Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Le novità del Decreto Rilancio per l’autotrasporto

4/6/2020

0 Comments

 
Foto
Nel tentativo di sostenere la ripresa, il Governo ha approvato il DL 34/2020 (CD. Decreto Rilancio). Vi sono alcune novità per il settore dell’autotrasporto. Vediamole insieme.
Tante sono le misure economiche in deficit messe sul tavolo dal Governo, tuttavia poche per l’autotrasporto, tra cui una proroga dei termini di ripresa della riscossione dei tributi, i cui versamenti dei mesi di marzo, aprile e maggio saranno effettuati, senza applicazioni di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di quattro rate mensili. Nei medesimi termini sono effettuati, anche mediante il sostituto d’imposta, i versamenti delle ritenute d’acconto.

Il decreto stanzia, inoltre, 20 milioni di euro in più nel Fondo per l'autotrasporto su gomma per abbattere il costo dei pedaggi autostradali. In questo modo adesso il Fondo, ha illustrato la ministra, "ha risorse per 260 milioni di euro, che serviranno anche per gli investimenti per la sostituzione dei camion più inquinanti con mezzi più compatibili con l'ambiente''.

L’intervento mira quindi a sostenere un settore che in questi mesi, nel pieno della pandemia, ha rivestito un ruolo centrale per garantire le connessioni e gestire in tal modo la situazione di emergenza causata dal Coronavirus.

È stato confermato il rifinanziamento degli incentivi “marebonus” e “ferrobonus” per sostenere il trasporto intermodale, con un incremento di 30 milioni di euro per il primo, e di 20 milioni per il secondo.

Le imprese di qualsiasi settore con ricavi annui fino a 250 milioni di euro sono state esonerate dal pagamento del saldo dell’imposta regionale sulle attività produttive del 2019 e della prima rata di acconto 2020; il versamento, come è noto, si effettua in via ordinaria nel mese di luglio di ciascun anno. Il saldo dell’imposta è pari al 10 per cento, tenuto conto che l’anno scorso l’acconto era stato complessivamente pari al 90 per cento, mentre l’acconto è pari al 40 per cento.

Gli obblighi di denuncia dei depositi privati di gasolio superiori a 5 e fino a 10 metri cubi vengono differiti all’1 gennaio 2021 (la decorrenza dei nuovi obblighi era stata prevista dall’1 aprile 2020).

I versamenti delle accise dei prodotti energetici immessi in consumo nel mese di marzo 2020 sono considerati tempestivi se effettuati entro il 16 maggio; per il periodo da aprile a agosto compresi, alle scadenze di versamento mensili può essere pagato un acconto dell’80 per cento e il saldo versato entro il 16 novembre 2020; i differimenti sono senza interessi.

E’ stata introdotta la possibilità di rateizzazione dei versamenti di accisa da parte dei titolari di deposito fiscale di prodotti energetici e alcolici, su istanza di parte, in ragione di differenti situazioni economiche dei richiedenti

Per sostenere il sistema dei porti e il trasporto marittimo è prevista la riduzione da parte delle Autorità di sistema portuale dell’importo dei canoni concessori e l’introduzione di un contributo ai soggetti fornitori di lavoro temporaneo portuale nel limite massimo di 2 milioni di euro per 2020 e 2021, per eventuali minori giornate di lavoro rispetto all’anno 2019; 24 milioni di euro per compensare le ridotte prestazioni di ormeggio; 6 milioni di euro per la riduzione, fino all’azzeramento, dell’importo dei canoni concessori per le autorità che non hanno risorse proprie a disposizione ad integrazione e per l’indennità di mancato avviamento (IMA) e a quanto disposto dall’INPS.

Previsto, infine, il differimento di ulteriori 30 giorni dei pagamenti dei diritti doganali, in scadenza tra la data di entrata in vigore del Decreto-legge ed il 30 giugno 2020.

In sostanza, il provvedimento avrebbe potuto fare molto di più per un settore già in crisi per la concorrenza sleale degli autotrasportatori dell’est Europa, mentre si è limitato a qualche aiuto “a pioggia”, senza un vero piano strategico per il settore.

Articolo di Lorenzo Pittaluga tratto dal TN 3/2020 anno XXII


Fonte: TN TrasportoNotizie.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter