Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Infrastrutture: Assotrasporti al tavolo tecnico con il Viceministro Bignami, sorveglianza digitale entri nel sistema controllo, ma bisogna agire rapidamente!

15/11/2023

0 Comments

 
Foto
Assotrasporti, tramite il suo Presidente Secondo Sandiano, ha partecipato al Tavolo tecnico con il viceministro Bignami per parlare del delicato tema riguardante le infrastrutture.
Foto
Foto
Sanremo, 15 novembre 2023 – “La sorveglianza delle infrastrutture, degli immobili e delle dimore storiche deve entrare nel nostro sistema di controllo in maniera più definitiva. In tal senso credo che il codice appalti stia dando degli strumenti significativi, lo vedremo a pieno regime da gennaio e confidiamo che possa essere un volano per innovare complessivamente la Pubblica Amministrazione”. Lo ha detto Galeazzo Bignami, viceministro alle infrastrutture e trasporti intervenendo al tavolo di lavoro “Innovazione digitale e infrastrutture”.
“Situazioni di crisi – ha continuato il Viceministro – possono generare anche elementi positivi e certamente dopo la pandemia abbiamo potuto sviluppare delle forme di controllo e di digitalizzazione che ci consentono un presidio attento rispetto alle infrastrutture. Penso per esempio all’importante finanziamento del PNRR per Anas sul sistema di monitoraggio di ponti e viadotti o l’implementazione sulla rete ferroviaria italiana, dove Rfi sta giocando un ruolo da protagonista. La digitalizzazione oggi soffre di ritardi di scelte passate, va così veloce che, mentre parliamo, siamo già indietro. Il Governo Meloni, in ascolto e in collaborazione con aziende ed esperti di settore, sta sviluppando questo tipo di controllo anche su immobili e strutture storiche che potrebbero consentire una maggiore attenzione”.
Per SAP è possibile avere infrastrutture innovative attraverso tre pilastri: connettendo digitalmente tutti i processi, contestualizzando le decisioni grazie alla raccolta e all’utilizzo dei dati e assicurando a tutto l’ecosistema di poter collaborare in maniera rapida ed efficace con tutti gli stakeholder di riferimento.
“Un paese moderno – ha spiegato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia- si può definire tale quando è dotato di infrastrutture efficienti, affidabili e sicure, indispensabili per supportare la sua crescita industriale ed economica”.
“La tecnologia – ha proseguito Masperi – assume un ruolo fondamentale, perché consente tramite analisi avanzate dei dati e intelligenza artificiale di anticipare e prevenire guasti e di dare vita a innovativi modelli predittivi, ad esempio in ambito manutenzione dove non solo è possibile ottimizzare gli interventi e aumentare la sicurezza delle persone e degli asset, ma anche ridurre i costi nel lungo termine. Nel nostro Paese, che presenta un patrimonio infrastrutturale vasto e spesso obsoleto, investire in tecnologie intelligenti di ultima generazione per la gestione delle risorse – strade, treni, ponti, viadotti, gallerie, ecc. – rappresenta un passo fondamentale per garantire efficienza, trasparenza e tracciabilità in tutte le fasi del processo: dalla progettazione e costruzione di nuove strutture, al piano degli interventi di manutenzione”.
Ma nel futuro la tecnologia e l’innovazione avranno sempre più spazio attraverso il “digital twin”, cioè la possibilità di mantenere gli asset in funzione prevedendo, simulando e ottimizzando la loro salute con il machine learning e una rappresentazione digitale / virtuale di un oggetto fisico oppure con l’intelligenza generativa, per esempio, aiutando i clienti nei settori automobilistico e manifatturiero ad automatizzare la consegna delle merci evitando operazioni routinarie e supporti cartacei.
La gestione degli asset sta vivendo un cambio di paradigma: l’innovazione e l’infrastruttura tecnologica sono il punto di convergenza di nuovi livelli di sicurezza e servizi a valore aggiunto da offrire ai cittadini.
Secondo Mario Nobile, Direttore Generale AgID, la nuova sfida è quella degli ecosistemi digitali: “Quindi – ha aggiunto – non abbiamo alcun dubbio che un ponte stradale, una galleria ferroviaria o un altro pezzo di infrastruttura possa essere ben gestito grazie alle tecnologie digitali. È il caso di iniziare a lavorare sulle strategie di integrazione. Il ruolo e la strategia di AgID sono di dare standard, non soltanto per queste applicazioni che consentono la manutenzione, la gestione, la progettazione, il collaudo e tutte le fasi di un’opera pubblica, ma anche cercare di abilitare l’integrazione: si passa dal gemello digitale all’ecosistema digitale”.
Secondo Sandiano, Presidente Nazionale di ASSOTRASPORTI, associazione nazionale di categoria degli autotrasportatori, è intervenuto rappresentando la criticità dovuta ai tempi di realizzazione ed ha chiesto a gran voce interventi immediati, anche con l’uso dello strumento dello “stato di emergenza per far fronte alla precarietà del sistema viario e ferroviario italiano” – ha poi proseguito Sandiano – “rammento la poesia che tutti noi abbiamo studiato negli anni felici della scuola: ‘si sta come d’autunno sugli alberi le foglie’. Ebbene ogni utente professionale o cittadino che inizia un percorso lo fa nell’incertezza dell’arrivo, se va bene sarà in ritardo altrimenti rischia la vita. Ieri nel viaggio col Frecciarossa sono arrivato a Roma alle 19,00 anziché alle 13,00 fra ricollocazione e ulteriori ritardi. Tutti ricordiamo la tragedia del Ponte Morandi, ma nel corso dei mesi, ormai anni, successivi sono caduti altri ponti, crollati altri pezzi di gallerie, deragliati treni e tanti incidenti si continuano a verificare anche in seguito ai ‘finti cantieri’. Concordo e plaudo su quanto ho appreso, sul livello a cui è arrivata la tecnologia, e auspico il suo inserimento, ma evidenzio che anche con la tecnologia occorrerà fare i rilevamenti fisici, per alimentare la banca dati alla quale accedere per avviare gli interventi.” – conclude il presidente di Assotrasporti – “Occorre evitare di creare nuovi carrozzoni che, oltre a generare costi inutili, allungano all’infinito i tempi. Oggi non abbiamo più tempo, perché le infrastrutture sono troppo vecchie e non reggono, e dobbiamo destinare le risorse a interventi concreti e risolutivi. Occorre: 1) dichiarare lo stato di emergenza, 2) precettare/distaccare tutto il personale di tutti gli uffici tecnici della pubblica amministrazione per un giorno alla settimana, quindi a costo zero, affinché svolgano il monitoraggio dell’intera rete viaria e ferroviaria, 3) affidare a soggetti già esistenti le attività di coordinamento, raccolta e messa a disposizione, per competenza quindi AgID, Ansfisa etc. 4) rivedere tutte le concessioni, aggiornandole e rinnovandole, affinché i concessionari investano nella ricostruzione della rete viaria e ferroviaria interrompendo il meccanismo dell’inutile manutenzione”.
Al tavolo di lavoro oltre alle istituzioni hanno partecipato oltre trenta dirigenti e sette uditori rappresentanti aziende, associazioni e accademici. I lavori sono stati moderati da Roberto Inciocchi, giornalista Rai.
Giornate intense per la delegazione di Assotrasporti, in missione a Roma, a cui ha partecipato anche il neo-dirigente, con delega al lavoro, cdl Gian Luca di Rocco. Oltre al tavolo tecnico un passaggio presso la segreteria del Viceministro Rixi e la partecipazione agli stati generali di Alis.
Anche il Segretario Nazionale Fabrizio Civallero interviene evidenziando che “l’autotrasporto sta vivendo un difficilissimo momento di evoluzione influenzato da una serie di problemi che vanno dalle infrastrutture, alla crisi dei committenti, alle regole che continuano a favorire la concorrenza estera a danno delle aziende nazionali. Occorre intervenire rapidamente su tutti i fronti, con determinazione, prima che sia troppo tardi!”.
 
Ufficio Stampa Assotrasporti
​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter