Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Le proposte emerse al convegno di Assotrasporti durante il Move.App Expo 2018

10/10/2018

0 Comments

 
Foto
Si è svolto a Torino il convegno nazionale di Assotrasporti dedicato alla “Sicurezza e Mobilità. Mobilità attiva e passiva delle persone e delle merci nel terzo millennio”, organizzato in collaborazione con il Centro Ricerca Trasporti dell’Università di Genova, e con le riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteInMovimento nell’ambito del Move.App Expo 2018, l’evento internazionale dedicato alle politiche per la mobilità. 
Dopo il saluto iniziale del Presidente di Assotrasporti, Secondo Sandiano, che ha fatto una breve panoramica degli ultimi tragici eventi che hanno coinvolto il mondo della mobilità, partendo al crollo del Ponte Morandi a Genova e concludendo con l’esplosione dell’autocisterna a Bologna, la parola è passata ai relatori.  

Davide Calvi - Concessioni Autostradali
L’avvocato Davide Calvi, per l’occasione, ha approfondito e analizzato le concessioni autostradali “segretate” dallo Stato e recentemente rese pubbliche. Vista l’importanza strategica ed economica oggetto del contratto, il Dott. Calvi ha iniziato evidenziando che si aspettava di trovare “la Treccani dei contratti”, quindi un documento lungo e articolato, invece al contrario si è rivelato essere breve e non del tutto chiaro.  

La domanda sorge spontanea: per quale motivo è stato segretato un contratto del genere? Apparentemente non contiene informazioni tali da richiedere la segretezza di Stato. Forse l’intento era di nascondere le condizioni estremamente vantaggiose garantite dallo Stato al concessionario?  

Nonostante il caso sia scoppiato soltanto ora, le concessioni autostradali sono già state oggetto di critiche da parte della Commissione Europea per la mancanza di trasparenza e di una procedura ad evidenza pubblica con la quale effettuare la scelta del concessionario.

Inoltre, con una breve carrellata, si è ricordato come l’Unione Europea abbia già ripreso il nostro Paese per aver chiesto fondi, già concessi in precedenza, per gli stessi interventi sulla stessa infrastruttura autostradale. 
 

Giuliano Latuga - Smart Road e auto a guida autonoma
In seguito è intervenuto Giuliano Latuga, esperto tecnico di revisione e omologazione degli autoveicoli che ha presentato il contenuto del decreto Smart Road, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.90 del 18 aprile 2018, il quale apre la via della sperimentazione sulle strade italiane alle vetture a guida autonoma.  

I livelli di guida autonoma sono diversi: si parte dallo 0, con auto dotate di sistemi di sicurezza che hanno il solo compito di avvisare il conducente, fino ad arrivare al livello 5, dove il veicolo non dipende in nessun modo dall’intervento umano. I livelli intermedi, chiaramente, offrono un’integrazione sempre maggiore del “computer di bordo”. 

Da questo intervento sono scaturite interessanti osservazioni rispetto al trasporto di merci pericolose. Ad esempio, se l’autocisterna che ha causato l’incidente a Bologna fosse stata dotata di un sistema di frenata assistita forse si sarebbe potuto limitare l’effetto dell’impatto.  

I nuovi mezzi introdotti sul mercato dispongono già di questi sistemi avanzati. Tuttavia, in Italia l’età media dei veicoli pesanti è di circa 11,3 anni (dati UNRAE). Sicuramente gli incentivi stanziati dal MIT possono favorire il rinnovo del parco mezzi italiano, ma rimane sempre il problema dei vecchi camion che resteranno comunque in circolazione.  

Da queste considerazioni tecniche è emersa la proposta, che Assotrasporti aggiungerà alla propria piattaforma di richieste al governo ed enti competenti, di rendere obbligatoria l’installazione di sistemi di frenata assistita almeno sui mezzi usati che trasportano merci pericolose. 

Massimo Ibba - Sicurezza sul lavoro 4.0
Il convegno è proseguito con l’intervento del Dottor Massimo Ibba, uno dei massimi esperti in Italia di sicurezza nei luoghi di lavoro che ha ricordato come anche la cabina del camion sia a tutti gli effetti un luogo di lavoro, raccontando alcuni casi concreti di incidenti nel mondo dell’autotrasporto sui quali è stato chiamato per evitare il ripetersi. 

Districarsi tra la burocrazia e la complessità delle leggi italiane non è di certo facile, soprattutto quando l’obiettivo da raggiungere è la sicurezza sul lavoro. Una soluzione, efficiente ed efficace, arriva da Andromeda 4.0, realizzata da Dlgs81 Ambiente e Sicurezza Srl.

Si tratta di una piattaforma che permette alle aziende di avere un quadro completo e immediato della propria situazione burocratica. Ad esempio, il sistema genera automaticamente uno scadenziario di formazione di ogni singolo dipendente, e può redigere la documentazione di Valutazione dei Rischi dei vari settori aziendali. 
 

Giancarlo Terrassan - Presentazione di Eumove
Infine, il Presidente di Eumove Giancarlo Terrassan ha presentato la neonata super associazione della mobilità europea. Insieme al Presidente di Assotrasporti, Terrassan (intervenuto in teleconferenza dal Portogallo) ha fatto un breve resoconto degli incontri avvenuti il 25 settembre 2018 a Bruxelles con gli eurodeputati italiani per la presentazione del progetto.  

Eumove, EU come Europa Unita e Move come muoversi, movimento, ma anche intesa come “You Move”, “tu muovi, tu ti muovi”, è un’associazione che vuole rappresentare tutti i viaggiatori d’Europa, cittadini, imprese, associazioni e professionisti del sistema di trasporto merci e passeggeri, e a tutti coloro che sono legati all’indotto del settore dei trasporti e della mobilità.  

Il mondo dei trasporti, infatti, è talmente interconnesso che ai massimi livelli non è possibile scinderlo ma occorre intervenire avendo chiaro il quadro complessivo. Inoltre, non bisogna dimenticare che ciascuno di noi vive la mobilità sotto diversi aspetti: la stessa persona può essere automobilista, ciclista, camperista e camionista. Talvolta si sposta usando i mezzi pubblici, treni, taxi o bus, oppure in aereo.  

Per questa ragione è importante che ci sia un’organizzazione capace di raggruppare tutte le categorie di mobilità e trasporto, che possa favorire il dialogo delle diverse realtà così da redigere proposte unificate da presentare al Parlamento Europeo ed ai diversi paesi interessati.   

Secondo Sandiano - Iniziative Assotrasporti
Infine, Secondo Sandiano ha ricordato alcune delle iniziative intraprese da Assotrasporti negli anni passati, alcune delle quali conclusesi con successo, ad esempio la scrittura sul libretto delle revisioni dei veicoli effettuate nei CMR durante i controlli della Polizia Stradale, mentre altre sono ancora da conseguire, come la proposta denominata “Ministro al volante” la quale prevede che il personale del MIT che si occupa di autotrasporto viaggi, almeno una volta nella sua formazione professionale, come osservatore a bordo dei veicoli, per vivere sul campo le problematiche del settore.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter