Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Prosegue il programma Assotrasporti di incontri sul territorio

14/4/2014

0 Comments

 
Immagine
Si sono susseguite lo scorso fine settimana due nuove tappe del programma “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo” delle associazioni Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano,  prima nel vicentino poi nel comasco, aperte a tutti gli operatori del trasporto merci su strada e della logistica. Gli autotrasportatori e le autorità presenti ai due incontri, insieme ad Assotrasporti e ad Azione nel Trasporto Italiano, hanno discusso le problematiche del settore trasportistico del Paese, convinti che solo attraverso la collaborazione e lo scambio di proposte si possa uscire dalla crisi del comparto che sta decimando le aziende di autotrasporto italiane.
L’Assemblea vicentina si è svolta a Montecchio Maggiore (VI) presso il centro congressi del Castagna Hotel, sabato 12 aprile 2014. Ad organizzarla sono stati Vincenzo Santolini e Gianni Toldo, titolari di aziende di autotrasporto del vicentino, con Stefano Zanocco, autista dipendente.
E’ stato quest’ultimo, dopo l’ampia introduzione ed analisi dei problemi locali di Santolini, a sottolineare l’importanza dell’unione e della sinergia tra padroncini e autisti per superare il momento di crisi di un “settore dimenticato e perseguitato”.
Ad aprire il dibattito Renzo Erbisti, Presidente di Azione nel Trasporto Italiano, che ha spiegato quanto sia importante guardare oltre i confini italiani, considerata l’incidenza sempre maggiore della normativa comunitaria su quella italiana, anche nel settore dei trasporti. Da qui la costituzione, con colleghi del Belgio e della Francia, della Confederazione dei Trasporti e della Logistica europea (CTLE), che lo stesso Erbisti presiede e di cui era presente in sala ed è intervenuto il Vice Presidente Alain Durant.
Illustrate le attività e le proposte di Azione nel Trasporto Italiano a favore degli autotrasportatori, Erbisti ha illustrato le attività convenzionate con la Dott.ssa Teresa Samà, consulente del lavoro, esperta in contenziosi e trust, presentando un progetto di aggregazione di imprese di autotrasporto, volto ad individuare soluzioni per la ripresa economica.
La parola è poi passata al Presidente di Assotrasporti, Secondo Sandiano, il quale ha portato i saluti del Presidente del Dipartimento Trasporti di UN.I.COOP. Lorenzo Stura e del Presidente della Confederazione europea piccole imprese (CEPI-UCI) Rolando Marciano.
Sandiano ha ripercorso la storia di Assotrasporti, rimarcando le iniziative dell’innovativo progetto che sta attuando a livello territoriale, insieme ad Azione nel Trasporto Italiano, volto a riportare al centro della scena i trasportatori, sempre più dimenticati dalle “grandi” e tradizionali associazioni. “E’ proprio la crisi di rappresentatività delle ‘grandi Associazioni’, rilevata dall’allora presidente Letta, – spiega Sandiano - che ci ha indotto ad uscire allo scoperto e a chiedere al Governo di ascoltare la vera voce dei trasportatori, per risolvere i reali problemi”.
Tra i punti programmatici della piattaforma Assotrasporti, in continua espansione grazie alla raccolta diretta delle istanze di trasportatori, ricordiamo la creazione di un Tavolo nazionale permanente tra forze dell'ordine e funzionari ministeriali per combattere il cabotaggio abusivo che sta corrodendo l’imprenditorialità italiana nel settore trasportistico, e per creare un equilibrio nei controlli tra veicoli italiani e stranieri. “Occorre fermare questo meccanismo – spiega Sandiano - che vede l’autotrasportatore italiano come un ‘bancomat’ utile a mantenere le amministrazioni territoriali  e gli organi minori di controllo su strada. I controlli sui trasportatori italiani devono essere bilanciati nello stesso numero e nella stessa frequenza dei controlli sui trasportatori stranieri.
Gaetano La Legname in rappresentanza dell’On. Ivan Catalano, Vicepresidente IX Commissione Trasporti alla Camera, dopo i saluti e ringraziamenti per l’invito, ha illustrato i punti dell’interrogazione parlamentare – visibile sul sito della Camera n° 5/02498 - sui diversi argomenti fra cui i controlli ai vettori effettuati dalle forze dell’ordine, sulla pubblicazione dei dati relativi ai controlli su strada in formato aperto, consultabile ed editabile, sulla limitazione del fenomeno del cabotaggio stradale abusivo etc.Sono poi intervenuti alcuni esponenti del mondo politico come la Sen. Erika Stefani, Vicesindaco e Assessore del Comune di Trissino (VI) nonché membro della II Commissione alla Giustizia al Senato, la quale ha ringraziato dell'invito e dell'opportunità data nel confrontarsi con il mondo del trasporto, auspicando la creazione di un tavolo di lavoro stabile e trasversale tra i vari ministeri, così come proposto da Assotrasporti.
Si tratta di temi particolarmente sentiti dagli autotrasportatori in sala, alcuni dei quali hanno puntato sulla necessità di essere tutelati dallo Stato, che soprattutto “deve far rispettare i costi minimi” e “combattere il dumping sociale e la concorrenza sleale straniera”.
Analogo scenario nell’assemblea di domenica 13 aprile a Lomazzo (CO), presso il Just Hotel Lomazzo Fiera, che ha visto protagoniste Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano, insieme alle autorità e ai trasportatori. Antonio Fausto Disciglio, trasportatore e Vicepresidente Azione nel Trasporto Italiano, ha introdotto i relatori in sala, ringraziando i presenti in sala per la partecipazione.
Numerose personalità del mondo del trasporto, e non solo, sono intervenute durante la giornata. In primis Giuseppe Valditara, già senatore ed esponente del movimento Crescita & Libertà, il quale ha illustrato le battaglie intraprese come la presentazione del ricorso al TAR sui rincari autostradali, seguito dal Generale (r) Cav. Uff. Basilio Dr. Viola, dell’Arma dei Carabinieri.
Giuseppe Cuozzo, Presidente della Confederazione europea piccole imprese (Cepi-Uci) Lombardia, ha esposto le problematiche delle piccole medie imprese di trasporto italiane evidenziando la necessità di una “normalizzazione della normativa vigente”, la cui applicazione andrebbe uniformata a prescindere dalla nazionalità dei vettori. Ha inoltre salutato con favore associazioni innovative quali Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano.
Tra gli intervenuti  anche Vincenzo Iuzzolino, Presidente dell’associazione di autisti Noi Camionisti e Vito Spinelli, imprenditore torinese della Factors Systems, distributore in esclusiva per l'Italia di Fuel Factor™. Iuzzolino ha posto enfasi sulla figura dell'autista, su cui “si ripercuotono le problematiche delle aziende poco serie” e ha rimarcato “la necessità di individuare sinergie tra autisti e titolari delle aziende”. Al riguardo, il Presidente Assotrasporti Sandiano ha ribadito la volontà – già emersa durante l’assemblea con autotrasportatori e autisti di Vicenza dello scorso 2 marzo 2014- di unire le forze, tra imprenditori, autisti e tra le associazioni a loro più vicine.
Nel pomeriggio ha continuato la riunione Gaetano La Legname, assistente in rappresentanza del Vicepresidente IX Commissione Trasporti alla Camera esponendo le proposte dell’On. Catalano presentate al Ministero, tra cui l’utilizzo di un’unica piattaforma per tutti i dati del settore, l’innovativa possibilità di trasformare i mezzi usati a gasolio in veicoli elettrici, che rivoluzionerebbe il comparto industriale, e l’introduzione della carta d'identità dell'autocarro. Tra le attività dell’On. Catalano svolte in Parlamento, La Legname ha ricordato l’iniziativa per l’inserimento dei chilometri percorsi in occasione della revisione di tutti i veicoli e la presentazione della proposta di legge in materia di requisiti di onorabilità dei titolari delle imprese di autotrasporto, volta a introdurre maggiori restrizioni antimafia.
E’ intervenuto anche Angelo Panzeri con alcune proposte operative di riforma del Codice della Strada, sul fermo amministrativo, sul miglior utilizzo del CMR anche in ambito nazionale al fine di ridurre la burocrazia.
Prossimo appuntamento con i trasportatori sul territorio di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano è previsto per domenica 27 aprile a Lamezia Terme (CZ) a cui ne seguiranno numerose altre.

Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter