Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Nuovo Regolamento in materia di onorabilità

31/3/2016

0 Comments

 
Foto
L'Unione Europea uniforma le norme relative al requisito di onorabilità.
Com’è noto, l’onorabilità è uno dei requisiti necessari per esercitare la professione di autotrasportatore.
Il Regolamento UE 2016/404 del 18 marzo stabilisce l'elenco di tutte le infrazioni che possono causare la perdita di tale requisito.
Il Documento, che sarà applicato a partire dal 1° gennaio 2017, suddivide le infrazioni in base a tre livelli di gravità:
  • carenze lievi, che non hanno conseguenze significative sulla sicurezza del veicolo o ripercussioni sull'ambiente e altri casi lievi di non conformità;
  • carenze gravi che possono pregiudicare la sicurezza del veicolo, avere ripercussioni sull'ambiente, mettere a repentaglio la sicurezza degli altri utenti della strada o altri casi più significativi di non conformità;
  • carenze pericolose che costituiscono un rischio diretto e immediato per la sicurezza stradale o hanno ripercussioni sull'ambiente.
Il Regolamento affronta anche il caso in cui una determinata infrazione venga ripetuta più volte.
Se commesse ripetutamente, le infrazioni gravi (IG) e molto gravi (IMG) elencate nel Documento, sono considerate ancora più gravi dall'autorità competente dello Stato membro di stabilimento.
Nel calcolo della frequenza del ripetersi delle infrazioni, infatti, gli Stati membri tengono conto dei seguenti fattori:
  • gravità dell'infrazione (IG o IMG);
  • durata (almeno un anno dalla data del controllo);
  • numero di conducenti adibiti alle attività di trasporto dirette dal gestore dei trasporti (media annua).
Considerando il rischio potenziale per la sicurezza stradale, la frequenza massima delle infrazioni gravi oltre la quale la loro gravità aumenta è stabilita come segue:
  • 3 infrazioni gravi/per conducente/per anno = 1 infrazione molto grave;
  • 3 infrazioni molto gravi/per conducente/per anno = avvio di procedura nazionale sull'onorabilità.
Il numero di infrazioni per conducente per anno rappresenta un valore medio calcolato dividendo il numero totale di tutte le infrazioni dello stesso livello di gravità (IG o IMG) per il numero medio di conducenti occupati durante l'anno.
Il Regolamento specifica anche che gli Stati membri possono stabilire soglie più severe se ciò è previsto nella loro procedura amministrativa nazionale di valutazione dell'onorabilità.
Per un elenco dettagliato delle infrazioni che possono causare la perdita del requisito di onorabilità, assieme alla loro classificazione, è possibile consultare il testo del Regolamento.

Fonte: TN Trasportonotizie
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter