L’apertura del workshop ha visto l’intervento del Presidente Assotrasporti Secondo Sandiano, che ha illustrato le posizioni dell’associazione di categoria in materia di cronotachigrafo.
Assotrasporti, da sempre in difesa e tutela dei piccoli e medi trasportatori, chiede alle aziende produttrici e alla pubblica amministrazione una miglior qualità di vita lavorativa sia per il conducente sia per gli altri operatori del settore (titolari, impiegati e perfino per i clienti).
Il Presidente Sandiano ha inoltre evidenziato l’esigenza della formazione, che non deve essere appannaggio di pochi Enti, bensì il trasportatore dovrebbe poter spendere il proprio voucher anche presso una delle autoscuole abilitate.
A questo proposito Assotrasporti, assieme a UN.I.COOP e in collaborazione con Driverpeople e Grow-Up organizza corsi di formazione a livello nazionale con l’obiettivo di aggiornare il personale addetto alla guida sulla normativa comunitaria e nazionale e sul corretto uso del cronotachigrafo, con rilascio di attestato finale.
Nella giornata di domani, martedì 11 ottobre, dalle 9.30 alle 13, ci sarà la tavola rotonda Assotrasporti “Ottimizzare la catena dei trasporti in Italia. Soluzioni vantaggiose e prospettive di sviluppo nel mercato europeo”, incentrata sulla tematica di come ottimizzare la catena dei trasporti in Italia, dagli itinerari passando per le soluzioni innovative, fino al retrofit elettrico.
Coordinatore il Presidente Assotrasporti Sandiano e relatori l'On. Ivan Catalano (IX Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati), Gaetano La Legname (imprenditore, manager di rete e collaboratore parlamentare), Edoardo Croci (Direttore SmartCity&Mobilitylab), e Lino Trentini (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).