Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Recepita la direttiva UE per patenti di guida e CQC

19/6/2020

0 Comments

 
Foto
Dal 25 giugno 2020 entreranno in vigore le modifiche introdotte dalla direttiva UE 2018/654: novità in materia di patenti di guida e formazione per il conseguimento del CQC.
Con il decreto del 10 giugno 2020, l’obbligo della qualificazione iniziale e della formazione periodica per i conducenti professionali è stato esteso a tutti i cittadini chiamati a effettuare trasporti su strada in possesso delle patenti C, D e tutte le sottocategorie.
La modifica della norma introdotta dalla direttiva comunitaria 2018/654, pertanto, impone l’obbligo di formazione anche ai cittadini che effettuano trasporti occasionali e per il quali l’autotrasporto non costituisce la principale fonte di reddito.
I cittadini Italiani, o con residenza in Italia, o dipendenti di un'impresa Italiana, sono obbligati a seguire i corsi di qualificazione iniziale e di formazione periodica in Italia.

Novità nello svolgimento dei corsiLa seconda novità introdotta riguarda i contenuti dei corsi di formazione e le modalità di svolgimento: il programma d’esame è suddiviso in cinque moduli della durata di 7 ore ciascuno, con la possibilità di seguire due delle 7 ore di corso per ciascun modulo in modalità e-learning.
Per quanto riguarda i nuovi contenuti introdotti con la direttiva UE, troviamo nozioni di sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
I conducenti che sostengono l’esame con il nuovo programma, vedranno riportato sul proprio attestato il codice unionale armonizzato “95”.
Per ultimo, la direttiva incrementa la collaborazione fra gli Stati membri dell’Unione Europea per la condivisione delle informazioni sulle patenti, che avverrà tramite una rete informatica specifica.

Chi non deve prendere la CQCNei casi seguenti, i conduttori non sono tenuti a conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente:
  • veicoli con velocità massima di 45 km/h
  • mezzi delle forze armate, protezione civile, vigili del fuoco, polizia e trasporto sanitario
  • durante le prove su strada per il perfezionamento tecnico, riparazione, manutenzione e collaudo
  • sui mezzi impiegati durante lo stato di emergenza o destinati a missioni di salvataggio, incluso il trasporto di aiuti umanitari a fini non commerciali
  • veicoli utilizzati dalle scuole guida
  • quando i conducenti operano in zone rurali per approvvigionare l’impresa stessa del conducente e, in caso di aziende agricole, orticole, forestali, di allevamento o pesca, quando non superino i 50 km dalla sede dell’impresa.

Fonte: TN TrasportoNotizie.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter