Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Lotta al dumping per ridare dignità al trasportatore

28/4/2015

0 Comments

 
Immagine
In un clima generale di sofferenza economica, le tegole più dolorose che si abbattono sul trasportatore italiano sono sicuramente la concorrenza sleale estera ed il dumping sociale.
La volontà di ridare dignità all’autotrasportatore italiano è da sempre l’obiettivo primario di Assotrasporti, che da tempo si batte per annientare questo fenomeno con richieste al Governo, all’UE e con proposte attuabili concretamente e a costo zero.
Di tutto questo si è discusso al convegno tenutosi lo scorso 18 aprile al Transpotec Logitec di Verona. Ad uno stesso tavolo illustri esperti e personalità politiche hanno discusso sulle problematiche e sulle opportunità del trasporto merci stradale legate all’apertura dei mercati in Europa, dal cabotaggio alla concorrenza estera, dai controlli stradali sui vettori stranieri al dumping sociale, dalla delocalizzazione all’estero al distacco dei lavoratori. 
Una piaga, quella del cabotaggio abusivo e del dumping sociale, che si ripercuote negativamente su tutti gli attori della filiera del trasporto, dall’azienda di autotrasporto sino allo Stato. È quanto riassunto da un’indagine UNRAE, l’associazione dei costruttori esteri, che mostra le conseguenze disastrose del trasferimento delle imprese all’estero.
Giancarlo Codazzi, Presidente UNRAE Sezione Veicoli Industriali e CEO MAN Truck & Bus Italia, ha infatti mostrato come negli ultimi 5 anni l’Italia abbia perso 25.000 truck, nonostante questi continuino a lavorare nel nostro Paese.  Con questo meccanismo, l’Erario italiano perde importanti risorse in quanto accise sul gasolio, assicurazioni e molto altro sono pagati all’estero.
Un’analisi puntuale quella di Codazzi, dalla quale è nata una riflessione: persino le case costruttrici straniere si sono accorte dell’inversione del rapporto tra veicoli italiani rispetto a quelli stranieri sulle nostre strade, questi ultimi in costante crescita. Il Presidente di Assotrasporti Secondo Sandiano ha dunque ringraziato l’UNRAE per l’attenzione posta a questa problematica, che dovrebbe essere di competenza delle amministrazioni e delle altre associazioni sindacali, e non solo di Assotrasporti.
Impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, l’On. Mauro Ottobre ha voluto lasciare il suo contributo: “Eventi come quello a cui state assistendo oggi rappresentano una risorsa per il nostro Paese e denotano interesse”.
Bisogna andare incontro alle aziende, non bloccarle - è il contributo dell’On. Ottobre - va alleggerita la burocrazia e sono da smantellare i costi di una tassazione eccessiva, superiore a quella della media europea.
Una proposta per risolvere questa tragica situazione ed aumentare la competitività delle imprese arriva da Gaetano La Legname, imprenditore del trasporto e consulente dell’On. Ivan Catalano. È la camera di compensazione, un progetto portato avanti dall’On. Catalano che prevede un sistema di compensazione multilaterale di debiti e crediti per tutti gli operatori della filiera del trasporto merci. Questo meccanismo permetterebbe di risolvere il problema che cabotaggio, oltre ad immettere liquidità nel sistema dei trasporti italiano e mettere in atto una semplificazione burocratica.
“Serve un approfondimento del Codice della Strada e direttive più specifiche” è l’intervento di Giuliano Latuga, consulente omologazioni e sicurezza stradale, che prosegue “i requisiti per avere l’accesso alla professione devono essere uguali per tutti”.
A portare il saluto della Confederazione europea Piccole Imprese è Arturo Vitale, Segretario nazionale Cepi-Uci. “I problemi discussi oggi a questo tavolo - è il suo discorso conclusivo - sono quelli che fanno scappare gli imprenditori dall’Italia. Rimbocchiamoci le maniche!”
Chiude il dibattito Lorenzo Stura, Presidente Dipartimento Trasporti Un.i.coop, che ha ringraziato Assotrasporti per “averci aiutato ad intervenire in un settore così delicato come quello dei trasporti”.
Stura si è soffermato sulla necessità di rivisitare il costo del lavoro, che non deve intendersi come costo del lavoratore: quest’ultimo infatti va rispettato perché motore dell’azienda!
Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter