Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Lotta al dumping sociale con norme UE uguali per tutti

3/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Gli stati europei attuano singole iniziative per combattere la concorrenza sleale estera, ma a rimetterci è l’autotrasportatore italiano.
Da questa riflessione è partita l’azione di un gruppo di associazioni vicine alla base, con Assotrasporti capofila, che ha richiesto l’intervento del Governo italiano e dell’Unione europea per arginare le iniziative di alcuni Paesi membri i quali, nell’introdurre norme volte a limitare il fenomeno del dumping sociale, creano in parallelo disequilibri ed inutili adempimenti burocratici per le imprese di autotrasporto italiano.
I casi sono molteplici, dalla legge francese che impone multe salate a chi riposa a bordo del camion alla normativa sul salario minimo per chi effettua trasporti da e per la Germania. Un autotrasportatore italiano che effettua trasporti comunitari infatti deve tenere a mente la normativa di ogni Paese europeo, subendo disagi, costi e oneri burocratici aggiuntivi.
Il risultato è che le imprese italiane che operano nella legalità subiscono gravi conseguenze da quelle norme che dovrebbero contrastare la concorrenza sleale ed il dumping sociale. Tali iniziative normative infatti non colpiscono chi effettua cabotaggio abusivo e delocalizzano la loro attività all’estero anzi, rischiano di agevolarli nel loro intento fraudolento.
Assotrasporti, da sempre attenta e sensibile a tali fenomeni, ha chiesto l’azione immediata del Governo nei confronti della legge tedesca, affinchè non vengano poste in essere iniziative non armonizzate a livello comunitario.
Inoltre, Assotrasporti, Cepi-Uci e Un.i.coop Trasporti hanno altresì interpellato l’UE, ritenendo prioritario attuare provvedimenti volti ad equilibrare le norme dei singoli Stati con la legislazione europea. Tale proposta ha già ottenuto un riscontro positivo in passato, quando Assotrasporti prese posizione, per prima in Europa, sulla legge francese che vietava il riposo settimanale “lungo” a bordo del camion.
La questione “Europa” non riguarda solo chi, nell’esercizio della propria attività di trasporto merci, si sposta oltre i confini nazionali. Anche gli autotrasportatori che non viaggiano all’estero si trovano quotidianamente a dover convivere con le normative decise a livello comunitario. Esempi molto sentiti sono proprio il cabotaggio illegale, la delocalizzazione abusiva e la concorrenza estera sleale dei trasportatori dell’Est Europa che trasportano merci a basso costo nel nostro Paese.
Si capisce, allora, l’importanza di avere regole comuni in tutti gli Stati membri dell’UE: migliorare e armonizzare a livello comunitario le diverse leggi nazionali contribuirebbe a far sì che l’Italia non sia più terra di facile conquista per gli stranieri.
Ricordiamo infine che, per rappresentare al meglio i piccoli e medi autotrasportatori italiani ed influenzare l’attuazione delle politiche comunitarie, Assotrasporti è stata accreditata da inizio anno presso le istituzioni dell’Unione europea, precisamente Parlamento e Commissione UE. 
L’azione di tutela sindacale dei trasportatori ad opera di Assotrasporti non si ferma, dopo i tanti interventi e le risposte ottenute dai massimi vertici in sede comunitaria, l’associazione è fermamente convinta che per combattere il dumping sociale sia necessario passare dall’Europa.
L’apertura dei mercati oltre i confini nazionali è oramai un dato di fatto, i singoli Paesi membri non possono ignorare le politiche dell’Unione europea a discapito degli autotrasportatori italiani.. dobbiamo farcene una ragione e pensare in modo “europeo”!
Rassegna stampa
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter