Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

L'Europa risponde per prima all’intervento di Assotrasporti  

30/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Qualcosa si smuove in Europa! Grazie all'intervento di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano sulla proposta di legge francese che vieta il riposo settimanale a bordo del camion, la Commissione europea risponde promettendo azioni concrete contro il cabotaggio abusivo e il dumping sociale.
Viene proprio dal Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso la risposta alla lettera inviata lo scorso 21 maggio dalle due associazioni, sempre in prima linea nel “difendere sul campo, e non dalle stanze del potere”, la categoria degli autotrasportatori italiani.
Con un tempestivo e deciso intervento, Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano aveva segnalato all’UE, al Governo italiano e a quello francese i danni che la proposta di legge transalpina rischia di provocare ai trasportatori comunitari, ed italiani in particolare, anche a causa delle sanzioni eccessive previste. 
La Commissione europea, ringraziando le associazioni “per il prezioso contributo”, sostiene tutti i suggerimenti proposti, poiché rispecchiano la linea d’intervento comunitaria. Come auspicato dalle nostre associazioni, Barroso ha comunicato di aver richiesto chiarimenti alle autorità francesi per valutare se siano stati rispettati i principi di proporzionalità e di non discriminazione sanciti dai trattati europei, riservandosi di avviare la procedura di infrazione verso il Governo francese. 

Barroso risponde anche al secondo punto: “Accolgo il sostegno da Voi espresso all'ulteriore integrazione del mercato UE del trasporto su strada e alla graduale apertura all'accesso ai mercati nazionali dell'autotrasporto” affermando che “non dobbiamo dimenticare i problemi evidenziati nella Vostra lettera: continuano ad esistere società di comodo, a causa della mancata applicazione della normativa intesa a combatterle; i conducenti possono essere soggetti a condizioni di lavoro inadeguate quando operano in trasferta; e le norme sul cabotaggio possono non essere applicate in maniera uniforme. Per questi motivi la Commissione sta valutando la possibilità di modificare la vigente normativa (…) la Commissione potrebbe adottare una proposta intesa a chiarire e a semplificare i regolamenti nel 2015”.
Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano hanno altresì richiesto interventi per l’armonizzazione a livello UE dei sistemi fiscali e dei costi d’esercizio per l’autotrasporto al fine di consentire l’integrazione del mercato comunitario. La Commissione Europea ha concordato pienamente con le associazioni, ricordando tuttavia che parte di queste competenze appartengono ai singoli Stati membri. 

Sulla base di queste importanti indicazioni evidenziate anche dai vertici europei, Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano esortano dunque il Governo italiano - anche in vista dell’imminente semestre di Presidenza italiana in Europa - a prendere provvedimenti concreti in questa direzione, seguendo la scia di altri Paesi europei come Belgio, Polonia e Olanda.
Infatti, se la risposta da parte dell’Europa è prontamente arrivata, quella del Governo italiano sembra essersi persa per strada. “Renzi deve rendersi conto che stiamo portando proposte concrete che arrivano direttamente da coloro che soffrono quotidianamente i problemi della categoria e che un miglioramento concreto e rapido a favore dell’autotrasporto darà benefici all’intero sistema-Paese” afferma Secondo Sandiano, Presidente Assotrasporti. “È necessaria un’inversione di rotta rispetto al passato, dimostrando che il suo Esecutivo non è nuovamente un bluff a solo vantaggio delle lobby di potere bensì un Governo che garantisce il benessere dei lavoratori e cittadini italiani” prosegue Renzo Erbisti, Presidente Azione nel Trasporto Italiano.

La piattaforma di Assotrasporti e Azione del Trasporto Italiano presentata al Sottosegretario ai trasporti Umberto Del Basso De Caro – già apprezzata e condivisa anche da Debora Serracchiani ed ora da Tajani - contiene infatti proposte per l’autotrasporto concrete e facilmente realizzabili. “Le nostre associazioni si interessano dei problemi reali degli autotrasportatori, attraverso un continuo confronto con la base” afferma Sandiano “Dallo sciopero dei forconi del 9 dicembre raccogliamo, insieme alle altre associazioni che si stanno affiancando a noi, il malcontento generale della maggioranza degli autotrasportatori, ovvero degli oltre 70mila padroncini e piccole o medie aziende che non si sentono rappresentate dalle altre ‘grandi’ associazioni”. “Mentre la più importante preoccupazione delle “grandi’ e storiche associazione sembra essere quella di gestirsi il Comitato Centrale, litigando addirittura per la poltrona da Vice-presidente dell’Albo” aggiunge Renzo Erbisti.
“Coloro che, pur avendone ogni possibilità decisionale, non interverranno” concludono i due Presidenti “dovranno ritenersi responsabili per aver assestato un duro colpo al Sistema-Paese, facendo perdere importanti entrate fiscali e facendo ricadere sui cittadini i costi di manutenzione delle strade, che sempre maggiormente saranno percorse da veicoli stranieri. Infatti regalando l’autotrasporto agli stranieri, questi pagheranno le imposte nei paesi d’insediamento”.

Prosegue dunque la battaglia delle due associazioni, che per prime si sono mosse nei confronti della proposta di legge francese, per arginare i fenomeni del cabotaggio abusivo e della concorrenza sleale che stanno affondando il sistema trasportistico italiano, ora supportate anche dalla risposta della Commissione europea. 
La risposta di Barroso si aggiunge a quella di Antonio Tajani, Vice-presidente della Commissione europea, nonché Commissario all’Industria e all’Imprenditoria, che il Presidente Assotrasporti Sandiano ha incontrato al Festival del Lavoro. Dopo averlo ringraziato per la sollecita risposta alla piattaforma, Sandiano ha consegnato le integrazioni che Assotrasporti e Azione nel Trasporto hanno recentemente proposto al Governo italiano, chiedendo per il semestre italiano una “particolare attenzione all'armonizzazione dei costi e normative per l'autotrasporto”.

Chiunque fosse interessato a conoscere più in dettaglio le proposte dell'Associazione Assotrasporti, o segnalare nuove proposte e casistiche, può rivolgersi alla Segreteria (info@assotrasporti.eu), o visitare il sito internet www.assotrasporti.eu e le pagine Facebook e Twitter Assotrasporti.
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter