Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Orario di lavoro CCNL Assotrasporti: flessibilità e orario multiperiodale

11/6/2019

0 Comments

 
Foto
L’azienda, per far fronte a variazioni cicliche delle esigenze produttive, può adottare un orario di lavoro settimanale superiore e inferiore a quello ordinario, alla condizione che la media delle ore di lavoro complessivamente prestate sia pari alle 40 ore settimanali, riferibile ad un periodo di la-voro non superiore all’anno (art. 3, d.lgs. 66/2003).
Nelle settimane in cui viene superato l’orario normale l’incremento di ore non è considerato lavoro straordinario e le ore prestate in eccesso vengono recuperate in periodi di riduzione dell’orario.
I contratti collettivi regolamentano la gestione dell’orario multiperiodale, o di flessibilità, con specifico riferimento ai seguenti profili:
  • tetto massimo di orario annuo entro cui può essere attuata la flessibilità;
  • importo della retribuzione, con la previsione, generalmente, della corresponsione della normale retribuzione sia nei periodi di superamento dell’orario che nei periodi di recupero, salva la possibilità (come avviene nel CCNL Assotrasporti) di stabilire specifiche maggiorazioni di natura indennitaria;
  • procedure da seguire, di natura sindacale e contrattuale (informazione, confronto, contrattazione, etc.).
Le eventuali ore incrementali prestate e non recuperate vengono ad assumere la natura di lavoro straordinario e devono essere retribuite con la disciplina prevista dal singolo contratto collettivo.
L’art. 25 del CCNL Assotrasporti (Flessibilità) stabilisce che qualora siano concordati con le rappresentanze sindacali interne o con i sindacati territoriali periodi (annuali) di flessibilità dell’orario di lavoro, l’impresa può stabilire in tali periodi regimi diversi di orario contrattuale.
La diversa modulazione dell’orario potrà riguardare sia gruppi di lavoratori, sia la totalità dei dipendenti o collaboratori.
La maggiore prestazione lavorativa settimanale resa in regime di flessibilità non potrà superare complessivamente le 150 ore annue, suddivisibili al massimo nell’arco di 6 mesi, e dovrà essere recuperata mediante corrispondente rimodulazione dell’orario contrattuale, anche individuale, in periodi di minore intensità produttiva, sulla base di programmi prestabiliti.
In regime di flessibilità, per ogni ora resa oltre il normale orario, ferma restando la compensazione di cui al punto precedente, verrà corrisposta una quota pari al 15% della retribuzione oraria globale, con la paga dello stesso mese in cui è avvenuta la maggiore prestazione.
I riposi compensativi potranno essere goduti anche anticipatamente e comunque, se goduti successivamente, dovranno essere usufruiti entro 180 giorni dall’effettuazione della maggiore prestazione.
Il contratto prevede alcune deroghe. In particolare viene stabilito che, in considerazione di particolari situazioni produttive, collegate ad incrementi di attività di carattere stagionale, è comunque consentito alle imprese di ripartire, per un massimo di cinque settimane consecutive, la durata normale dell’orario di lavoro su 6 giorni, con un limite massimo di 48 ore settimanali da recuperare mediante corrispondente rimodulazione dell’orario settimanale nelle precedenti o successive cinque settimane.
Tale deroga potrà essere attivata per una sola volta nell’anno. La retribuzione di tali ore verrà corrisposta con la maggiorazione del 15%.
L’art. 21 del CCNL, in materia di orario di lavoro per il personale non viaggiante, prevede che, in relazione alle particolari esigenze delle aziende, al fine di migliorare il servizio ai consumatori, con particolare riguardo ai flussi di clientela e di utenza, l’orario complessivo annuale di lavoro, pari a 40 ore settimanali per 52 settimane annue, potrà essere distribuito nel corso dell’anno, con un aumento settimanale di 12 ore ad un massimo di 16 ore settimanali all’anno.
Il recupero dovrà essere effettuato nei periodi di minor lavoro e retribuito con una maggiorazione del 10%.
Articolo dell'Avvocato Pasquale Dui tratto dal TN 3/2019 anno XXI

Fonte: TN TrasportoNotizie.


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter