Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Intermodalità: convegno organizzato da Assotrasporti, al Move.App Expo di Milano

10/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Si è svolto a Palazzo Giureconsulti a Milano, dal 5 al 9 ottobre, il forum internazionale Move.App Expo 2013 che ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica, con la sua Medaglia di Rappresentanza, e con il patrocinio dell’associazione ASSOTRASPORTI.
Il convegno, coordinato dal presidente nazionale di Assotrasporti, Secondo Sandiano, che ha introdotto i lavori e gli interventi di ogni singolo relatore, ha avuto un parterre di livello eccellente. Erano infatti presenti diverse autorità e player del settore intermodale quali il Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Bartolomeo Giachino, il Presidente dell’Ambrogio Trasporti spa Livio Ambrogio, il Maggiore della Guardia di Finanza Amos Bolis, il direttore della divisione Cargo di Trenitalia Mario Castaldo, il direttore HUPAC Intermodal sa Bernhard Kunz, il Presidente del Consiglio Compartimentale degli Spedizionieri Doganali di Milano Aldo Lupi, il Presidente del Consorzio Netcomm Roberto Liscia, il responsabile del Centro Studi Sistemi di trasporto IVECO Eugenio Morello e il Presidente Nazionale UIR (Unione Interporti Riuniti) e Presidente dell’Interporto di Bologna Alessandro Ricci.
L’obiettivo della tavola rotonda è stato di avvicinare l’autotrasportatore tradizionale all’intermodalità, illustrando i vantaggi che ne possono trarre dalla sinergia del trasporto merci su strada e ferro.
I lavori sono stati aperti dal Presidente Secondo Sandiano che ha evidenziato, fra le iniziative che Assotrasporti sta ponendo in essere a livello nazionale, l’organizzazione strategica di questo convegno volto ad avvicinare la gomma alla rotaia, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza, per trovare soluzioni finalizzate a ridurre i costi, come sollecitato dalle aziende socie, al fine di creare dei margini di sopravvivenza e di sviluppo per gli autotrasportatori.
Sono successivamente intervenuti i partecipanti con interventi indirizzati verso nuove soluzioni alle problematiche legate alla logistica e agli incentivi per lo sviluppo degli interporti italiani.
Bartolomeo Giachino, Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha così iniziato il suo discorso “L’intermodalità è in ritardo”, “adesso ad esempio c’è la discussione sulla riforma dei porti e degli interporti, personalmente la riforma dei porti essendo passato troppo tempo è insufficiente, siamo al punto di partenza per qualsiasi politica di intermodalità.”
Poi un breve frame sulla situazione politica, “la riforma è in ballo da tempo, tutt’ora Camera e Senato hanno posizioni diverse, lo stesso per la riforma degli Interporti, così abbiamo perso almeno tre anni. Il primo decreto Monti a parte Imu, delle tre norme sulla logistica che io avevo inserito, ne inserisce solo una, interessante ma inapplicabile per come è stata scritta”, continua il Consigliere del Ministro Lupi, “volevamo arrivare ad una modifica dell’art. 46 per consentici di partire con una politica intermodale, ma lo stesso Governo Monti, che aveva creduto nel sistema logistico portuale, nella Spendig Rewiev ha cancellato la Consulta e le modifiche all’art. 46 senza quagliare nient’altro”, la soluzione secondo Giachino è: “dobbiamo riuscire a prendere l’art. 46, modificarlo e inserirci alcune norme che ci servono dal punto di vista della riforma portuale, io lavorerei intorno alla riforma dell’articolo 46 e mettere insieme porti e interporti, naturalmente è essenziale che partecipino gli operatori, con una partecipazione attiva dell’e-commerce che è l’unico settore che sta crescendo”.
Roberto Liscia, Presidente del Consorzio Netcomm, concentra l’attenzione sul commercio elettronico: “trasporto significa successo…In italia c’è una crescita del 20% annuo, ma a differenza degli altri paesi esteri siamo indietro e non recupereremo mai il ritardo”, continua il Presidente “è indubbio che la velocità con la quale un paese sviluppa il commercio elettronico è correlata con la capacità delle imprese di aumentare la produttività e redditività, non abolendo la vendita offline, ma aumentando la sua capacità di esportare. Nel saldo tra import ed export, importiamo negativo un miliardo di euro, essendo un paese esportatore significa che stiamo regredendo.” I dati sull’e-commerce, forniti dal Consorzio Netcomm, prevedono un incremento esponenziale della domanda nei prossimi tre anni, al momento solo 14 milioni di italiani acquistano online, differente dai paesi del nord Europa dove gli e-commerce consumer sono 80 milioni, le vendite online in Italia si attestano al 1% del venduto, mentre in Europa siamo già al 7%.
Livio Ambrogio, Presidente della Ambrogio Trasporti spa, azienda logistica di trasporto intermodale con sede in Italia a Torino e Varese e in Francia, Spagna, Belgio e Germania: “Noi disponiamo di tutti gli elementi della catena di servizi, questo ci da modo di osservare quello che serve in quel mondo. Dopo decenni di dominio della benzina ci si sta accorgendo dei problemi ambientali e dei costi energetici, la modalità stradale pur continuando a migliorare lo fa solo in decimi di punto, con la ferrovia i miglioramenti si misurano con decine di punti percentuali. Di fronte a un mondo in questa direzione l’Italia deve migliorare, nonostante abbia seguito la modalità ferroviaria nel trasporto veloce delle persone, la TAV, è rimasta indietro nella ferrovia Cargo, per una serie di problemi.” I problemi sono di natura infrastrutturale: “i moduli sulle grandi direttrici internazionale sono insufficienti”, e politica “la politica deve prendere decisioni che tutti gli altri hanno già preso…il nostro comportamento constata che l’Italia si affida alla strada e non alla ferrovia”.

Bernhard Kunz, Direttore di HUPAC Intermodal, sottolinea l’importanza dell’intermodalità per i vantaggi che apporta ai produttori ma anche per lo sviluppo occupazionale che ne deriva, “guardiamo la situazione in Europa i grossi trasportatori hanno portato con se anche tantissimi posti di lavoro prendendo autisti locali, vendono sui nostri mercati e l’Italia, mirata sul padroncino, ha perso posti di lavoro”. Il porto di Duisburg, in Germania, vent’anni fa si è concentrato sulla logistica ora è il porto interno più grande d’Europa con 34mila posti di lavoro nell’indotto totale”. La mancanza di infrastrutture pesa sul nostro paese, “Non basta solo la logistica ma abbiamo bisogno della infrastrutture, in Italia la lunghezza massima dei treni è di 550 metri, mentre in Svizzera è di 750, così perdiamo il 34% di produttività e concorrenzialità”.
Mario Castaldo, Direttore della divisione Cargo Trenitalia, “L’Italia è un paese che non ha fatto nulla, ha strategie confuse, certe cose non può farle un operatore ferroviario”, afferma “Nel 2012 Trenitalia Cargo ha trasportato 45 milioni di tonnellate, riducendo dell’81% le emissioni di CO2 con il 71% di riduzioni al trasporto energetico, ma è poco, nonostante la liberalizzazione non siamo cresciuti. I volumi sono costanti ma c’è solo competizione all’interno della modalità ferroviaria senza intaccare altre modalità. Abbiamo investito a vuoto sia per interporti che porti e il tema dell’infrastruttura futura diventa necessario: massimo quattro,cinque porti in Italia con strutture e linee per il trasporto”, nello specifico, “i treni si devono fermare nei porti senza manovre, dobbiamo evitare retroporti inutili, che vanno costruiti solo per alleggerire porti saturi”, ma soprattutto, “centri intermodali messi in rete con quelli internazionali e nazionali”.
Alessandro Ricci, Presidente dello UIR, Unione Interporti Riuniti, e presidente dell’Interporto di Bologna: “non siamo in grado di offrire uno scenario di dinamica logistica più efficiente e più competitivo e ciò rischia di essere penalizzante, la riforma dei porti e interporti è uno degli elementi sui quali lavorare, se poi lo strumento è l’art. 46 con la sua modifica non saprei, ma se percorribile ben venga se si creano certe condizioni, mi pare un elemento sul quale lavorare in fretta. Continua: “Il contrasto fra la logica dell’ autotrasportatore e il trasportatore ferroviario è superato dai fatti, il mondo dell’autotrasporto è un pezzo importante e significativo nella nostra realtà e deve diventare protagonista del trasporto intermodale.
Anche se va fatto un ragionamento serio sulle risorse destinate all’autotrasporto, un pezzo andrebbero mandate al trasporto ferroviario e deve finire il tema delle sovvenzioni deve finire e iniziare quello degli incentivi, non a pioggia e funzionali per far sopravvivere aziende ma per creare scenari positivi. Facciamo qualche convegno in meno qualche fatto in più”.
Aldo Lupi, Presidente del Consiglio Dipartimentale degli Spedizionieri Doganali di Milano: “Già nella storia quando si parlava di intermodalità la Svizzera va al galoppo noi al trotto”, “Tanti convegni, ma non si arriva a nulla, l’intermodalità è una prospettiva interessantissima per la categoria degli spedizionieri. Dietro lo sdoganamento delle merci pesanti ci son norme molto difficili, specialmente adesso, una stragrande parte dei container asiatici vanno a sdoganare a Rotterdam per merce destinata in Italia”, questo perché, “il porto di Genova è costoso e ingolfato”. Conclude con un aneddoto, “ho fatto una lezione sulla normativa europea a Shangai, ad un certo punto del dibattito mi hanno chiesto quanto dista il porto di Genova da Milano, io ho risposto un ora e poco e loro - perché i container che spedisco ci mettono 15/20 giorni?”.

Amos Bolis, Maggiore della Guardia di Finanza: “Dobbiamo riflettere sulle risorse e sulle regole”, è questa la risoluzione posta per essere competitivi anche istituendo i porti franchi, “il mondo del trasporto è fatto di porti franchi, quello portuale era esente e bisognava essere elastici e favorevoli al commercio, nulla vieta che queste zone vengano fatte in Italia”.“Gli operatori commerciali fanno giorni di navigazione in più per altri porti perché il sistema di sdoganamento dei porti europei è molto più facile rispetto a quello italiano, non attraiamo investimenti degli operatori cinesi, che scelgono la Grecia per entrare in Europa”.
Per quanto riguarda gli investimenti da apportare alle infrastrutture, “ci sarebbe bisogno di una riflessione globale su porti e interporti, sulle risorse assegnate a tutti, può essere un momento di riflessione per capire dove investiamo e in quale direzione andiamo. Il luogo del porto deve essere idoneo all’idea di logistica che si vuole investire”.
Eugenio Morello del Centro Studi Sistemi di Trasporto IVECO ha affermato: “non sono numeri che permettono ai produttori commerciali di trasformare la propria produttività, dovremmo avere strategie di  lungo periodo…mi ha stupito l’iniziativa europea Marco Polo I e II”, finalizzati a creare alternative al trasporto merci su strada. Dal 2003, i programmi Marco Polo I e II hanno finanziato progetti per i servizi di trasporto volti a trasferire il trasporto merci su gomma verso altre modalità, come  le ferrovie, le vie d’acqua interne e il trasporto marittimo a corto raggio. I programmi rientrano nell’obiettivo della politica dei trasporti dell’Ue che punta a sviluppare alternative al trasporto solo su strada delle merci, “i risultati sono evidenti ma l’Italia non ha molto interesse per questi progetti d’intermodalità europea”.
Il Consigliere Giachino “Come partecipante al gruppo di lavoro ritengo che l’incontro è stato utile. Nel settore della logistica siamo specializzati nell’essere incapaci di fare gioco di squadra…noi proviamo a cantare nei convegni ma la prosa fatta in altre parti va in un altro modo.... facciamo sintesi tra me e voi e andiamo tutti insieme, Monti ha fatto saltare la Consulta, dove abbiamo definito il piano e le azioni da fare”, dopo la cancellazione della Consulta il Consigliere pone il punto sulla possibilità di istituire un tavolo risolutivo, sui problemi legati alla logistica che permetta alle parti di collaborare in sinergia per raggiungere un obiettivo comune.
Il Presidente Secondo Sandiano, dopo aver ringraziato i partecipanti e lo staff degli organizzatori del Move.App Expo Prof. Cristina CARNEVALI, prof. Riccardo GENOVA, prof. Gabriele PRIANO del CIRT - Centro di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova e la dott.ssa Manuela LIVANI, ha espresso il suo compiacimento per l’ottima riuscita della manifestazione auspicando che le idee scaturite da questo confronto possano rappresentare importanti soluzioni per il futuro del trasporto italiano concludendo “il convegno è stato un trampolino di partenza per una disamina più approfondita sulle problematiche legate allo sviluppo dell’intermodalità in Italia e un punto di partenza per la risoluzione delle problematiche mettendo insieme player precedentemente riuniti nella Consulta”.

Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter