Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Il Decreto Dignità approda in Parlamento

30/7/2018

0 Commenti

 
Foto
Dopo l’approvazione delle commissioni Finanza e Lavoro della Camera e grazie al contributo dei parlamentari, il 30 luglio il Decreto Dignità è approdato in Parlamento. L’intento è di chiudere l’esame in prima lettura entro la settimana. 
Un decreto 2.0
Successivamente alla prima approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il Decreto Dignità ha preso l’appellativo di 2.0.

Con questo provvedimento, il primo di carattere economico del nuovo Governo, si introducono le prime misure per contrastare il precariato, la ludopatia, le delocalizzazioni e la burocrazia.

Vediamo i punti principali che coinvolgono anche il settore dei trasporti.

Impresa e lavoro

In materia tributaria, per le aziende è prevista una semplificazione degli strumenti controllo previsti per professionisti e imprese. La misura prevede la sospensione dei controlli del redditometro per l’anno di imposta 2016 e successivi. Inoltre, è stato abolito lo split payment per le prestazione di servizio rese nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Per quanta i contratti di lavoro, invece, le misure sono volte a limitare il ricorso dei contratti a tempo determinato in favore dell’indeterminato. A questo proposito, il contratto a termine non può essere superiore a 24 mesi, con limitazione a 4 proroghe senza l’indicazione di una causale solo nei primi 12 mesi (per contratti stipulati successivamente alla data di entrata in vigore del decreto).

Ai lavoratori assunti in somministrazione, inoltre, si applica la disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato.

Infine, per favorire l’occupazione giovanile e la stipula di contratti a tempo indeterminato, lo sgravio previsto per gli under 30 è stato esteso fino ai 35 anni di età e fino al 2020.

Delocalizzazione

Per arginare il fenomeno della delocalizzazione delle imprese italiane e salvaguardare i livelli occupazionali sono previste delle sanzioni a carico dei beneficiari di aiuti di Stato che si spostano all’estero.

Negli ultimi anni, infatti, il fenomeno è aumentato, a causa del minor costo della manodopera e dalla bassa regolamentazione del mercato del lavoro in alcuni Paesi stranieri.

L’intento del Governo è di sfavorire il trasferimento delle imprese che hanno ricevuto bonus statali, ponendo dei limiti efficaci come la decadenza del beneficio concesso e la restituzione dello stesso in misura da due a quattro volte superiore. 

Altre misure di importanza sociale

Il Decreto Dignità pone un freno alla pubblicità del gioco d’azzardo e di scommesse con vincite in denaro, su qualunque mezzo, comprese le manifestazioni sportive, culturali e artistiche, trasmissioni TV, radiofoniche, stampa e periodici, affissioni e internet.

Tra i nuovi emendamenti, la richiesta di dotare le slot machine di lettori che consentano di giocare soltanto a chi inserisce la tessera sanitaria o un documento e il pagamento elettronico delle vincite.
 
Leggi il Disegno di Legge presentato alla Camera dei Deputati il 30 luglio 2018. 
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter