni di categoria: “Con i colleghi di Commissione, abbiamo cercato di capire perlomeno come destinare in modo intelligente i fondi pubblici, favorendo l’intermodalità, l’integrazione e la cooperazione fra imprese, ma gli interessi lobbistici delle grandi Associazioni non ce l’hanno permesso”.
Il Vicepresidente della Commissione Trasporti ha, inoltre, lamentato le difficoltà che i parlamentari incontrano nell’accedere agli atti di pubblico interesse, sostenendo che “bisogna scardinare la chiusura delle informazioni, che è potere, per garantire maggiore trasparenza”.
Infine ha valutato positivamente le proposte sul tavolo di ASSOTRASPORTI, commentando ad esempio come “un’idea formidabile” la proposta dei “politici del trasporto sui camion”, emersa durante un’assemblea con gli autotrasportatori a Vicenza e prontamente raccolta da ASSOTRASPORTI. Una proposta piaciuta anche ai trasportatori in sala ieri, alcuni dei quali hanno denunciato la mancanza di confronto e trattativa con funzionari istituzionali competenti del settore.
Flavia Nusilli ha poi dato la parola a Renzo Erbisti, Presidente nazionale di Azione nel Trasporto Italiano, il quale ha presentato la sua Associazione, nata nell’ottobre 2013 con l’obiettivo di “riunire i trasportatori, gli autisti e i padroncini, perché siamo tutti ‘sulla stessa barca’”. Ha, inoltre, menzionato la costituzione della nuova Confederazione dei Trasporti e della Logistica in Europa (C.T.L.E.), che lui stesso presiede e di cui Azione nel Trasporto Italiano è socio fondatore.
Tra i punti del programma di Azione nel Trasporto Italiano, Erbisti ha concentrato l’attenzione sulla necessità di introdurre il gasolio professionale, in attesa del quale “chiediamo almeno che le accise sul gasolio ci vengano restituite direttamente alla pompa”, proposta condivisa appieno da ASSOTRASPORTI. Ha, poi illustrato, quali attività più recenti dell’Associazione, la richiesta di chiarimenti rivolta al Governo sull’aumento dei pedaggi scattato a gennaio e le due interrogazioni sul cabotaggio e sul costo delle assicurazioni che Azione nel Trasporto Italiano sta predisponendo.
A conclusione della giornata di lavori è intervenuta la consulente fiscale del lavoro Teresa Samà, che ha accolto con piacere l’invito di Flavia Nusilli e Renzo Erbisti a partecipare ed ascoltare la voce dei trasportatori in crisi, ai quali ha espresso vicinanza e dato un messaggio di speranza. La Dott.ssa Samà, infatti, nata in una famiglia di autotrasportatori, avendo vissuto sulla propria pelle la difficilissima esperienza della chiusura dell’azienda paterna, conosce bene la condizione delle tante Aziende che soffrono l’elevata pressione fiscale, dalla quale non sanno come difendersi. Ha quindi illustrato una serie di istituti, come la sospensiva dell’IVA, che - benché poco conosciuti - sono vigenti da anni e, correttamente applicati, aiutano le Aziende di trasporto in difficoltà, evitandone la chiusura.
Prossimi appuntamenti sul territorio con i trasportatori sono previsti sabato 12 aprile a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, e domenica 13 aprile a Lomazzo, in provincia di Como.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter