Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Pirateria stradale, i dati dell'Osservatorio Asaps

20/3/2017

0 Comments

 
Foto
L'Asaps ha reso noti i dati 2016 relativi al fenomeno di pirateria stradale.
La pirateria stradale, si sa, è da sempre un fenomeno preoccupante.
A questo proposito risultano particolarmente significativi i dati registrati dall’Osservatorio Asaps per il 2016, resi noti dal portale dell’Asaps.
Il 2016, infatti, è il primo anno in cui per 9 mesi era già in vigore la Legge sull’Omicidio e lesioni stradali.
Il numero di “episodi significativi” - quelli, cioè, che secondo l’Osservatorio causano almeno un ferito - nell’anno appena concluso sono stati 1.192, con un incremento pari al 9,6%.
Nel 2015 erano stati 1.087.
E i feriti? 1.428 nel 2016, 174 in più del 2015 (1.254) con un incremento del +13,9%.
Va specificato tuttavia che l’Osservatorio prende in considerazione solo gli atti di pirateria più grave.
Per quanto concerne il numero delle vittime mortali, si registra un netto calo: nel 2016 sono state 115, 31 in meno rispetto al 2015 quando furono 146. Una significativa diminuzione del 21,2%.
Può apparire strano che il numero di episodi sia aumentato mentre quello dei decessi diminuito. Come spiegare tutto ciò?
Bisogna far riferimento ad un dato in particolare: i guidatori risultati positivi ad alcol e droga fra i pirati individuati è in calo. Nel 2016 sono stati complessivamente il 15,3%, mentre nel 2015 erano stati il 17,5%.
Se si restringe il dato alle piraterie mortali, nel 2016 sono state il 22,6% mentre nel 2015 il 24,7%.
L’Osservatorio rende noti anche altri dati. Il 55,3% degli autori di pirateria stradale viene smascherato - dato in calo rispetto al 56,2% del 2015 - mentre il 44,7% resta ignoto.
Relativamente ai casi di omissioni di soccorso mortali, ne vengono smascherati quasi il 60%.
Su 1.192 inchieste, 659 hanno portato all’identificazione del responsabile, arrestato in 102 occasioni, pari al 15,5% delle individuazioni). Lo scorso anno gli arresti erano stati il 23%. Ciò mostra come l’Omicidio stradale in questo caso non abbia incrementato l’uso delle manette.
Le denunce a piede libero sono state 557 (84,5%).
L’84,6% degli atti di pirateria avviene di giorno (1.009 contro 183).
Le categorie più colpite sono quelle deboli della strada, soprattutto bambini (147) e anziani (127), rispettivamente il 9,5% e l’8,2%.
I pedoni la categoria più tartassata, con 444 eventi: 54 morti, pari al 47% dei decessi complessivi (in diminuzione rispetto al 2015 quando furono 76 e il 52% del totale dei morti) e 441 feriti, pari al 30,9%.
A seguire i ciclisti. Gli episodi che hanno coinvolto questa categoria sono stati 209, decisamente in aumento rispetto ai 155 del 2015. 22 i ciclisti rimasti uccisi (19%) e 209 i ricoveri (14,6% del totale). L’anno precedente i dati erano stati rispettivamente 19 e 145.
Qual è la diffusione di questi episodi a livello nazionale? Al primo posto di questa triste classifica c’è ancora la Lombardia, con 161 episodi (13,5%), al secondo il Veneto con 122. A seguire Emilia Romagna e Campania con 115, la Toscana con 105, il Lazio con 101, la Sicilia con 90. Poi ancora Puglia (77), Piemonte (60), Liguria (59) e le altre regioni con numeri inferiori.
L’identikit del pirata sostanzialmente sempre lo stesso. Nella maggior parte dei casi uomini di età varie, spesso sotto i 50 anni e sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti (motivo per cui il pirata decide di fuggire).
Altre motivazioni consistenti: il timore di perdere i punti della patente e lo stesso documento di guida. Diversi anche i casi di veicoli con assicurazioni scadute o addirittura false.

Fonte: TN Trasportonotizie
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter