Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Infrastrutture: il Governo deve pensare anche al dopo Coronavirus

11/3/2020

0 Comments

 
Foto
Dal 21 febbraio 2020 tutto è cambiato: dopo la scoperta del primo focolaio italiano di Coronavirus, l’attenzione pubblica si è completamente concentrata sull’emergenza sanitaria in corso.
“La salute delle persone è e deve essere al primo posto, ma non dimentichiamoci che in Italia si muore anche sotto le macerie di ponti e viadotti che crollano” afferma Secondo Sandiano, Presidente di Assotrasporti e Vicepresidente Vicario di Eumove.

​“L’Italia sta passando un momento difficile, ma questo non deve far sì che ci si dimentichi delle emergenze che erano già in corso prima dello scoppio dell’epidemia” aggiunge Fabrizio Civallero, Segretario Nazionale Assotrasporti.

Con queste parole in rappresentanza di Assotrasporti ed Eumove, le associazioni capofila che lo scorso 17 gennaio hanno inviato al Governo la richiesta di dichiarare lo stato d’emergenza per far fronte al problema della precarietà del sistema viario e ferroviario italiano, tornano sull’argomento, chiedendo di non aspettare il termine dell’epidemia per affrontare la delicata questione; altrimenti ci troveremo a passare dai morti per virus ai morti per crolli dovuti al maggior carico delle infrastrutture che si genererà con la ripresa.

Le associazioni hanno quindi inviato una nuova richiesta al Governo, indirizzandola personalmente al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e, per conoscenza, ai Sottosegretari del MIT Giovanni Carlo Cancelleri, Salvatore Margiotta e Roberto Traversi, al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese,  al Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, Ministro dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ai componenti della IX Commissione Trasporti poste e telecomunicazioni alla Camera, dell’8° Commissione Lavori pubblici, comunicazioni al Senato, così come a tutti i Deputati, Senatori, Europarlamentari e all’Ansfisa.

“Chiediamo al Governo di cogliere la grande opportunità che si è venuta a creare in conseguenza dei decreti emessi per contenere l’epidemia: il traffico su strade, autostrade e ferrovie è quasi inesistente. In più, gli uffici pubblici operano a porte chiuse, gestendo meno pratiche del solito: il momento è ideale per distaccare/precettare il personale tecnico necessario per effettuare il controllo capillare dell’intero sistema viario del Paese e conoscere finalmente il reale stato di manutenzione delle nostre infrastrutture” conclude Sandiano.

Così com’è stato per Genova, che da una grande tragedia ha saputo cogliere un'opportunità di rinascita per la città, per l'economia e per i cittadini, con un cantiere che avanza a ritmo serrato nonostante l’emergenza sanitaria, dove proprio ieri è stato innalzato il secondo impalcato lungo 100 metri che corrisponde alla campata crollata il 14 agosto 2018, il Governo ora deve approfittare di questo momento per arrivare pronto al termine dell’epidemia, quando il traffico di merci e passeggeri riprenderà e tornerà più forte di prima. Solo così si potranno evitare nuove morti per crolli di infrastrutture. Occorre terminare il monitoraggio e mettere in sicurezza l’intera rete viaria e ferroviaria (dalla rilevazione dei piccoli interventi, alla riduzione del carico di traffico, fino alla chiusura totale) prima della ripresa. 

Assotrasporti ed Eumove, rappresentante da Secondo Sandiano, insieme a Berlino Tazza, Presidente di Confederazione delle imprese e dei professionisti Sistema Impresa, Alfonso Riva, Presidente di FAI Federazione Autonoleggiatori Italiani Trasporto Persone, Tommaso Cerciello, Presidente di Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese, Giovanni Cicero, Presidente di Valore Impresa, Alessandro Franco, direttore di Federterziario e Renzo Erbisti, Presidente di Azione nel Trasporto Italiano e CTLE Confederazione del Trasporto e della Logistica in Europa, ribadiscono quindi l'invito rivolto a tutti i cittadini, politici, associazioni, enti e imprese a partecipare attivamente alla campagna "Salva Vite" e dare il proprio contributo per trovare una soluzione efficace a questa grave emergenza mentre l’intero Paese continua la lotta contro la diffusione del Coronavirus: iscrivetevi al nuovo gruppo Facebook “Stato emergenza strade e ferrovie per prevenire crolli e morti” per dare i vostri suggerimenti e inviare segnalazioni.

Non dimenticate di seguire Assotrasporti sui social, Facebook e Twitter, e sulle riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteinMovimento.
Rassegna Stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter