Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

In Regione Piemonte si parla di trasporti: Assotrasporti presente!

22/10/2015

0 Comments

 
Immagine
Nella mattinata di mercoledì 21 ottobre, la Sala Multimediale della sede regionale di Torino ha ospitato il workshop “Economia, società e mobilità: quali scenari per il Piemonte? - Verso il Piano Regionale dei Trasporti”.
Su invito dell’Assessore Balocco hanno partecipato all’incontro molti addetti ai lavori, enti e associazioni, tra cui Assotrasporti, al fine di stimolare la discussione sul futuro del Piano Regionale Trasporti.
Questo incontro è inserito tra le diverse attività in corso per la redazione del piano strategico della mobilità e trasporti della Regione Piemonte; in particolare, si è basato sulla richiesta dell’Unione Europea di raggiungere, entro il 2050, una radicale riduzione delle emissioni e del consumo energetico. Per stimolare la discussione sul futuro sono stati invitati ad intervenire diversi esperti del mondo scientifico piemontese che hanno dato la loro visione personale della situazione attuale e delle aspettative sugli anni a venire. La finalità del workshop è stata dunque quella di delineare e dunque poter anticipare alcuni fenomeni socio-economici, contribuendo a scrivere lo scenario del Piano Regionale Trasporti.

Il workshop è stato distinto in una prima parte introduttiva dedicata ai “Macroscenari di cambiamento” e in una seconda dalla tematica più specifica “Mobilità, trasporti e relazioni con il territorio: prospettive”.
A moderare entrambi gli interventi il Dott. Maurizio Maggi, Dirigente responsabile dell’IRES – Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte.

​Sul tema del mutamento degli scenari socio-economici hanno presentato le loro impressioni ed esperienze il Professor Daniele Ciravegna del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche di Torino, il Prof. Egidio Dansero, specializzato in geografia economico politica, il Professore di ingegneria civile e architettura, nonché direttore del SiTi, Giulio Mondini, il Professor Alfredo Mela, che si dedica da anni alla sociologia dell’ambiente e del territorio, il Professor Francesco Quatraro, esperto di politica economica, e il Professor Maurizio Repetto, insegnante di ingegneria elettrica presso il Politecnico di Torino.
Green economy, accessibilità, etica, ecologia, iperconnessione, resilienza, sono stati soltanto alcuni dei molti temi trattati dai diversi esperti che hanno cercato, secondo la loro disciplina, di delineare un mondo del trasporto ideale: sostenibile, sicuro e attento all’ambiente.

Durante la seconda parte della mattinata, l’Assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Francesco Balocco, ha introdotto gli esperti in materia e gli addetti ai lavori sul tema delle prospettive di mobilità, trasporti e relazioni con il territorio. Anche in questo caso la multidisciplinarietà dei relatori è stata determinante: il Professore di geografia economica presso l’Università del Piemonte Orientale Marcello Tadini, la Professoressa Grazia Brunetta, insegnante di urbanistica e pianificazione del territorio al Politecnico di Torino, l’Ingegnere Eugenio Morello responsabile del Centro Studi Sistemi di Trasporto, l’Ingegnere Rino Canavese, consulente di trasporti e logistica, e la Professoressa Cristina Pronello, docente di trasporti, ingegneria civile e architettura presso il Politecnico di Torino.
Una delle tematiche più citate è stata l’integrazione tra le differenti mobilità: per la maggior parte degli esperti infatti il sistema della mobilità e dei trasporti in futuro dovrà essere sempre più interconnesso ed accessibile. Per questo motivo è stato chiesto di concentrare gli sforzi per creare una politica regionale dei trasporti sempre più energeticamente efficiente e connessa.
In particolare, Rino Canavese ha ribadito il ruolo sempre più fondamentale della regione nell’asse dei trasporti europeo: l’ingegnere ha mostrato infatti come il Piemonte si trovi all’incrocio delle rotte logistiche dell’Unione europea, definendola una grande opportunità.
​
La discussione della mattina ha portato alla condivisione di alcune linee di pensiero tra i presenti, come ad esempio l’unanimità sulla necessità di investire in un sistema intermodale e interconnesso di trasporti.
È stata infine definita fondamentale un’oculata gestione e pianificazione delle reti di connessione e di trasporti, sia a livello locale che globale, verso la costruzione dello scenario “Piemonte 2050”.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter