Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Omicidio stradale: sanzioni più severe per i conducenti di mezzi pesanti

3/3/2016

3 Comments

 
Immagine
Approvate in via definitiva le nuove norme per i casi di omicidio su strada .
Con l’approvazione di ieri pomeriggio in Senato, pene più severe per gli automobilisti colpevoli di omicidio.
Resta in vigore la pena già prevista per Legge da 2 a 7 anni in caso di omicidio su strada, ma la nuova norma approvata in Parlamento introduce nuove sanzioni per i casi più gravi.
Chiunque, al volante in grave stato di ebbrezza (tasso alcolemico oltre 1,5 grammi per litro) o sotto l'effetto di droghe, provochi per colpa la morte di una persona, rischia da 8 a 12 anni di carcere.
Da 5 a 10 anni, invece, per chi causa un incidente mortale guidando con tasso alcolico compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l, o assumendo condotte particolarmente gravi (velocità eccessiva, guida contromano, sorpassi pericolosi, infrazioni ai semafori).
Queste le principali novità, ma non è tutto.
Il Disegno di Legge introduce altre importanti modifiche, elencate qui di seguito.

Omicidio causato da conducenti di mezzi pesanti
Pene più gravi in caso di omicidio stradale per gli autotrasportatori ubriachi al volante.
Infatti, chi procura per colpa la morte di una persona nell'esercizio professionale dell'attività di trasporto di persone o cose, rischia da 8 a 12 anni di reclusione, se si trovava in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. 

Lesioni stradali
Se il guidatore è ubriaco (oltre 0,8 g/l) o drogato, rischia da 3 a 5 anni di carcere se causa lesioni gravi a terzi e da 4 a 7 anni per quelle gravissime.
Se il tasso alcolemico è inferiore a 0,8 g/l, o se l’incidente è dovuto a manovre pericolose, la condanna oscillerà da 18 mesi a 3 anni per lesioni gravi, da 2 a 4 per quelle gravissime.

Fuga del conducente
In questo caso, la pena aumenta da un terzo a due terzi. Inoltre la condanna non potrà essere inferiore a 5 anni per l’omicidio e a 3 anni per le lesioni.
Ulteriori aggravanti se l’incidente provoca la morte o la lesione di più persone.
La sanzione diminuisce fino alla metà se lo scontro è avvenuto anche per colpa della vittima.

Ritiro della patente
Se arriva la condanna o il patteggiamento, la patente viene revocata al conducente.
La si potrà riavere solo dopo 15 anni, in caso di omicidio, o dopo 5 anni, per lesioni.
Aumenti esponenziali per le infrazioni più gravi. Per esempio, se il conducente è fuggito dal luogo dell’incidente, il tempo di interdizione dalla patente sarà di 30 anni.

Prescrizione
La nuova normativa prevede il raddoppio dei tempi di prescrizione.
Inoltre, se il conducente sotto effetto di stupefacenti o alcol viene colto in flagrante, scatta l’arresto immediato.

Font: TN Trasportonotizie 
3 Comments
Roberto Bastianoni link
3/3/2016 14:32:55

Era ora che arrivasse questa benedetta legge, ma tanto cambierà ben poco perché quello che dovrebbero abolire sono i ricorsi e il patteggiamento altrimenti non serve a nulla visto che dopo uno/due anni ritorna ancora in possesso della patente e macchina...

Reply
nino
3/3/2016 15:56:56

Nn bastano le leggi senza i controlli.Diciamoci la verità il problema più grosso sono i controlli che nn si fanno in Italia.

Reply
nunzio link
3/3/2016 19:10:12

siete matti andare in galera per un incidente siete fuori ,si chiama incidente pe questo motivo ,si arricchiranno gli avvocati siete fuori sul serio.


Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter