Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Le misure del MIT nel Decreto Rilancio

18/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 14 maggio 2020, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha tenuta una diretta web per illustrare le misure contenute nel Decreto Rilancio relative al suo ministero.
In diretta all'esterno della sede del Ministero, l'Onorevole De Micheli ha incontrato i giornalisti per illustrare le misure inerenti infrastrutture e trasporti. 
Come ricordato, il MIT è stato un ministero particolarmente esposto nel periodo acuto dell'epidemia perché ha dovuto governare dei processi di trasporti importanti, come il rientro dei croceristi, il fermo del trasporto aero e la continuazione dell'attività logistica per consentire l'approvvigionamento di farmaci, cibo e beni di prima necessità. 
Per quanto riguarda l'autotrasporto su gomma, viene incrementato di 20 milioni il fondo dell'autotrasporto per abbattere ulteriormente il costo dei pedaggi e far fronte all'aumento dei costi subito dalle aziende di autotrasporto che hanno continuato a lavorare con coraggio durante l'emergenza. 
Inoltre, sono potenziati i finanziamenti per il mare bonus e il ferro bonus, già presenti nella legge di bilancio, per incentivare il trasporto intermodale, ma anche per andare incontro agli operatori che hanno continuato a lavorare, subendo maggiori costi, durante la fase 1. 
Rimanendo nell'ambito del settore ferroviario, il decreto contiene misure per un totale di 150 milioni di euro per attenuare il costo del pedaggio da parte degli operatori ferroviari per l'utilizzo della rete. 
Il Mit ha stanziato circa 300 milioni di euro per finanziare direttamete 4 opere ferroviarie, tra cui 92 milioni di euro per l'adeguamento dell'infrastruttura di trasporto merci tra La Spezia e Parma, del quale beneficerà anche il settore marittimo. 
Per compensare le perdite subite dagli ormeggiatori sono stati stanziati 4 milioni di euro, mentre ulteriori 6 milioni di euro vanno ai lavoratori marittimi che al momento hanno un livello di indennità insufficiente. 
In tema di infrastrutture, è stato aumentato di 40 milioni di euro il fondo salva opere.
Finanziamenti anche per le motorizzazioni. 
Infine, il Ministro ha brevemente illustrato alcune misure orizzontali che riguardano tutte le aziende italiane e, pertanto, rientrano nella competenza del Ministero dell'Economia e delle Finanze:
  • la previsione dell'esenzione del versamento di IRAP, saldo e acconto di giugno
  • il contributo a fondo perduto per le imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di euro
  • il rafforzamento patrimoniale per le aziende con fatturato superiore ai 5 milioni di euro
  • il rifinanziamento delle garanzie da parte della cassa depositi e prestiti.
Clicca qui per rivedere la diretta.

Fonte: TN TrasportoNotizie.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter