Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

L'Europa dà ragione ad Assotrasporti

20/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Si parla tanto di Europa unita, ma i singoli Paesi membri continuano a legiferare su iniziative isolate a discapito dell’autotrasportatore italiano. Fortunatamente l’Europa se n’è accorta, anche grazie all’iniziativa di Assotrasporti!
È fresca di stampa la notizia che la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione nei confronti della legge sul salario minimo tedesco - valido per gli autotrasportatori stranieri - in quanto ritenuta in violazione del libero scambio delle merci e servizi.
Era stata proprio Assotrasporti, lo scorso aprile, a chiedere alla Commissione europea di intervenire nei confronti di questa legge discriminante per il trasportatore italiano. 
Ora, la Commissione europea concorda con l’associazione, che da tempo è attiva sul fronte della lotta al dumping sociale e alla concorrenza sleale, sempre tutelando in primis il comparto italiano. 
La guerra è ancora in atto, ma Assotrasporti continua a vincere battaglie importanti. Ricordiamo infatti come la medesima situazione era già accaduta sulla presa di posizione contro il caso francese che vietava il riposo settimanale sul camion, in occasione della quale l’allora Presidente della Commissione europea Barroso aveva scritto personalmente all’associazione, concordando con essa.
Assotrasporti non è contraria ad iniziative volte a contrastare il dumping e il cabotaggio illegale, tuttavia ribadisce come queste azioni debbano essere coordinate grazie a norme equilibrate a livello europeo, sia dirette ma soprattutto quelle indirette, iniziando dall'armonizzazione dei costi del personale, dalla tassazione etc. 
Il trasporto - non essendo un’attività stanziale data la possibilità di avere sede in qualunque Stato, dato che i veicoli comunque viaggiano in tutta Europa - deve essere regolato separatamente ed in deroga dalla legislazione applicata a tutte le altre attività stanziali. Questa è l’unica soluzione possibile per arginare tutti i fenomeni che generano illegalità e conseguente disagio agli operatori del settore. 
Di riflesso, avranno beneficio tutti i cittadini europei che oggi pagano i costi di questa eterogeneità nella normativa comunitaria. 
In Italia, ad esempio, ricadono sui nostri contribuenti i costi dell'utilizzo delle strade ed autostrade da parte di veicoli immatricolati in altri Paesi, in costante crescita sulle nostre strade, che non pagano la tassa di circolazione, le imposte e i contributi e, spesso, anche i pedaggi autostradale. Amara ciliegina sulla torta, questi vettori stranieri sono addirittura poco controllati e sanzionati dagli organi di controllo, sebbene questi non rispettino le regole.
La lotta alla concorrenza sleale è solo uno dei punti della piattaforma che l’associazione ha presentato al Governo e al Parlamento, oltre che alle istituzioni comunitarie: Assotrasporti non si fermerà fino a quanto non verrà ridata dignità ad un comparto ingiustamente tartassato e discriminato.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter