Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

La sfida per l'Italia: diventare hub logistico per l'Europa

14/12/2018

0 Comments

 
Foto
Aspettando Transpotec, si è tenuto a Fiera Milano un convegno rivolto agli operatori del settore, una riflessione sfidante e un confronto aperto sulle prospettive dei comparti che saranno protagonisti della manifestazione di febbraio.
Organizzato da Transpotec Logitec Lab – laboratorio di contenuti che idealmente riunisce gli appuntamenti formativi legati a Transpotec Logitec, e realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Passion4Mobility, si è tenuto lo scorso 28 novembre a Fiera Milano il convegno China Change, China Chance, Il Dragone nel Mediterraneo: nuove opportunità e scenari per l’economia italiana, che ha offerto un’analisi delle relazioni commerciali cinesi con l’Italia, partendo dalle dinamiche attuali per individuare potenzialità e nuove linee di sviluppo che il mondo del trasporto e della logistica è invitato a cogliere.
 
Un appuntamento che ha rappresentato un momento di confronto importante in attesa di Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento del mondo logistica e trasporti organizzata da Fiera Milano, che si terrà dal 21 al 24 febbraio prossimi.

La formazione e la conoscenza degli scenari economici con cui deve rapportarsi il settore sono, infatti, un valore aggiunto per gli operatori, importante quanto l’innovazione tecnologica di mezzi e servizi.

Per questo si è scelto di affrontare uno dei temi più attuali nello scenario europeo: la presenza della Cina nel Mediterraneo e le opportunità e i rischi che questa situazione può offrire al settore della logistica e dei trasporti italiani.
 
L’obiettivo è sfidante: l’Italia può diventare l’hub logistico d’Europa intercettando il nuovo ruolo degli operatori cinesi, la cui crescente presenza sta cambiando le logiche della logistica e del trasporto nel Mediterraneo.
 
Se da un lato gli scambi commerciali Italia-Cina rappresentano un valore importante (42 miliardi di euro nel 2017, in crescita del 65% rispetto al 2009, fonte SRM su Istat e Unicredit), non possiamo non considerare le scelte strategiche cinesi che vedono in crescita l’acquisizione di snodi logistici e di importanti porti del Mediterraneo.
 
Il nostro Paese ha una potenzialità enorme nell’ambito dell’economia marittima, ma ne è quasi inconsapevole: sono, infatti, 480.000 gli addetti nell’ambito dell’economia del mare (senza considerare il turismo) e i traffici producono un valore pari a più del 2% del PIL del nostro Paese.

A questo si aggiunga che il raddoppio del canale di Suez consente un maggior traffico che fa crescere l’interesse della Cina per i porti italiani.
 
Oggi i flussi di merci da e per la Cina interessano principalmente quattro porti – Genova, La Spezia, Trieste e Gioia Tauro –, ma da questi ai principali punti di distribuzione, in gran parte al Nord Italia, ci sono sempre più di 250 km.

La vera sfida è dare vita a un sistema intermodale in grado di consentire uno spostamento più efficace dei container potenziando le connessioni, superando le logiche di insana competizione e rafforzando l’infrastruttura ferroviaria (l’Italia ha ancora i treni più corti e  con capacità di carico troppo ridotta rispetto alla media europea).
 
Accanto ai nodi fisici, esistono poi importanti possibilità che vengono dalle attuale dinamiche commerciali. La Nuova Via della Seta (o BRI Belt and Road Initiative), iniziativa cinese che apre direttrici di scambio tra bacino del Mediterraneo e Asia, che spesso ancora viene accolta con sospetto e diffidenza da parte dell’Europa, rappresenta un’opportunità molto importante: il 31% degli investimenti legati a questa strategia si concentra infatti nel Vecchio Continente. La Via della Seta coinvolge 65 Paesi, il cui PIL complessivo è di 25.000 miliardi di dollari, pari al 31% del PIL mondiale, mentre si stima di 11.000 miliardi di dollari il valore dell’import-export dei Paesi coinvolti, pari a 1/3 del commercio internazionale  (Fonte: SRM su UNCTAD).
 
In questo scenario, forte del suo know-how, l’Italia può diventare un punto di riferimento per competenza logistica, con ottime opportunità di successo e nuove potenzialità di sviluppo. Il progresso logistico non è, infatti, solo di infrastrutture ma anche di reti digitali e comunicazione: non si spostano solo merci, ma anche risorse finanziarie, energetiche (attraverso gasdotti e oleodotti, per esempio) e di conoscenza.

​Le stesse infrastrutture devono essere oggi concepite come reti, un disegno che rende incompatibili logiche individualistiche o di concorrenza tra differenti hub logistici. È per questo che l’Italia non è chiamata soltanto ad essere coinvolta all’interno di “rotte” fisse all’interno di un fenomeno come la BRI: in gioco non c’è solo la definizione di vie fisiche ma una complessa rete di relazioni, a cui il nostro Paese può prendere parte da protagonista se riesce a proporre correttamente la propria competenza.
 
E proprio perché alla base di buoni rapporti commerciali sono indispensabili le relazioni, trattandosi di culture molto distanti, per avere successo nel business con il Paese del Dragone diventa importante comprendere a fondo anche le usanze e la mentalità degli imprenditori cinesi.
 
Per questo il convegno ha alternato alle presentazioni economiche degli inserti culturali: dai Monaci Shaolin che hanno narrato e messo in scena alcune delle tradizioni della millenaria cultura cinese alla condivisione di consigli utili “di galateo” per interfacciarsi al meglio con usi differenti dai nostri.
 
Piccole incomprensioni possono infatti costare care: è per questo che esistono realtà che si occupano di mediare tra rapporti commerciali, ma anche culturali, che sono sempre più al centro delle dinamiche di business di oggi con la Cina.
 
Dunque in attesa di Transpotec Logitec 2019, in programma dal 21 al 24 febbraio a Verona, Milano ha accolto il settore della logistica e dell’autotrasporto per aggiornare gli operatori intorno ai nuovi scenari. La formazione sulle sfide più importanti per questi comparti tornerà naturalmente protagonista all’interno della manifestazione di febbraio.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter