Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Rimborso dei pedaggi autostradali, ecco come ottenerlo

19/10/2015

0 Comments

 
Immagine
Gli autotrasportatori hanno tempo fino al 6 novembre 2015 per presentare domanda di accesso ai contributi per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali. Ecco cosa serve sapere.
Ricordiamo che quest’anno il Governo ha stanziato 120 milioni di euro per il parziale rimborso dei pedaggi autostradali.
Il rimborso può essere richiesto per i transiti autostradali effettuati nel corso del 2014 (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014) con veicoli di classe Euro 3, 4, 5 o superiore, appartenenti alle classi B 3, 4 e 5.
I rimborsi saranno concessi esclusivamente per i pedaggi a riscossione differita mediante fatturazione.
 
Chi può richiedere il rimborso dei pedaggi?
  • Imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, cooperative e consorzi, iscritti all’Albo nazionale degli autotrasportatori alla data del 31 dicembre 2013 o nel corso del 2014
  • Imprese di autotrasporto merci per conto di terzi e raggruppamenti aventi sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea che, alla data del 31 dicembre 2013 o nel corso del 2014 risultavano titolari della licenza comunitaria
  • Imprese e raggruppamenti con sede in Italia esercenti attività di autotrasporto in conto proprio che, alla data del 31 dicembre 2013 o nel corso del 2014, risultavano titolari di apposita licenza in conto proprio;
  • Imprese e raggruppamenti aventi sede in altro Paese dell’Unione Europea, che esercitano l’attività di autotrasporto in conto proprio.
I soggetti aventi titolo che risultano iscritti all’Albo conto terzi o titolari di licenza conto proprio in data successiva al 31 dicembre 2013, avranno diritto alla riduzione dei pedaggi per i viaggi effettuati dopo tale data.
 
Quali rimborsi potranno ottenersi?
Ecco le percentuali massime di rimborso ottenibili, differenti a seconda dello scaglione di fatturato totale annuo realizzato in pedaggi autostradali:
  • 4,33 % per fatturato annuo da 200.000 a 400.000 €
  • 6,50 % per fatturato annuo da 400.001 a 1.200.000 €
  • 8,67 % per fatturato annuo da 1.200.001 a 2.500.000 €
  • 10,83 % per fatturato annuo da 2.500.001 a 5.000.000 €
  • 13 % per fatturati oltre 5.000.000 €
Il fatturato annuale si calcola moltiplicando l’importo lordo dei pedaggi pagati da ogni singolo veicolo per un indice di sconto variabile secondo la categoria ecologica del mezzo:
  • 1,0 per i veicoli Euro 3;
  • 2,0 per i veicoli Euro 4;
  • 2,5 per i veicoli Euro 5 e superiori.
Le percentuali di riduzione e i coefficienti relativi alla classe Euro dei veicoli sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno.
Inoltre, come gli scorsi anni, è previsto un ulteriore rimborso per le imprese che abbiano realizzato nel corso del 2014 almeno il 10% del fatturato aziendale di pedaggi nelle ore notturne, ossia con ingresso in autostrada tra le ore 22 e le 2, o con uscita prima delle ore 6. A tali imprese spetterà un ulteriore rimborso, pari al 10% dei valori percentuali riportati nella tabella sopra, sul fatturato relativo ai pedaggi notturni.
 
Come presentare le domande?
​
Per richiedere lo sconto sui pedaggi pagati nel 2014 si deve presentare apposita domanda entro le ore 14 del 6 novembre 2015, esclusivamente in via telematica, accedendo alla sezione dedicata del sito dell’Albo (http://servizi.alboautotrasporto.it).
La domanda deve contenere alcuni dati essenziali, pena la sua inammissibilità:
  • denominazione e sede dell’impresa;
  • generalità di colui che sottoscrive in formato elettronico la domanda;
  • sottoscrizione della domanda con la procedura della firma elettronica;
  • numero e data di rilascio della licenza comunitaria per le imprese o i raggruppamenti com sede in altro Paese UE.
Una volta che tutte le domande di ammissione al beneficio saranno pervenute all’Albo, se l’ammontare complessivo dei rimborsi da assegnare risultasse superiore alla somma disponibile, il Comitato centrale provvederà a ricalcolare le percentuali di sconto, in modo che tutte le imprese aventi diritto ottengano il rimborso, sebbene in misura inferiore.
Allo stesso modo, vi sarà un ricalcolo delle percentuali qualora l’ammontare totale delle riduzioni richieste risultasse inferiore alla somma disponibile; in tal caso, alle imprese aventi diritto andranno rimborsi più elevati.
I criteri e le modalità di presentazione delle domande sono stati deliberati dal Comitato Centrale dell'Albo autotrasportatori. Trovate qui di seguito il testo completo della Delibera: Delibera del Comitato centrale n. 5/2015.

​Fonte: TN Trasportonotizie
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    Tutti
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Aprile 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Giugno 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Maggio 2009

    Feed RSS

© 2023 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - [email protected]
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter