Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Legge francese sul distacco, concessa una "tregua"

11/7/2016

1 Comment

 
Foto
Dopo l'entrata in vigore della Legge Macron, concesse tre settimane per dar modo alle imprese di adattarsi.
Dal 1° luglio, come vi abbiamo anticipato, sono in vigore in Francia le nuove disposizioni della Legge Macron relative a salario minimo e distacco dei lavoratori.
È notizia recente che il Ministero del Lavoro francese ha concesso un periodo transitorio di 3 settimane, per dare modo alle aziende di trasporto di adattarsi al nuovo regolamento stabilito, come riporta sul proprio sito l'associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer.
Fino al 22 luglio, dunque, il lavoro degli agenti di controllo sarà esclusivamente di carattere informativo per ciò che riguarda il rispetto della documentazione obbligatoria da tenere a bordo camion, senza l’imposizione di sanzioni.
Di seguito un breve riepilogo della nuova Legge Macron.
Essa riguarda le aziende di trasporto straniere che effettuano viaggi in territorio francese svolgendo attività di carico, scarico, cabotaggio (il semplice transito non rientra nei criteri di applicazione). 
In questi casi si applicano le regole del distacco e il conducente deve percepire uno stipendio per lo meno uguale al salario minimo francese (9,61 euro/h).
Le nuove disposizioni si rivolgono a due categorie di imprese (con sede al di fuori della Francia), cioè quelle che:
  1. esercitano una delle attività di trasporto terrestre su strada o fluviale (in base all’articolo L. 1321-1 del Codice dei Trasporti francese) o sono aziende di lavoro temporaneo;
  2. distaccano un dipendente che viaggia o naviga in territorio francese, secondo quanto previsto dagli articoli del codice del lavoro L. 1262-1 o L. 1262-2.
I differenti casi corrispondono a quelli indicati nell'art. 1 della direttiva 96/71/CE del 16/12/1996, ossia:
  • distacco di un lavoratore per una prestazione di servizio internazionale, quando il destinatario ha sede (o esercita) in Francia (modulo 1);
  • distacco di un lavoratore in Francia in uno stabilimento o in un’impresa appartenente al medesimo gruppo (modulo 2);
  • messa a disposizione, da parte di una società di lavoro temporaneo con sede all'estero, di personale presso un’azienda utilizzatrice in Francia (modulo 3).
Le imprese hanno l’obbligo di compilare e inviare un modulo specifico: l’attestato di distacco (in lingua francese) per ogni dipendente distaccato.
Il documento ha validità massima di 6 mesi e può coprire anche più di un periodo di distacco, senza che ci sia bisogno di indicare i dettagli inerenti alle singole date.
È necessario inoltre nominare un rappresentante in Francia.
L’attestato contiene:
  • i dati del lavoratore distaccato (nome, luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, data e firma del contratto di lavoro e il diritto applicabile, qualificazione professionale);
  • salario orario lordo e modalità della presa in carico da parte dell’impresa delle spese per vitto e alloggio;
  • nome, cognome oppure ragione sociale del rappresentante in territorio francese, compresa l’indicazione dei recapiti telefonici e indirizzi postale ed elettronico;
  • iscrizione dell’impresa nel Ren (in base al Regolamento 1071/09).
  • Una copia dell’attestazione di distacco deve essere conservata a bordo camion e il conducente deve poterla esibire in qualsiasi momento, fino a 18 mesi successivi al termine delle operazioni di distacco.
Inoltre l’autista deve poter esibire:
  • il contratto di lavoro;
  • una copia tradotta in francese dell’accordo di messa a disposizione del lavoratore (solo nei casi di distacchi infragruppo o tra stabilimenti della stessa impresa);
  • nella somministrazione di lavoro, una copia tradotta in francese del contratto di lavoro temporaneo e del contratto di messa a disposizione del lavoratore presso l’impresa utilizzatrice.
La responsabilità del datore di lavoro si estende anche al destinatario del servizio, che è parte del contratto di trasporto.
Capitolo sanzioni.
Fino a 750 euro in caso di:
mancanza dell’attestato di distacco a bordo;
attestato di distacco compilato in modo errato o incompleto.
Fino a 450 euro per la mancanza degli altri documenti precedentemente indicati.
2000 euro per ciascun somministrato in caso di mancanza del rappresentante designato.

Fonte: TN Trasportonotizie
1 Comment
Corrado
29/7/2016 23:35:45

E un artigiano "padroncino" che saltuariamente si reca in Francia .... che cosa deve fare?

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter