Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Quando è giusto richiedere i benefici sul gasolio? 

29/2/2016

0 Comments

 
Immagine
L’Agenzia delle Dogane chiarisce in quali casi è possibile fare domanda per le agevolazioni sul gasolio.
Dare certezza in merito ai benefici che spettano agli esercenti attività di trasporto.
Questo l’obiettivo della Circolare 4/D, emanata nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Dogane.
In particolare, viene fatta chiarezza sui criteri di legittimità per ottenere le agevolazioni sul gasolio, usato da veicoli industriali.
Ecco quali sono le regole da seguire, caso per caso.

Esercenti trasporto merci
Sulla base del D.P.R. n. 277/2000 - che regola le modalità di ottenimento delle agevolazioni - l'esercente è obbligato a presentare la dichiarazione per ottenere il rimborso dell’accisa sul gasolio.
Tra i dati necessari per la dichiarazione deve essere riportato, per ogni autoveicolo, il titolo giustificativo del possesso.
L'esercente deve inoltre avere il titolo di possesso dei mezzi che hanno impiegato il gasolio (sia per trasporto per conto terzi sia in conto proprio).
La possibilità di concedere ed utilizzare autoveicoli mediante il comodato o locazione senza conducente è riservata ad imprese iscritte nell’Albo degli Autotrasportatori. 
In entrambe le fattispecie, il riconoscimento dell’agevolazione fiscale presuppone l’osservanza di questo vincolo e la forma scritta del contratto.
Nel caso del comodato, il titolo di disponibilità del veicolo è documentato da parte dell’esercente anche dall’esibizione della copia vistata della prescritta dichiarazione sostitutiva resa all’Ufficio della Motorizzazione Civile.
Simili valutazioni valgono per altri tipi di contratti (per esempio i c.d. nolo a freddo), utilizzati nella pratica commerciale per far fronte a esigenze occasionali.
In questi casi, funzionalmente riconducibili alla locazione senza conducente, l’attività di trasporto viene svolta dall’esercente con la messa a disposizione dei mezzi da parte di altro autotrasportatore per conto terzi, sul quale non gravano oneri di acquisto dei carburanti.
Il riconoscimento del rimborso d’accisa può aver luogo a favore del reale utilizzatore del mezzo. Questo se è garantita l’esclusività del possesso degli autoveicoli nel periodo di utilizzo e se il contratto è stato debitamente registrato.
È necessario indicare la data di inizio e la data di fine del possesso, nel Quadro A.1 della dichiarazione.

Possesso di autoveicoli concessi in uso da esercente utilizzatore a titolo di locazione finanziaria
Uno dei casi affrontati nella Circolare riguarda il consumo di gasolio su mezzi posseduti a titolo di locazione e concessi in uso da un esercente che, a sua volta, ne ha disponibilità sulla base di un distinto contratto di locazione finanziaria.
Questa operazione non presenta i caratteri della sublocazione, dal momento che coinvolge anche un ente che non ha la qualifica di impresa di autotrasporto (la società di leasing).
Per la certezza del titolo di possesso dell’autoveicolo, la trasferita disponibilità del mezzo di trasporto all’esercente che presenta la dichiarazione trimestrale di rimborso presuppone il consenso prestato dall’impresa di leasing proprietaria, anche se espresso in forma preventiva nel medesimo contratto di locazione finanziaria.
Una volta conseguito il perfezionamento del contratto di locazione, l’esercente autotrasporto merci conto terzi iscritto all'Albo è legittimato ad accedere all’agevolazione sul gasolio consumato.

Semirimorchi trainati da trattori stradali nella disponibilità di altra impresa
La Circolare informa che è possibile costituire complessi di veicoli (autoarticolati) nella disponibilità di differenti imprese consentendo all’esercente di trainare, oltre ai propri, anche i semirimorchi appartenenti ad altra impresa iscritta all’Albo.
E se un autotrasportatore fa domanda per il beneficio sul gasolio consumato da trattori stradali di un altro vettore, impiegati per trainare i propri semirimorchi, privi di motori autonomi?
In questo caso la richiesta di rimborso dell’accisa non è legittima: l’esercente, infatti, non ha la titolarità dei trattori stradali, requisito indispensabile per presentare domanda.

Esercizio attività in forma consortile e variazioni titolarità azienda
Spesso l’attività di trasporto è svolta nella forma del consorzio, mediante l’utilizzo di mezzi intestati al consorzio stesso e quelli in disponibilità alle imprese consorziate, tutti iscritti nell’Albo degli Autotrasportatori.
In questa situazione viene riconosciuto il beneficio ai soggetti intestatari, se possiedono i titoli abilitativi all’esercizio del trasporto merci e se hanno la disponibilità degli autoveicoli riforniti con il gasolio agevolato. 
Ciascun esercente consorziato e il consorzio stesso devono presentare la propria dichiarazione trimestrale separatamente sottoscritta.
Essa deve inoltre riportare il numero totale dei litri di gasolio consumati e i dati identificativi dei singoli autoveicoli posseduti e usati nei servizi di trasporto.
Infine, nei casi di variazione della titolarità di un’azienda o di fusione societaria, la società conferitaria o incorporante diventa l’unico soggetto legittimato a richiedere il rimborso.
La società deve essere iscritta all’Albo e alla dichiarazione andranno allegate copia autentica dell’atto notarile di conferimento o di fusione e una specifica comunicazione relativa ai dati dei mezzi e agli estremi delle fatture di acquisto del gasolio, intestati al precedente esercente.
Questo vale anche per i casi di contratti di affitto di un’azienda.

Compilazione della dichiarazione trimestrale del rimborso
La valenza, ai fini del beneficio fiscale, dei suddetti titoli di possesso dei mezzi utilizzati per l’esercizio del trasporto comporta l’aggiornamento del software predisposto per la compilazione della dichiarazione trimestrale di rimborso.
Nelle more della realizzazione di tale intervento, la circolare chiarisce che i soggetti interessati saranno tenuti ad indicare nel quadro A-1 della dichiarazione i titoli di possesso dell’autoveicolo ancora non configurati secondo il seguente criterio di redazione: 
  • per indicare l’usufrutto, utilizzare la lettera A = Proprietà;
  • per indicare l’acquisto con patto di riservato dominio, utilizzare la lettera B= Locazione con facoltà di compera (leasing);
  • per indicare il comodato senza conducente e le forme convenzionali adottate nel trasporto pubblico di persone, utilizzare la lettera C=Locazione senza conducente.

Fonte: TN Trasportonotizie
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter