Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Grazie a tutti per la partecipazione al Transpotec 2019

25/2/2019

0 Comments

 
Foto
Si è concluso a Verona il Transpotec Logitec 2019 che ha visto la partecipazione di 41.000 visitatori per i quattro giorni di fiera dedicata all’autotrasporto e alla logistica organizzata da Fiera Milano. ​
Assotrasporti, insieme a Eumove, TN Trasporto Notizie e GM Gente in Movimento, ha partecipato alla manifestazione con uno stand nel padiglione 6 e organizzando tre incontri per promuovere dialoghi e discussioni con gli autotrasportatori presenti, per trovare insieme soluzioni concrete alle criticità del settore.
I workshop, che rientrano nel programma “Incontriamoci, lavoriamo, proponiamo”, hanno visto la partecipazione di Giuliano Latuga, direttore della rivista IM Iso Motori, che insieme a Mario Barbieri, giovedì 21 febbraio 2019 ha presentato il libro intitolato “Auto e tasse”. I due autori hanno quindi spiegato alcune soluzioni alternative per aumentare il risparmio delle auto aziendali dall’attuale 10% fino al 100%, senza bisogno di doverle trasformare in autocarro.
Venerdì 22 febbrio 2019 è stata la volta di Roberto Lucaccioni, consulente Bardahl, per la presentazione delle specifiche dei lubrificanti e delle molecole innovative presenti negli additivi dedicati all’autotrasporto della nota azienda americana. La viscosità è una delle caratteristiche più importanti, poiché un minor attrito permette un minor consumo di olio e, di conseguenza, una riduzione dell’inquinamento. Gli additivi Bardahl riducono del 34% l’usura durante il normale funzionamento del motore, fino a raggiungere una diminuzione del 70% in fase di avvio.
Infine, sabato 23 febbraio 2019 si è tenuto l’incontro più importante, per la presentazione di Eumove, che ha visto grande partecipazione da parte dei presenti in sala. Giancarlo Terrassan (Presidente), Ana Bela Nogueira (Segretario Generale), Marco Mazzocco (Vicepresidente), Stefano Zanocco e Secondo Sandiano (promotori e soci fondatori), hanno presentato Eumove, l’associazione paneuropea della mobilità, del trasporto e dell’energia.
Negli ultimi 20 anni le tecnologie hanno fatto passi da gigante. Il mondo del trasporto, e della mobilità in genere, è in fase di continuo cambiamento, pertanto due domande sorgono spontanee: “Quale futuro per l’autotrasportatore medio-piccolo? Quale futuro per la mobilità delle persone e delle merci?”
L’autotrasporto è da sempre l’epicentro di tutto. La crisi del 2008, infatti, è stata sentita per prima proprio dagli autotrasportatori perché, quando l’economia rallenta, i trasporti si fermano.
Tuttavia, al giorno d’oggi non è più possibile vedere il settore dell’autotrasporto merci come un comparto a sé stante, ma va visto in un più ampio concetto di mobilità, poiché gli autotrasportatori utilizzano le stesse infrastrutture di chi si sposta per andare al lavoro o è in viaggio per piacere.
Per questo Eumove si occupa di mobilità, di tutti gli utenti e mezzi di trasporto, via terra, mare o cielo; trasporto, di merci e passeggeri; ed energia, poiché senza sarebbe impossibile muoversi.
Registrata ufficialmente il 10 maggio del 2018, Eumove è attualmente presente in 6 Paesi europei: Portogallo, Spagna, Italia, Austria, Francia e Romania.
Durante l’esposizione, la foto del “camionista del futuro” ha suscitato diverse reazioni da parte del pubblico. Rappresentato come un uomo in giacca e cravatta, seduto all’interno di un abitacolo che ricorda più un ufficio, dove l’autista controlla il computer di bordo affinché il mezzo si sposti in autonomia, senza dover intervenire direttamente su pedali e volante. La domanda sorge spontanea: sarà davvero possibile avere un autista in giacca e cravatta?
Forse questa “tipologia di camionista” potrebbe rendere il lavoro più appetibile. L’attuale mancanza di autisti professionisti è un problema sempre più sentito dalle aziende europee. I costi della patente sono alti, le ore di impegno e di lavoro spesso non sono retribuiti a dovere, così come i periodi di assenza da casa.
Come suggerito dai partecipanti, una soluzione a questo problema potrebbe essere la creazione di consorzi provinciali che permettano di spezzare i viaggi, con rientri a casa giornalieri. Questo potrebbe far sì che il lavoro del camionista diventi socialmente accettabile. Il carico verrebbe quindi portato a destinazione da diversi trasportatori, che opererebbero ciascuno sulla tratta di propria competenza.
Ultimo, ma non meno importante, relatori e partecipanti si sono trovati tutti d’accordo nella necessità di promuovere una formazione europea per i camionisti, per ridurre i costi di avviamento alla professione e aumentare le competenze sul lavoro.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter