Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Lo sciopero - CCNL Trasporti

13/6/2019

0 Comments

 
Foto
Il C.C.N.L. Trasporti dedica un articolo allo sciopero nel CAPITOLO VII, limitandosi all’illustrazione di alcune regole sui servizi essenziali da garantire in caso di sciopero.
Il tema trattato rappresenta uno dei diritti fondamentali dei lavoratori, ma, da sempre, è anche uno dei più controversi. Vediamo di seguito alcune norme generali che lo disciplinano.
Si tratta di una materia complessa, in quanto volta a contemperare tale diritto con la tutela della sicurezza e dell’interesse della collettività, direttamente, o indirettamente coinvolta, e della realtà aziendale costituita dal datore di lavoro pubblico o privato.
Il principio cardine sancisce che lo sciopero è legittimo se è preordinato al perseguimento di interessi economici collettivi di una categoria di lavoratori, non dunque a tutela di finalità individuali o di diritti estranei al rapporto di lavoro subordinato.
Per quanto riguarda le modalità di svolgimento queste non devono comportare pericolo alla sicurezza delle persone o alla funzionalità e integrità degli impianti dell’impresa datoriale.
Non sono previsti particolari obblighi formali di comunicazione potendo essere proclamato, fatto salvo il principio di cui sopra, anche da coalizioni occasionali di lavoratori, indipendentemente dal riconoscimento delle strutture sindacali organizzate nell’ambito dell’azienda e della categoria.
In linea generale non è necessario un termine di preavviso, a meno che l’abbandono del lavoro possa determinare situazioni di pericolo o di danno per le persone o le attrezzature aziendali.
Sono ammesse azioni a sostegno e alla riuscita dello sciopero, quali la propaganda e l’illustrazione agli altri lavoratori sui motivi e sull’opportunità di aderire; ivi compreso il picchettaggio effettuato da lavoratori scioperanti ai cancelli di ingresso dell’azienda. 
Vale la pena di precisare che qualsiasi opera di persuasione non può tuttavia trascendere in minacce o percosse, né obbligare i lavoratori non aderenti allo sciopero a interrompere l’attività contro la loro volontà.
Il datore di lavoro può limitare le conseguenze dannose dello sciopero con il proprio lavoro personale ovvero con i dipendenti non scioperanti, purché siano impiegati nelle proprie o equivalenti mansioni, senza corrispondere ai medesimi trattamenti di miglior favore.
Nella generalità delle disposizioni di legge la giurisprudenza è intervenuta a definire come illegittimi tutta una serie di comportamenti che non consistono in una mera astensione dalla prestazione lavorativa, quali, ad esempio: l’astensione dal lavoro senza l’abbandono della postazione lavorativa; il blocco delle merci già preparate e pronte per l’immissione nel mercato; il rifiuto di svolgere la propria mansione; la deliberata riduzione dell’attività lavorativa; la modifica arbitraria alle disposizioni impartite e, in genere, la non collaborazione. 
I servizi pubblici essenzialiVediamo ora, in sintesi, quali sono i servizi pubblici essenziali volti a tutelare i diritti costituzionalmente garantiti: il diritto alla vita, (attraverso la sanità, l’igiene pubblica, la protezione civile, l’approvvigionamento di prodotti energetici e di prima necessità); il diritto alla libertà e alla sicurezza delle persone (mediante le attività di pubblica sicurezza e di amministrazione della giustizia); il diritto all’assistenza e alla previdenza sociale, (mediante le attività volte all’erogazione dei trattamenti retributivi o di quanto necessario al soddisfacimento delle necessità della vita); il diritto alla libertà di circolazione di persone e cose, (i trasporti pubblici urbani ed extraurbani, i trasporti di merci volti al soddisfacimento dei diritti menzionati, il trasporto di animali vivi). 
Con riferimento a tali servizi, è sempre previsto, in costanza dello sciopero, l’obbligo di preavviso attraverso i canali di informazione con termine non inferiore a 10 giorni e di effettuare le “prestazioni indispensabili” disciplinate settore per settore.
Articolo di Simone Cogno tratto dal TN 3/2019 anno XXI
Fonte: TN TrasportoNotizie. 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter