Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Paola De Micheli: prime settimane da Ministro

27/9/2019

0 Comments

 
Foto
Dopo la caduta del Governo e l’avvio della nuova legislatura, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato eletto il primo ministro donna: Paola De Micheli.
Nata a Piacenza nel ‘73, è laureata in Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La Dott.ssa De Micheli vanta una lunga esperienza lavorativa nel settore agroalimentare, prima nell’azienda di famiglia e, successivamente, in qualità di Presidente e consigliere delegato della cooperativa Agridoro Scarl. In seguito, è divenuta membro del Consiglio Nazionale delle Confcooperative e del Consiglio della Federazione Ortofrutticola.
Il suo impegno politico inzia negli anni ‘90 con l’Ulivo di Romano Prodi.
Eletta alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 2008 nelle fila del PD, è stata componente della Commissione bicamerale “per la semplificazione”. Viene rieletta alla camera nel 2013, ricoprendo il ruolo di vice capogruppo vicario del PD alla Camera dei Deputati, membro della Commissione Bilancio e della Commissione di Vigilanza RAI. Sotto il Governo Renzi e Gentiloni, ricopre il ruolo di sottosegretario all’Economia. In seguito, succede a Vasco Errani in qualità di commissario straordinario per il terremoto del Centro Italia.
Rieletta nel 2018, viene nominata dal nuovo segretario nazionale del PD, Nicola Zingaretti, vicesegretario del partito, al fianco di Andrea Orlando.
Il 5 settembre 2019, dopo la nomina a Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Governo Conte II, rincuncia alla carica di vicesegretario.
La Dott.ssa De Micheli è al suo primo incarico come ministro e succede a Danilo Toninelli del Movimento 5 Stelle.
“Da tanti anni sono impegnata in politica proprio perché credo che si possano cambiare le cose e penso che ognuno di noi abbia diritto di realizzare se stesso e i propri sogni. L’Italia ha bisogno di energie positive che promuovano merito e talento” è quanto leggiamo sul suo sito web.
Dopo il giuramento del 5 settembre 2019, il Ministro De Micheli ha già sostenuto diversi incontri sia in Italia che in Europa, continuando il lavoro del ministero dove si era fermato.
Per quanto riguarda la questione delle concessioni autostradali, si sta lavorando alla revisione complessiva del sistema. L’obiettivo è di “garantire una maggiore trasparenza, una reale competitività tra gli operatori, il corretto equilibrio tra l’interesse pubblico e l’interesse imprenditoriale, nonché il costante miglioramento del servizio per gli utenti” dichiara.
In tema di infrastrutture, e nello specifico per quanto riguarda il capoluogo ligure, per il Ponte Morandi si procede con la celerità avuta fin’ora. La rete stradale della liguria è indispensabile per la crescita della città di Genova e dell’intero Paese. Sulla questione Gronda, dopo un incontro con Marco Bucci sindaco di Genova, dichiara che “non intendiamo perdere tempo, ma occorre migliorare il progetto e le ulteriori opere collegate”.
In Europa, invece, la prospettiva che è stata presentata a Bruxelles per il sistema di trasporti italiano è basata su uno sviluppo sostenibile e sull’impiego delle nuove tecnologie. Per l’Italia la questione ambientale è prioritaria.
Pertanto, i piani di investimento futuri saranno incentrati sui temi della protezione ambientale, il ricorso alle fonti rinnovabili e sul contrasto ai cambiamenti climatici.
Secondo la neoletta, “per ridurre le immissioni inquinanti è necessario continuare a investire sui corridoi ferroviari strategici, rafforzare la politica dei carburanti alternativi e adottare il più possibile un approccio di tipo integrato nei trasporti. La sfida della sostenibilità e del futuro a zero emissioni dell’UE deve passare attraverso misure incentivanti per gli Stati e volte a dare contributi alle imprese di autotrasporto merci.”
Inoltre, la questione della transizione energetica deve coinvolgere tutto il settore dei trasporti: terra, cielo e mare. Per accompagnare e favorire questa transizione energetica c’è bisogno di prevedere l’introduzione di sostegni finanziari, sia per le aziende pubbliche che per gli operatori privati. Il confronto con l’Unione Europea e con gli altri Stati membri è essenziale per individuare le misure più idonee, ma è ancora presto per capire quale saranno i provvedimenti futuri.
​Fonte: TN TrasportoNotizie.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter