Assotrasporti
  • Home
  • Chi siamo
    • ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
  • ASSOCIATI
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • DICONO DI NOI
  • Programma
  • La tua voce
  • Servizi
    • BENI E SERVIZI
    • CONSULENZA
    • PREVENTIVO GRATUITO
  • Contatti

Toscana riunita per l’autotrasporto

9/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Si è svolta ieri, domenica 8 giugno 2014, una nuova tappa del programma “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo”, il tour delle associazioni Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano dedicato all’autotrasporto.
Obiettivo dell’evento, svoltosi a Pontedera (PI), è di riunire autotrasportatori, padroncini e autisti per confrontarsi insieme alle associazioni e istituzioni circa le problematiche del settore. Prosegue dunque il tour sul territorio nazionale -  che punta a raggiungere tutte le province d’Italia – di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano, associazioni vicine alle base e convinte che solo attraverso l’unione e il dialogo si possa risollevare un settore trainante per il Paese quale il comparto trasportistico.
Giorgio Ercoli, socio storico di Assotrasporti e co-promotore dell’evento, ha introdotto i relatori in sala, personalità e professionisti esperti del settore, ringraziando i presenti per la partecipazione e portando i saluti delle autorità. Il trasportatore pisano ha fatto un excursus sulle principali questioni che affliggono la categoria. In Toscana - in particolare nelle province di Pisa e Livorno - i trasportatori devono peraltro affrontare alcuni aspetti delicati come le problematiche legate al porto e all’intermodalità.
Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano, da sempre molto attente nella ricerca di tutte le soluzioni per ridurre i costi e aumentare i ricavi delle imprese di trasporto, hanno invitato all’assemblea Andrea Dell’Agnello, anche lui socio storico di Assotrasporti e titolare della concessionaria officina Daf di Livorno. Dell’Agnello ha realizzato con ottimi risultati la trasformazione dei veicoli industriali in dual-fuel, illustrando tale soluzione ai presenti in sala. La nuova tecnologia, un misto a gasolio e metano, consente un risparmio del costo del carburante di almeno il 20%, oltre ad ridurre l’impatto ambientale dei mezzi.
Il Presidente di Assotrasporti, Secondo Sandiano, ha iniziato il suo intervento portando i saluti di Rolando Marciano e di Arturo Vitale, rispettivamente Presidente e segretario di Cepi-Uci, oltre che di Lorenzo Stura, presidente del dipartimento trasporti di UN.I.COOP, ricordando come quest’ultima - a fianco di Assotraporti  - sia a disposizione delle cooperative socie per assisterle in tutti gli adempimenti necessari. 
Sandiano ha illustrato ai presenti in sala il progetto di radicamento sul territorio, ottenendo riscontri positivi dai trasportatori e ponendo così le basi per l’apertura di ulteriori nuclei territoriali. “Il mondo associativo attuale delle ‘grandi’ non è in grado di supportare realmente la base” - spiega Sandiano - “Noi di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano siamo convinti che solo ascoltando le problematiche quotidiane che affliggono gli autotrasportatori è possibile migliorare le condizioni del loro lavoro”. 

Infatti, il metodo usato da Assotrasporti, per definire la piattaforma sindacale raccogliendo le esigenze emerse dal tour di assemblee sul territorio, si è rivelato valido e vincente, ricevendo positivo riscontro di fattibilità anche dalla Comunità europea e dal mondo politico italiano. Tra gli altri, la proposta di Assotrasporti per eliminare l’intermediazione abusiva (bagarinaggio) nell’autotrasporto è stata ripresa dall’On. Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, durante il convegno di Confcommercio “Trasportare la ripresa” dello scorso maggio e nell’intervista pubblicata sull’ultimo numero di RivistaTir (n. 172 – giugno 2014, pag.12-13). Nell’intervista, la Serracchiani dichiara di aver accolto “un’istanza che viene proprio dal mondo dei trasporti” e cioè la proposta inserita nella piattaforma Assotrasporti, presentata all’ex Sottosegretario ai Trasporti Rocco Girlanda durante il tavolo bilaterale aperto il 13 febbraio scorso, e riproposta durante l’incontro di aprile con il nuovo Sottosegretariato dell’Esecutivo Renzi. Sandiano spiega che la proposta concreta, illustrata a tutto il mondo istituzionale e politico, è quella di inserire una specifica sezione nell’albo degli autotrasportatori per inquadrare regolarmente gli intermediari, cioè quelle circa 40 mila imprese iscritte che non hanno veicoli oppure effettuano un’attività di trasporto ridotta ai minimi termini. 
“Dato l’importante consenso europeo - continua Sandiano - abbiamo sollecitato un incontro per avere risposte dal Ministero dei Trasporti e dal Governo italiano, poiché la nostra proposta, immediatamente attuabile, darebbe subito i suoi frutti e sarebbe strategica per aiutare la ripresa del settore”.

La parola è poi passata all’On. Patrizia Terzoni, segretario della VIII Commissione per l’Ambiente, territorio e lavori pubblici alla Camera, la quale si è soffermata sull’interrogazione parlamentare da lei presentata (visibile sul sito della Camera n° 3/00839), volta a chiedere chiarimenti sulle modalità di attribuzione del contratto di gestione del sistema SISTRI - data la recente contestazione dell’Authority – chiedendo al Ministero un intervento sul caso Selex. Restano oscure alcune pratiche di subappalto attuate dalla Selex, che non sono state autorizzate dal Ministero dell’Ambiente e che hanno causato anche 4 arresti. “Non abbiamo un sistema che sia semplice ed efficace” - ha affermato la Terzoni – “e non cambierà nulla fino a quando dovremo subire questi sistemi di gestione tutt’altro che trasparenti”. 
L’interrogazione parlamentare e la questione sollevata dall’On. Terzoni sono in linea con la campagna social #StopSistri, lanciata con successo da Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano per chiedere la sospensione momentanea del sistema-zombie fino a quando non sarà efficiente, dato che le aziende spendono per un sistema che non funziona. Inoltre, il segretario della Commissione Ambiente alla Camera ha auspicato che le black box e i vari dispositivi da installare sui camion vengano sostituiti con un sistema Gps che racchiuda in un solo dispositivo tutte le funzioni utili, come proposto da Assotrasporti durante il Tavolo Sistri dello scorso aprile presso il Ministero, per facilitare i trasportatori e ridurre i costi.
Gaetano La Legname, autotrasportatore ed assistente tecnico del Vicepresidente della IX Commissione Trasporti alla Camera, On. Ivan Catalano, nonché sostenitore del progetto delle due associazioni, ha voluto essere presente anche in quest’assemblea per dare il suo contributo. La Legname ha illustrato le principali battaglie portate avanti dall’On. Catalano - il quale a causa di concomitanti impegni istituzionali non ha potuto essere presente all’assemblea - rammentando l’interrogazione parlamentare n° 5-02498 che riprende i principali punti della piattaforma Assotrasporti, quali la concorrenza sleale in regime di cabotaggio, i controlli su strada, l’intermediazione abusiva e i pedaggi autostradali non pagati dalle aziende straniere e la riforma dell’albo. La stessa interrogazione, sempre su istanza di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano, è stata depositata anche al Senato in data 27 maggio 2014 (Atto n. 3-00973), dal Sen. Gianluca Susta.
Inoltre, La Legname è intervenuto sul tema Sistri, collegandosi all’intervento dell’On. Terzoni. Secondo La Legname “manca la corresponsabilità vettoriale a tutta la filiera attraverso un controllo in tempo reale di tutti gli operatori”. Basterebbe applicare le norme esistenti nell’autotrasporto e adattarle anche al Sistri.

Infine, durante la riunione, Renzo Erbisti, Presidente di Azione nel Trasporto Italiano, ha più volte esortato i trasportatori a unirsi alla causa delle due associazioni. “La concorrenza sleale estera e i costi eccessivi per le imprese italiane rispetto agli standard UE stanno affossando il settore” afferma a gran voce Erbisti, secondo cui occorre armonizzare i costi alla media comunitaria, per non incentivare la delocalizzazione delle imprese. “Dobbiamo unirci per cambiare il destino dell’autotrasporto italiano. Insieme è possibile, creiamo un fronte comune per difendere la sopravvivenza delle aziende locali di autotrasporto e lo sviluppo del comparto”, ha concluso il Presidente Erbisti.
Come da programma, durante il pranzo i trasportatori hanno avuto modo di continuare la discussione, facendo sentire la loro voce nel pomeriggio con l’assemblea “Libero sfogo alle idee e alle proposte!”.

I prossimi appuntamenti di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano sono previsti nel sud Italia, a Napoli, e successivamente a Salerno, in Sicilia e Sardegna,  ai quali ne seguiranno numerosi altri in risposta alle chiamate da parte dei trasportatori sul territorio.

Chiunque fosse interessato a conoscere più in dettaglio le proposte delle due Associazioni, può rivolgersi alla Segreteria Assotrasporti (info@assotrasporti.eu), o visitare i siti internet www.assotrasporti.eu e www.azioneneltrasportoitaliano.it, la pagina Facebook e Twitter Assotrasporti oppure il gruppo Facebook Azione nel Trasporto Italiano.

Rassegna stampa
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autotrasporto 

    a 360°

    Restate aggiornati sulle ultime novità del mondo dei trasporti e della logistica, oltre ai comunicati stampa dell'associazione

    Categorie

    All
    Comunicati Stampa
    Eventi
    Istituzioni
    Norme E Circolari

    Archivio

    October 2022
    August 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    April 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    June 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010
    May 2009

    RSS Feed

© 2019 Assotrasporti - Tutti i diritti riservati

Sede legale: Via Fiume 34, 18038 Sanremo (IM)

Segnalazioni autotrasporto tel. 199.30.20.13
​
Servizi ai soci tel. 0171 41.28.16 

In occasione di eventi: tel. 348 88.27.231

​C.F.: 90051720085 - info@assotrasporti.eu
Immagine
Accreditata presso il Parlamento 
e Commissione europea

Iscriviti alla Newsletter