Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Intermodalità, interporti e logistica dei trasporti. Le novità emerse al Move.App Expo

13/10/2017

0 Comments

 
Foto
Ecco il resoconto della tavola rotonda Assotrasporti.
Mercoledì si è tenuta la tavola rotonda organizzata da Assotrasporti per il quinto anno consecutivo in collaborazione con il Centro Ricerca Trasporti dell’Università di Genova (CIRT) nell’ambito del Move.App Expo 2017, l’evento internazionale dedicato alle politiche per la mobilità.
La tavola rotonda “Ottimizzare la catena logistica dei traporti in Italia. Gomma e rotaia uniti: quale scenario per il futuro dell’autotrasporto” ha visto la partecipazione di illustri relatori, riuniti con l’obiettivo di fare il punto sul sistema trasportistico italiano nel più ampio contesto europeo, conoscere le nuove tecnologie mirate al rilancio e promuovere proposte di concreta attuabilità in favore di una maggiore sinergia fra le varie modalità di movimentazione merci, settore vitale per la crescita dell’intero Sistema-Paese.
Dopo l’introduzione del coordinatore della tavola rotonda Secondo Sandiano, presidente nazionale Assotrasporti e la lettura del saluto dell’On. Catalano, impossibilitato a presenziare a causa di impegni istituzionali, la parola è passata ai relatori.
Primo ad intervenire il Dott. Marigo, Responsabile Logistica S.I.TO S.p.A, con un intervento dal titolo “Dry-port un’opportunità da cogliere per la co-modalità”, che ha parlato di connettività come nuovo paradigma dell’organizzazione globale, delle nuove rotte che si stanno aprendo dalla Cina all’Europa e dal mare e di dry-port. Stiamo infatti assistendo ad una crescente connessione infrastrutturale, che determina una sempre più profonda integrazione dell’economia globale. Nuove opportunità che vengono dal mare, da una profonda trasformazione che è tutt’ora in corso nello shipping mondiale, ma non solo, anche con il ridisegno delle nuove rotte seguite dalle mega ship. La sfida arriva anche dalla terra ferma, per il trasporto intermodale ferroviario, per quello stradale e per gli interporti, per la co-modalità tanto auspicata dalla UE.
In seguito è intervenuto il Dott. Milotti, Direttore del Consorzio Zailog, la struttura dedicata alla Ricerca ed allo Sviluppo creata nel 2016 da Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona (sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo), sul tema “Interporti e trasporto intermodale: l’interfaccia tra il sistema produttivo e i sistemi di trasporto”. Dopo una presentazione dell’interporto di Verona, al primo posto nel ranking interporti DGG (Deutsche GVZ Geselsschaft), sono stati passati in rassegna i servizi e le potenzialità degli interporti a servizio dell’intermodalità.
I sistemi produttivi richiedono interventi per il miglioramento delle infrastrutture di collegamento e gli interporti possono offrire ai distretti o alle aree industriali collegamenti diretti con l’Europa e collegamenti con il resto del mondo attraverso i porti italiani.
La relazione dell’Ing. Vurro, coordinatore territoriale Anas area Nord-Ovest, recava il titolo “Trasporti eccezionali, impresa eccezionale” e ha trattato la questione legata ai trasporti eccezionali, impossibilitati ad utilizzare il treno, la situazione di ponti e infrastrutture italiani e gli studi che Anas affronta in ambito di progettazione.
Anas come attore collaterale che deve sposarsi con i trasporti eccezionali. Le infrastrutture hanno circa 40 anni di età media e oggi i mezzi sono diversi e non si possono sostituire tutti i ponti con la stessa velocità con cui si cambiano i veicoli. Il trasporto eccezionale rappresenta una sfida per Anas, perché se da un lato bisogna effettuare interventi di manutenzione e ricostruzione mirati, dall’altro non si può interrompere il trasporto e bisogna salvaguardare l’industria italiana.
Successivamente il Dott. La Legname, imprenditore, manager di rete e collaboratore parlamentare, ha spiegato le caratteristiche del retrofit elettrico e fatto il punto della situazione sullo stato dell’arte, alla luce del Regolamento n. 219 del 2015, che stabilisce le procedure tecniche e amministrative per l’omologazione di sistemi di riqualificazione elettrica, destinati ad equipaggiare  autovetture, autobus e autocarri, dotati in origine di motore tradizionale, consentendone la  conversione in trazione esclusiva elettrica.
Infine è stato proiettato un video inviato dalla Dott.ssa Teresa Alvaro, Responsabile dei sistemi informativi automatizzati e Direttore Centrale Tecnologie per l’innovazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha presentato le attività dell’Agenzia e le innovazioni ad esse connesse. Presidiare la regolarità di flussi di merci così articolati richiede infatti una visione innovativa, l’approccio olistico che è alla base del sistema doganale italiano. Il che si traduce nello sviluppo di infrastrutture materiali e con la cooperazione in rete tra amministrazioni e aziende per la governance di import-export. Ottimizzare in modo evoluto ed evolutivo la gestione della supply chain per attrarre investimenti che si traducono in concrete occasioni di crescita e sviluppo economico.
In conclusione spazio ad un vivace e costruttivo dibattito, con domande e proposte attinenti alle tematiche affrontate, che ha mostrato una grande sintonia e sinergia tra i relatori intervenuti.
Anche quest’anno la tavola rotonda coordinata dal presidente nazionale di Assotrasporti Secondo Sandiano si è dimostrata un importante momento di incontro e confronto per presentare, discutere e promuovere la realizzazione di proposte innovative per il rilancio del settore.
Gli interessati ad approfondire i temi trattati possono contattare l'associazione all’indirizzo email info@assotrasporti.eu o al numero 3488827231.
Altro importante evento della giornata è stato organizzato da VDO sui temi dell'innovazione digitale e della sua declinazione nei nuovi tachigrafi, con esempi di utilizzo corretto. Di estrema importanza lo scarico, la gestione e il mantenimento dei dati, argomento particolarmente delicato per le pesanti ripercussioni economiche cui una condotta non conforme può portare. Al workshop è intervenuto il presidente di Assotrasporti Sandiano, che dopo il saluto di rito ha confermato agli autotrasportatori presenti l'invito a segnalare casi e problematiche da risolvere a livello di normativa. Prosegue con successo infatti l'attività intrapresa nel 2013 da Assotrasporti “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo”, una progetto che si concretizza sia attraverso gli incontri con i trasportatori per comprendere le problematiche del settore, sia con lo spirito propositivo attraverso cui l'associazione si presenta alle Istituzioni per proporre soluzioni ai problemi che affliggono l'autotrasporto.
 
Ufficio stampa Assotrasporti

Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter